PRIENE (Πριήνη, Priene)
A. Giuliano
Città della Caria, sulle pendici del monte Micale, a breve distanza dell'antico golfo Latmico, antistante Mileto.
Storia. - Alla fine dell'VIII sec. a. C. apparteneva [...] santuario, circondato da mura si apre verso E. A breve distanza dall'ingresso erano statue di sacerdotesse tra le quali Nikesò (principio , dietro le quali si aprono piccoli ambienti con funzione commerciale. Caratteristica la stoà S, una grande sala ...
Leggi Tutto
Vedi MESSENE dell'anno: 1961 - 1961 - 1973 - 1995
MESSENE (v. vol. iv, p. 1082)
A. K. Orlandos
L'esteso scavo che va conducendo dal 1957 ad oggi il Servizio Archeologico Greco, sotto la direzione di [...] quali vi è un pozzo. Non è molto chiara la funzione di questa costruzione che è racchiusa entro un recinto terrazzato. Inizialmente Infine va ricordato che a N-O dell'agorà e ad una certa distanza da essa, è stato scavato un portico a forma di Π, con ...
Leggi Tutto
Vedi IMERA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
IMERA (v. vol. iv, p. 119)
N. Bonacasa
L'identificazione del sito archeologico di I., dovuta per primo a Tommaso Fazello e riconfermata poi dallo Houel, dal Palmeri, [...] lastre di terracotta disposte per taglio, con funzione di fascia battiacqua. Degli elementi di copertura di particolari a rilievo. Nella zona N dell'area sacra, a 22 m di distanza dai Templi A e B, è stato scoperto il perimetro di un terzo tempio, ...
Leggi Tutto
GALLIANO
A. Guiglia Guidobaldi
(lat. vicus Gallianatium, Galianus)
Centro della Lombardia, in Brianza, situato nel circondario nordorientale di Cantù (prov. Como). L'antichità dell'insediamento è testimoniata [...] della cripta (Zastrow, 1981; Magni, 1984).A breve distanza dal fianco meridionale della chiesa di S. Vincenzo si uno al piano terreno e due al piano superiore, la cui funzione liturgica nell'ambito del battistero è ancora da definire (Brenk, 1988 ...
Leggi Tutto
SAINT-SAVIN
Y.J. Riou
Borgo della Francia centro-occidentale (dip. Vienne), a ca. km 40 a E di Poitiers, sulla riva sinistra di un affluente del fiume Creuse, la Gartempe, e a ca. km 2 a valle di un [...] , Giuseppe e Mosè e si svolgono secondo uno schema nel quale la collocazione di ogni scena, in funzione anche della maggiore o minore distanza dall'altare, obbedisce a un sottile gioco di contrapposizioni e rimandi simbolici. Al disopra dei pilastri ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Bulgaria
Dimitar Ovcarov
Nicolaj Ovcarov
La bulgaria
La storia dello Stato bulgaro nel Medioevo è divisa in [...] , di Širokodolsko Kale, di Šišmanovo Kale che, a poca distanza l’una dall’altra, occupavano i punti strategici delle alture penisole, hanno spesso un’origine antica, ma cessarono di funzionare nel periodo medievale. Quelle di Varna, di Sozopol, ...
Leggi Tutto
Vedi BOLSENA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BOLSENA (v. vol. ii, p. 131-132)
J. Andreau
Gli scavi della Scuola Francese di Roma, diretti da R. Bloch, sono proseguiti fino al 1961 e proseguono tuttora [...] ad un ambiente che doveva, almeno in parte, avere la funzione di cortile interno. In tre di queste stanze, sono stati ritrovati ha fatto iniziare l'esplorazione sistematica.
A poca distanza dalla riva, sono stati rinvenuti numerosi pali profondamente ...
Leggi Tutto
DISEGNO
C. A. Petrucci
R. Bianchi Bandinelli
Base del d. è la linea, la quale non esiste né in natura né nel senso. L'occhio infatti percepisce macchie di diverso colore e di diversa intensità luminosa [...] vederli, con le apparenti alterazioni che ubicazione e distanza fanno loro subire. Con la proiezione la forma sua cristallina unità. Il contorno si spezza e la linea assume funzioni e valori plastici, nelle figurazioni ceramiche, attorno al 420 a. C ...
Leggi Tutto
SUNIO (Σούνιον)
L. Vlad Borrelli
Promontorio roccioso all'estremità sud-orientale dell'Attica, al limite del golfo Saronico e del canale di Eubea, uno dei più importanti demi attici per la sua posizione [...] O è un muro a blocchi isodomi rustici di marmo che ha la funzione di muro di sostegno e di terrazzamento (fine V sec. a. C che, partendo dal propileo, menava al piccolo porto di N-O.
Alla distanza di circa 500 m, su una collina più bassa a N di quella ...
Leggi Tutto
MAESTRO delle ORE DEL MARESCIALLO BOUCICAUT
F. Cecchini
Anonimo miniatore attivo a Parigi nel primo quarto del Quattrocento, che deve il nome a uno dei suoi capolavori, il libro d'ore commissionato [...] 165, c. 4r) è il contorno del tappeto a svolgere la stessa funzione dell'arco roccioso.Nei paesaggi delle Ore Boucicaut le vedute ampie e profonde sia nei piani intermedi, permettono di misurare le distanze.Nelle opere successive il M. delle Ore del ...
Leggi Tutto
distanza
s. f. [dal lat. distantia, der. di distare «distare»]. – 1. La lunghezza del tratto di linea retta (nell’ordinario spazio euclideo, altrimenti del tratto di geodetica) che congiunge due punti (e che s’identifica col concetto del minimo...
infinito
agg. e s. m. [dal lat. infinitus, comp. di in-2 e finitus, part. pass. di finire «limitare»]. – 1. agg. a. Che non ha principio né fine; che non ha limiti: il tempo i.; lo spazio i.; la misericordia di Dio è i.; i. silenzio (Leopardi)....