Elettrodinamica quantistica
EEmilio Picasso
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Interpretazione grafica di alcuni processi elettrodinamici. 3 Verifiche sperimentali dell'elettrodinamica: generalità. 4. [...] forma è descritta dall'equazione r2 = b2 + 2z2. La distanza b è di 0,473 cm. Il vuoto nella trappola è pμ = 3,09 GeV/c. Questa scelta permette di separare le funzioni del campo magnetico da quelle del campo elettrico nell'anello di accumulazione di ...
Leggi Tutto
Superconduttività
Julien Bok e Pierre-Gilles de Gennes
SOMMARIO: 1. Le prove sperimentali della superconduttività. 2. L'origine della superconduttività. 3. I metalli superconduttori tradizionali. [...] dove S è la fase di vk relativa a uk nella funzione d'onda BCS. La funzione d'onda BCS corrisponde a un valore di S definito (e stati di quasi-particelle in un superconduttore è zero entro una distanza Δ al di sotto e al di sopra della superficie di ...
Leggi Tutto
Manipolazioni di molecole
Felix Ritort
La manipolazione e lo studio di singole molecole sono diventate aree centrali di ricerca della biofisica moderna. Il recente sviluppo delle nanotecnologie ha permesso [...] con le curve forza-estensione (CFE), sulle quali viene rappresentata la forza che agisce sulla microsfera nel pozzo in funzione della distanza tra le due microsfere, che è uguale alla distensione molecolare (fig. 3). Le OT misurano forze tra lo 0 ...
Leggi Tutto
Condensazione di Bose-Einstein
MMassimo Inguscio
di Massimo Inguscio
SOMMARIO: 1. Bosoni e fermioni a basse temperature. ▭ 2. Realizzazione di condensati di Bose-Einstein. ▭ 3. Raffreddamento mediante [...] d'onda di de Broglie diventa confrontabile con la distanza tra le particelle, i pacchetti d'onda iniziano a . 5C. Gli atomi del condensato sono tutti descritti dalla stessa funzione d'onda, la cui anisotropia riflette quella del potenziale confinante, ...
Leggi Tutto
Acqua
Sergio Carrà
di Sergio Carrà
Acqua
sommario: 1. Introduzione. 2. Teoria statistica dei fluidi semplici. 3. Proprietà termodinamiche dell'acqua. 4. Struttura della molecola di acqua. 5. Struttura [...] . Il suo andamento per l'acqua liquida, sempre in funzione della temperatura, viene confrontato con quello di un liquido tipico e j dipendente dalla distanza fra i centri delle molecole stesse. A piccole distanze prevalgono le interazioni repulsive ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido [agg. e s.m. Der. del lat. liquidus, da liquere "essere liquido"] [LSF] (a) Come agg., si dice, in contrapp. a solido e aeriforme, di uno stato di aggregazione (stato l.) della materia, [...] possibilità di studiare l'effetto che potenziali a lunga distanza, quali i potenziali coulombiani, hanno sulla struttura Precis., con riferimento al diagramma dello sforzo di taglio τ in funzione del gradiente della velocità dv/dx (v. fig.), si ha τ ...
Leggi Tutto
aria
ària [Der. del lat. aera, dal gr. aèr] [GFS] Miscuglio gassoso di azoto e ossigeno, con piccole quantità di altri gas e vapori, che costituisce l'atmosfera terrestre e che con questa viene spesso [...] uno o più compressori che alimentano un serbatoio principale, avente funzione di polmone, che stabilizza la pressione di tutto il sistema di motori, per la trasmissione di comandi e di manovre a distanza (per es., per azionare i freni di veicoli, in ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] o 'permane' tanto negli uni quanto negli altri, in funzione dell'opacità che esiste in loro. Nel caso dei corpi opachi al centro della Luna (l'angolo GAB nella fig. 9). Considerando la distanza tra la Luna e la Terra e il diametro della Terra, si può ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] diversa da zero. Se tale intervallo è dell'ordine di 2 × 10-4 mm, ossia di 2.000 distanze atomiche, le funzioni d'onda di numerosi elettroni si sovrappongono e si possono così verificare parecchie interazioni fra elettroni superconduttori.
Se x è ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] ovvio che, in ultima analisi, verificare se questa rappresentazione funzioni o meno spetta all'esperienza. Si è discusso molto i pesi (A e B nella fig. I.5) siano a uguale distanza dalla verticale centrale (BE=GA). Il testo non dice che il sistema è ...
Leggi Tutto
distanza
s. f. [dal lat. distantia, der. di distare «distare»]. – 1. La lunghezza del tratto di linea retta (nell’ordinario spazio euclideo, altrimenti del tratto di geodetica) che congiunge due punti (e che s’identifica col concetto del minimo...
infinito
agg. e s. m. [dal lat. infinitus, comp. di in-2 e finitus, part. pass. di finire «limitare»]. – 1. agg. a. Che non ha principio né fine; che non ha limiti: il tempo i.; lo spazio i.; la misericordia di Dio è i.; i. silenzio (Leopardi)....