. Con il termine di encefalopatie che oggi si preferisce a quello di cerebroplegia (v. IX, p. 802) si tende a indicare una sofferenza acuta, sub-acuta o cronica dell'encefalo diffusa piuttosto che "focale", [...] si manifesta dapprima con eccitamento e in seguito, a breve distanza, con ottundimento del sensorio, con disturbi visivi, sonnolenza, apatia all'accumulo di sostanze (tesaurosi) dannose alla funzione delle cellule e delle fibre del sistema nervoso ...
Leggi Tutto
Evoluzione dell'epidemiologia moderna: l'epidemiologia delle malattie trasmissibili.- La nascita dell'e. moderna è ormai tradizionalmente associata alla fondazione della London Epidemiologic Society, avvenuta [...] base si è curiosamente ripetuto a un secolo di distanza a proposito dell'AIDS, a testimonianza della persistente validità la prevalenza di una malattia è funzione della sua incidenza e della sua durata media, funzione a sua volta della sua letalità ...
Leggi Tutto
SORDITÀ
Roberto Filipo
(XXXII, p. 156)
Per s. s'intende un deficit della funzione sensoriale uditiva di entità tale da costituire motivo di grave menomazione sociale. In funzione di una quantificazione [...] s. improvvisa, neurosensoriale, è la perdita grave o severa della funzione uditiva, che s'instaura nel giro di ore o al massimo adulto postlinguale, a cui l'impianto è inserito a breve distanza di tempo dall'insorgenza della cofosi, arriva anche ad ...
Leggi Tutto
Progetto genoma
Antonio Fantoni
(App. V, iv, p. 290)
Negli anni Novanta vi è stato un grande sviluppo di questo programma di analisi genetica: ora si possono distinguere i risultati ottenuti con i 'piccoli [...] determinato gruppo, la corrispondenza tra una struttura e una determinata funzione. Il metodo considera identificata l'ortologia di un gene se ibridazione in situ.
d) Identificare marcatori molecolari a distanza regolare (circa uno ogni 100.000) che ...
Leggi Tutto
Studia da un lato i fenomeni provocati nell'organismo animale dall'applicazione di un potenziale elettrico e, dall'altro, le manifestazioni elettriche dell'organismo vivente, indipendentemente da ogni [...] 5000 a 100.000 volte, a un telefono disposto a 20 m. di distanza, in un ambiente "sordo", hanno udito la ripetizione dei suoni e delle retina veniva illuminata: dopo una certa latenza, che è funzione della quantità di luce nell'unità di tempo, si ha ...
Leggi Tutto
(I, p. 110; App. I, p. 3; IV, I, p. 5)
Medicina. − I progressi biomedici, i provvedimenti legislativi relativi all'interruzione volontaria della gravidanza, i vivaci dibattiti che sono derivati in campi [...] uterine, metrorragie, evacuazione incompleta) e a distanza (infezioni pelviche, a. del secondo trimestre e suddetta si sancisce l'obiettivo di evitarne una strumentalizzazione in funzione di mezzo di controllo delle nascite − ha cercato di ...
Leggi Tutto
Rianimazione
Luciano Gattinoni
Luca Brazzi
(v. terapia intensiva e rianimazione, App. V, v, p. 456)
Con l'espressione rianimazione cardiopolmonare si definisce l'insieme delle manovre che si eseguono [...] delle corde vocali, che corrisponde, nell'adulto, a una distanza tra incisivi e sommità del tubo endotracheale oscillante tra i 19 se espressa, e varia nelle diverse realtà locali in funzione dell'etica, della normativa e di variabili individuali (v ...
Leggi Tutto
OSTETRICIA
Attilio Gastaldi-Caterina Groli-Gianfranco Minini-Bruno Samaja
(XXV, p. 737; App. II, II, p. 470; III, II, p. 334; IV, II, p. 695)
Gli ultimi dieci anni possono essere considerati gli ''anni [...] − La gonadotropina corionica umana (HCG) mantiene la funzione del corpo luteo nella gravidanza iniziale, al fine di costruiti nomogrammi di numerosi organi fetali (ventricoli cerebrali, distanza interoculare, cuore, reni), ma quelli di uso routinario ...
Leggi Tutto
MALARIA (XXI, p. 987)
Giulio Raffaele
Nell'ultimo quindicennio sono stati conseguiti progressi assai notevoli, che riguardano principalmente: a) la biologia del parassita; b) l'insetto vettore; c) la [...] una soluzione concentrata di DDT in xilolo, contenente sostanze a funzione dispersiva, in quattro parti d'acqua. La soluzione più arrivare con una certa violenza sulle superfici trattate da una distanza di 30-40 cm. Perché l'azione si prolunghi per ...
Leggi Tutto
PSICOFARMACOLOGIA
Eugenio Paroli
. Una fervida attività sperimentale, condotta secondo molteplici indirizzi di ricerca, e particolari osservazioni cliniche hanno sempre più incrementato quell'interesse [...] grandi numeri e sul controllo degli effetti terapeutici a distanza, l'osservazione di effetti psichiatricamente interessanti in farmaci messaggi nervosi; quella elettrofisiologica intesa a esplorare funzioni di base (caratteri del sonno, attenzione) ...
Leggi Tutto
distanza
s. f. [dal lat. distantia, der. di distare «distare»]. – 1. La lunghezza del tratto di linea retta (nell’ordinario spazio euclideo, altrimenti del tratto di geodetica) che congiunge due punti (e che s’identifica col concetto del minimo...
infinito
agg. e s. m. [dal lat. infinitus, comp. di in-2 e finitus, part. pass. di finire «limitare»]. – 1. agg. a. Che non ha principio né fine; che non ha limiti: il tempo i.; lo spazio i.; la misericordia di Dio è i.; i. silenzio (Leopardi)....