L'Europa tardoantica e medievale. I popoli fuori dei confini dell'impero. Gli Avari
István Bóna
Gli avari
Popolo asiatico di cavalieri nomadi, presente nel 557 d.C. nelle regioni periferiche dell’Europa [...] qualsiasi altro tipo e poteva quindi scagliare pesanti frecce a grande distanza. La mira e il tiro erano facilitati dal fatto che presenza di solidi bizantini depositati accanto ai defunti in funzione di obolo (Kunágota, Szentendre, Ozora). Le ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Oberto I
Simone M. Collavini
Gian Maria Varanini
PALLAVICINO (Pelavisinus, Pelavicino), Oberto I. − Figlio di un Oberto (o Alberto) V (attestato nel 1095 e già defunto nel 1132), appartenne [...] nella vita civica di Cremona tanto da svolgere la funzione di testimone, scelto tra i presenti all’arengo, marchesi – le donazioni dei quali (effettuate a pochi mesi di distanza l’una dall’altra) furono espressamente confermate da Innocenzo II e da ...
Leggi Tutto
CANNELLA, Salvatore
Mario Condorelli
Nato a Palermo intorno alla metà del XVIII secolo, fu indirizzato agli studi e al sacerdozio: ricevette gli ordini sacri prima del 1784 giacché il Villabianca lo [...] contro il riformismo, illustrando la propria funzione sociale ed economica davanti alle critiche delle o forse addirittura in Francia, come lascia supporre l'accenno alla grande distanza che lo separava dall'isola al momento della stesura di uno di ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Carlo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1380 da Francesco di Lapo e dalla sua prima moglie, Bice di Domenico Rucellai.
La famiglia Federighi, originaria di Sovigliana, piccolo borgo sulla [...] e condizione economica vanno forse ricercate nel fatto che, a distanza di sedici anni dalla morte del padre, l'eredità era , dotato di giurisdizione civile e penale, nonché di importanti funzioni di ordine pubblico. Il F. non riuscì a portare a ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Unico figlio maschio nato dal matrimonio di Malatesta detto Malatesta da Verucchio con Margherita Paltonieri, sua seconda moglie, il M. è completamente [...] risale al 1266, è ragionevole collocare a breve distanza la celebrazione delle nozze. Pressoché concordemente si è in pericolo Cesena. Si profilava, pertanto, indispensabile ripristinare, in funzione antighibellina, i rapporti con la S. Sede, e, ...
Leggi Tutto
GUIDO
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Duca di Spoleto e marchese di Camerino, primo di questo nome; figlio di Lamberto (I) conte di Nantes, nacque intorno al secondo decennio del secolo IX.
La famiglia [...] di G. è il Chronicon di Benedetto del Soratte, che scrive a distanza di circa cento anni e che pertanto va accolto con riserva. Secondo Italia, scaturita o comunque ufficializzata dalla funzione di rappresentante dell'imperatore, va considerata in ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Pace)
Marco Bicchierai
Primo a essere chiaramente indicato come conte di Romena, fu l'unico figlio maschio legittimo del conte Aghinolfo (I) - uno dei cinque figli del conte Guido [...] aderì a un trattato di alleanza con Siena, Pisa e Pistoia in funzione antifiorentina, in base al quale Siena inviò aiuti e mercenari in ma sembrerebbe strana una simile scelta di campo a breve distanza di tempo dall'adesione alla parte guelfa e con ...
Leggi Tutto
GUALTEROTTI, Bartolomeo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 19 dic. 1491 da Francesco e da Maddalena Bartolini Salimbeni.
Nel 1393 la famiglia si era distaccata dalla consorteria dei Bardi per sottrarsi, [...] Francia e ad altri Stati italiani nella Lega di Cognac, in funzione antimperiale. Le cose cambiarono drasticamente l'anno successivo, quando con giunse tuttavia il 12 ag. 1530, a distanza troppo ravvicinata perché l'iniziativa potesse avere successo. ...
Leggi Tutto
COCCHI, Romano
Carlo Felice Casula
Nacque ad Anzola dell'Emilia (Bologna) il 6 marzo 1893 da Ferdinando ed Emma Seguati e compì gli studi liceali in seminario a San Giovanni in Persiceto ove la sua [...] italiana dei lavoratori (C.I.L.). A quasi un anno di distanza, nel marzo del '21 venne espulso anche dal partito dopo aver si manifestarono dato il suo carattere interpartitico. Una funzione di rilievo egli inoltre occupò nella elaborazione della ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Equi
Giovanna Alvino
Gli equi
Gli Equi si connotano come popolo strutturalmente e linguisticamente differenziato solo alla fine del VI sec. a.C., al termine [...] a catena che permetteva l’uso di segnali a distanza.
A oggi, cinte fortificate sono state individuate a sono i santuari identificati nella zona, i quali ebbero una funzione non solo religiosa, ma anche aggregativa di tipo politico-sociale e ...
Leggi Tutto
distanza
s. f. [dal lat. distantia, der. di distare «distare»]. – 1. La lunghezza del tratto di linea retta (nell’ordinario spazio euclideo, altrimenti del tratto di geodetica) che congiunge due punti (e che s’identifica col concetto del minimo...
infinito
agg. e s. m. [dal lat. infinitus, comp. di in-2 e finitus, part. pass. di finire «limitare»]. – 1. agg. a. Che non ha principio né fine; che non ha limiti: il tempo i.; lo spazio i.; la misericordia di Dio è i.; i. silenzio (Leopardi)....