Vedi ACQUEDOTTO dell'anno: 1958 - 1994
ACQUEDOTTO (aquae ductus)
G. Carettoni
Quasi tutti i popoli mediterranei, raggiunto un certo grado di evoluzione civile, hanno provveduto all'incanalamento e alla [...] canali sotterranei alla città. Il più importante a., tuttora in funzione, nasce ai piedi del Pentelico, a N-E della rivestito d'intonaco, e vi sono pozzi verticali d'aerazione ad una distanza media di 35 m. Esterno era invece il percorso dell'a. di ...
Leggi Tutto
POZZO e CISTERNA
F. Cresti
Il p. e la cisterna rappresentano due delle componenti essenziali nei sistemi di raccolta delle acque potabili. Nel Medioevo occidentale si identificarono genericamente come [...] . In genere si può ritenere che il p. abbia avuto una funzione domestica e un uso regolare in territori agricoli: vari, infatti, sono captate già in epoca romana, situate a km 36 di distanza - di cui rimangono oggi le rovine. Altre opere idrauliche ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo greco e mondo romano
Elizabeth Fentress
Stefania Quilici Gigli
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Elizabeth Fentress
I resti più evidenti [...] erano di norma situate vicino al luogo di consumo o a breve distanza da un fiume (come il Nilo o il Rodano), mediante il ben documentano l'organizzazione del sistema e le regole di funzionamento. In Siria il paesaggio antico di varie città (ad ...
Leggi Tutto
MONASTERO
A. Paribeni
Con il termine m. viene indicato, in generale, un complesso di strutture all'interno del quale trova sede una comunità di monaci, di norma definito da cinte murarie o da altro [...] cisterne e un nucleo cimiteriale posti a breve distanza dall'insediamento. A questo genere di m.-santuari s. Cristoforo (m. femminile) e alla Theotókos, differenziati per funzioni e destinazioni d'uso che ne componevano l'articolata struttura.Il ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'Europa del Nord: i Vichinghi
Signe Horn Fuglesang
I popoli dell’europa del nord: i vichinghi
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi, che nell’Alto Medioevo [...] aveva mantenuto contatti commerciali con località a grande distanza ed era stato un centro che riuniva mestieri regia in Scandinavia, a testimoniare che questa importante funzione dell’edificio religioso, immediatamente dopo la conversione, era ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Africa
Rodolfo Fattovich
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree
Aree sepolcrali formali sono attestate nel continente africano dalla fine del Pleistocene. [...] piccole necropoli isolate, poste a una certa distanza dagli abitati, costituiti da villaggi fortificati con formando necropoli presso i centri abitati, con una chiara funzione cerimoniale collegata al culto funerario dei sovrani e della nobiltà ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo nelle steppe eurasiatiche
Sandro Salvatori
Evgenij N. Cernych
Gennadij B. Zdanovic
Karl Jettmar
di Sandro Salvatori
Con l'espressione "steppe eurasiatiche" si designa un'entità geografica [...] movimenti di popolazione, ma ebbero una funzione di stimolo sulle popolazioni della steppa transuralica tumuli sepolcrali) sono stati infatti individuati in questo piccolo territorio, a distanza di circa 40-70 km l'uno dall'altro.
bibliografia
G ...
Leggi Tutto
Vedi SOGDIANA, Arte della dell'anno: 1966 - 1997
SOGDIANA, Arte della
D. Mazzeo
Red
D. Mazzeo
Il nome di Sogdiana designava anticamente il territorio compreso tra l'Oxus (odierno Āmū-Daryā) e lo Iaxarte [...] d'irrigazione); la necropoli (a S dello shahristan, a una distanza di circa 400 m dalle mura. Si sono rinvenute più per così dire tenuti in serbo (è da sottolineare questa funzione di "conservatrice" della Sogdiana).
A Pjandzikent, inoltre, sono ...
Leggi Tutto
Vedi FIBULA dell'anno: 1960 - 1994
FIBULA
M. Pallottino
Il nome latino, inalterato o con qualche adattamento a seconda delle lingue moderne (francese fibule, tedesco Fibel), è impiegato come termine [...] il vestiario, ma forse per fermare tendaggi, o non ebbero funzione pratica).
La storia della f. è naturalmente legata a quella ad arco di violino deve aver seguito, presumibilmente a breve distanza di tempo e nel medesimo ambiente, quella della f; " ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
di Giuseppe M. Della Fina
Delineare un quadro sintetico della struttura [...] principesche, che, come è stato notato, assolve alla funzione di ultimo thalamos. In questa sede si può accennare : l'aristocrazia locale sembra voler segnare anche così la propria distanza dalla vita e dalla lotta politica della città-stato. La ...
Leggi Tutto
distanza
s. f. [dal lat. distantia, der. di distare «distare»]. – 1. La lunghezza del tratto di linea retta (nell’ordinario spazio euclideo, altrimenti del tratto di geodetica) che congiunge due punti (e che s’identifica col concetto del minimo...
infinito
agg. e s. m. [dal lat. infinitus, comp. di in-2 e finitus, part. pass. di finire «limitare»]. – 1. agg. a. Che non ha principio né fine; che non ha limiti: il tempo i.; lo spazio i.; la misericordia di Dio è i.; i. silenzio (Leopardi)....