ECCLESIA, Vittorio
Marina Miraglia
Figlio di Carlo, nacque a Pieve di Scalenghe (Torino) l'11 febbr. 1847. Ancora bambino si trasferi con la famiglia a Torino, allora fiorentissimo centro di fotografia, [...] 'Andrade ed i docenti dell'Accademia Albertina - in funzione della tutela, della valorizzazione, della conservazione e del vivo interesse presso i contemporanei da essere usate a distanza di diversi anni come repertorio visivo di occasioni culturali ...
Leggi Tutto
ANDREA LOGOTETA
GGerardo Sangermano
Quasi nulla si conosce della sua vita, pur avendo avuto sempre un ruolo fondamentale nel Regno. Ignoto anche il luogo di nascita, forse una città della Puglia, regione [...] . 59 s.; Kölzer, 1996, p. 309).
A questa sua funzione poco sembra aggiungere il titolo di logoteta, ufficio che consisteva soprattutto nel rilevante e incisiva fu la sua azione se, ancora a distanza di tempo dalla sua morte, la si ricordava in alcuni ...
Leggi Tutto
CAROCCI, Alberto
EE. Ragni
Nacque a Firenze da Cesare e da Ada Foà il 3 novembre del 1904.
Compiuti gli studi liceali il C. s'iscrisse alla fiorentina facoltà di giurisprudenza per passare poi a Napoli [...] dirigere dal gennaio 1926, svolse in parte proprio questa funzione. Per questo il suo posto nella cultura italiana negli , apparentemente eterogenea, palesa tuttavia, nettamente, la distanza della rivista dall'atmosfera culturale del regime e offre ...
Leggi Tutto
MANISCALCO, Salvatore
*
Nacque intorno al 1813 a bordo di un bastimento in navigazione tra Messina e Palermo. Poco o nulla si sa sulla sua famiglia e sugli anni della giovinezza vissuti prevalentemente [...] organizzate, ora favorita per i servigi resi in funzione della stabilità politica.
L'azione repressiva esercitata salire la famiglia su una nave diretta a Napoli; la seguì a distanza di pochi giorni, dopo che la presa di Palermo ne aveva fortemente ...
Leggi Tutto
CARABELLESE, Francesco
Biagio Ferrante
Nacque a Molfetta il 13 maggio 1873 da Antonio, proprietario agricolo, e da Chiara Panunzio. Frequentò a Firenze l'istituto di studi superiori, laureandosi nel [...] ricerca documentaria e delle ricognizioni archivistiche. A breve distanza da lui seguivano G. Beltrani (che fa il qualche punto per eccesso, trasferendo agli istituti cittadini episodi, funzioni e persone che loro non competevano, come osservò E. ...
Leggi Tutto
Chiesa, Stato della
Silvia Moretti
Il potere temporale dei papi
Lo Stato della Chiesa, il cui sovrano è il papa, si è formato in Italia centrale tra il 6° e l'8° secolo d.C. ed è durato fino al 1870. [...] la direzione del Bramante; e Raffaello e Michelangelo, a distanza di pochi anni, dipinsero il primo le Stanze Vaticane e , o recuperati dopo secoli di abbandono, alcuni grandi obelischi progettati con funzione di decoro delle piazze cittadine. ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Giulia
**
Nacque a Milano il 21 luglio 1762, secondogenita di Cesare e di Teresa Blasco. Rimasta orfana di madre, nel marzo 1774, visse per alcuni anni nel collegio annesso al convento di [...] le amicizie e le relazioni culturali, assumendo una funzione di primo piano nel suo mondo affettivo e , nel dicembre 1833, della moglie Enrichetta, seguita a pochi mesi di distanza dalla morte della prima figlia, Giulia, moglie di M. d'Azeglio ...
Leggi Tutto
GERBAIX DE SONNAZ, Giano
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Thonon, in Savoia, il 1° nov. 1736 da Claudio Giovanni Battista. Nel passato della sua famiglia, le cui origini risalivano al XIV secolo, c'erano [...] ritorno della dinastia, sottolineando al contempo l'immutata funzione del suo ceto in uno Stato che evidentemente egli è comunque degno di interesse il fatto che a cento anni di distanza un suo discendente lo dicesse "morto in modo così misterioso ed ...
Leggi Tutto
GINORI, Carlo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 febbr. 1473 da Leonardo di Francesco e da Maddalena (alias Margherita) di Antonio Martelli.
La famiglia, originaria di Calenzano, oggi nel suburbio [...] 1512 aveva fatto parte dei maestri di Zecca, funzione sempre assegnata ai più ricchi mercanti cittadini; in quel del convento di S. Romano. La moglie, anch'essa contagiata, morì a distanza di pochi giorni.
Il G. non ebbe figli e alla sua morte la ...
Leggi Tutto
BALBI, Alessandro
Gian Franco Torcellan
Veneziano, nacque da Federico e Maria Pizzamano il 24 ott. 1757. Di quel ceto nobiliare povero e inquieto detto dei "barnaboti", che si distinse nell'ultimo secolo [...] tutta la Veneta Nazione,cui tennero dietro a breve distanza nel medesimo anno altri opuscoli di polemica e di propaganda Caduto anche Napoleone, con infaticabile zelo il B., facente funzione di regio procuratore presso la Corte di giustizia civile e ...
Leggi Tutto
distanza
s. f. [dal lat. distantia, der. di distare «distare»]. – 1. La lunghezza del tratto di linea retta (nell’ordinario spazio euclideo, altrimenti del tratto di geodetica) che congiunge due punti (e che s’identifica col concetto del minimo...
infinito
agg. e s. m. [dal lat. infinitus, comp. di in-2 e finitus, part. pass. di finire «limitare»]. – 1. agg. a. Che non ha principio né fine; che non ha limiti: il tempo i.; lo spazio i.; la misericordia di Dio è i.; i. silenzio (Leopardi)....