Repertorio di siti dell'Europa protostorica
Ian M. Stead
Ermanno Gizzi
Barry Cunliffe
Daniele Vitali
Martine Schwaller
Alessandra Costantini
Enrico Pellegrini
Cinzia Vismara
Arras
di Ian M. Stead
Il [...] Hohenasperg (da 1 fino a 10 km e oltre di distanza da questa) tra le quali i tumuli più famosi sono orientamento di isolati ed edifici rettangolari, interamente di legno, di dimensioni e funzioni diverse: le abitazioni hanno i lati di 7 x 17 m, mentre ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] mura teodosiane si dispongono lungo un arco di cerchio a una distanza di circa 5,5 km dall’estremità della penisola su cui sorge direttamente con la Sala del Trono; in realtà la funzione di questo edificio è strettamente legata alle attività che si ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum
Manlio Lilli
Regio v picenum
La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] i centri, a partire da Ancona, sembrano connotarsi per la funzione portuale, in molti casi ereditata da età più antiche. Come già d’acqua sottostante e la stessa ubicazione a poca distanza dal complesso forense. Indagini sono state condotte nel ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] 'Egitto non cessò di svolgere l'importante funzione di tramite tra Mediterraneo e Oceano Indiano che una grande attività di estrazione e di commercializzazione su lunga distanza. Lo sfruttamento del rame iniziò nello Shaba, nell'altopiano ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] nei pressi di Koziba nel wādī al-Kalt, con indicazione della distanza da Damasco, e sulla strada che dalla pianura costiera saliva alla del deserto loro alleate; altri svolgevano la funzione di caravanserragli per ospitare i viaggiatori. Nella ...
Leggi Tutto
Scienze e archeologia
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri - Sebastiano Sciuti
Bruno Turi
L'archeometria: questioni metodologiche e aspetti archeologici
di Daniele Manacorda
L'archeologia è una disciplina [...] di una determinata cultura e far comprendere non solo la funzione dei manufatti, ma la stessa natura dei processi mentali che in linea di massima da escludere un trasporto a lunga distanza dell'argilla necessaria per l'industria ceramica, sono ben ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] sociale, talvolta rinunciando a tutto quanto non sia struttura e funzione; esempio massimo e altissima utopia ne è stato a Parigi , III, Torino 1986, pp. 149-80; S. Settis, Continuità, distanza, conoscenza. Tre usi dell'antico, ibid., pp. 376-486; S. ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] incollate sulla tela, caratteri tipografici che non hanno altra funzione se non quella di creare un'immagine, un disegno Paolo Uccello e lo spagnolo Pablo Picasso che, a distanza di cinque secoli, descrissero in due celebri dipinti, ugualmente ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale
Raffaele Biscione
Ciro Lo Muzio
Pierre Leriche
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione
di Raffaele Biscione
Iran
Il [...] synthèse, Paris 1998.
La distribuzione degli spazi e delle funzioni nella città
di Ciro Lo Muzio
Iran
L'evoluzione della 5 m, e torri circolari a intervalli di 15 m (una distanza doppia rispetto a quella delle mura della città). In Chorasmia, le ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
O. Siren
Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] Gli elementi del p. sono sempre visti analiticamente e con funzione di complemento narrativo come, sempre a Tebe, nelle scene una zona erbosa con alberi isolati e cespi di foglie a distanze regolari, recinto da una serie di basse transenne, oltre le ...
Leggi Tutto
distanza
s. f. [dal lat. distantia, der. di distare «distare»]. – 1. La lunghezza del tratto di linea retta (nell’ordinario spazio euclideo, altrimenti del tratto di geodetica) che congiunge due punti (e che s’identifica col concetto del minimo...
infinito
agg. e s. m. [dal lat. infinitus, comp. di in-2 e finitus, part. pass. di finire «limitare»]. – 1. agg. a. Che non ha principio né fine; che non ha limiti: il tempo i.; lo spazio i.; la misericordia di Dio è i.; i. silenzio (Leopardi)....