Fisica
In fisica matematica, dato un campo vettoriale irrotazionale derivante da un potenziale del tipo V=k/(4πr), dove k è una costante positiva assegnata e r la distanza del generico punto P del campo [...] di scavo, sia nella tecnica mineraria per l’estrazione dei minerali (➔ miniera). P. di fondazione Soprattutto in passato, aveva la funzione di riportare il carico di un edificio o di una struttura su uno strato di terreno più profondo atto a ...
Leggi Tutto
Nome generico di veicoli forniti di motore.
Classificazione
Il Codice della strada definisce m. veicoli a motore a 2, 3 o 4 ruote, e li distingue in: motocicli, veicoli a 2 ruote destinati al trasporto [...] della ruota posteriore motrice, che potevano essere abbassati in funzione dell’equilibrio. Nel 1893 i tedeschi H. e W il motore disposto nella parte inferiore del telaio a metà distanza fra le ruote, può essere considerata la diretta antenata delle ...
Leggi Tutto
visibilità arte Pura v. (ted. reine Sichtbarkeit) Nella critica d’arte, teoria, elaborata nell’ultimo quarto del 19° sec. da K. Fiedler e dagli artisti A. von Hildebrand e H. von Marées, secondo la quale [...] ragion d’essere e che rispetto al mondo esterno hanno piuttosto una funzione conoscitiva che imitativa. La teoria, che in Italia fu accolta In ogni caso, a misura della v. è assunta la distanza di v. relativa a oggetti convenzionali (per lo più si ...
Leggi Tutto
Nei quindici anni dal 1960 al 1975 le f. sono state caratterizzate dall'aumento delle velocità di marcia specie dei treni viaggiatori e ciò per vincere la concorrenza del mezzo automobilistico su strada [...] Il motore a 6 poli è compensato, il che assicura il suo perfetto funzionamento fino a uno spuntaggio del 66,7%; il suo grado di elasticità è (in realtà sia nel vecchio sia nel nuovo blocco la distanza di avviso è stata portata da 1200 a 1350 m) ha ...
Leggi Tutto
Il grande sviluppo tecnico e industriale dell'aeronautica ed il sempre maggiore successo dei trasporti aerei, sia militari sia civili, ha richiesto l'adeguamento delle caratteristiche degli aeroporti. [...] dette pavimentazioni fiessibili quelle che hanno come funzione specifica la ripartizione del carico su un'area mentre i lati longitudinali di esse vengono delineati con segnali a luce bianca distanziati da m. 45 a 60. Gli ultimi m. 400 di pista sono ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 23; IV, I, p. 38)
Aeroplani. − Gli aeroplani civili più significativi realizzati nell'ultimo quindicennio possono essere inseriti nelle seguenti classi: velivoli da trasporto commerciale [...] stallo di 39 km/h, velocità massima di 80 km/h, distanza di decollo e atterraggio pari a 38 m.
Il Sirocco è un 1600 km, a seconda del combustibile imbarcato.
Anche il controllo è funzione del modo di operare della macchina: nel 'modo elicottero' i due ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] dall'integrazione di mezzi di t. diversi; viene in particolare esaminata la convenienza economica del t. intermodale in funzione della distanza da percorrere; su questi aspetti qualche cenno è già stato introdotto nelle voci porto (App. V, iv, p ...
Leggi Tutto
I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] . aeroplano, App. p. 43) che per la loro funzione principale di accrescere la sostentazione alare hanno ricevuto il nome più il 13 maggio, battendo con 3173 km. il primato di distanza per idrovolanti.
Contando tutti i tentativi anteriori, il sorvolo ...
Leggi Tutto
Aviazione civile. - Nel 1974 le compagnie aeree del mondo, Cina esclusa, secondo le statistiche dell'ICAO (International Civil Aviation Organization) hanno trasportato passeggeri, bagagli, merci e posta [...] prestigio internazionale, anche e soprattutto per la funzione politica oltre che economica assolta dai servizi ) può trasportare dalle 30 alle 40 t di merci secondo la distanza da percorrere.
Un ulteriore incremento al trasporto aereo delle merci fu ...
Leggi Tutto
NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883; II, 11, p. 379; III, 11, p. 193)
Siro Pintus
Marina mercantile. - L'inizio degli anni Sessanta è sinonimo di un profondo mutamento dei compiti richiesti alla marina [...] e missili per la difesa a distanze ancora inferiori; mitragliere per la difesa a distanze di poche migliaia di metri. In merito, è da mettere in evidenza che detta difesa è oggi concepita anche con funzione antimissile. L'ultimo conflitto arabo ...
Leggi Tutto
distanza
s. f. [dal lat. distantia, der. di distare «distare»]. – 1. La lunghezza del tratto di linea retta (nell’ordinario spazio euclideo, altrimenti del tratto di geodetica) che congiunge due punti (e che s’identifica col concetto del minimo...
infinito
agg. e s. m. [dal lat. infinitus, comp. di in-2 e finitus, part. pass. di finire «limitare»]. – 1. agg. a. Che non ha principio né fine; che non ha limiti: il tempo i.; lo spazio i.; la misericordia di Dio è i.; i. silenzio (Leopardi)....