Acustica ambientale - Frequenze proprie di una sala. - Molte grandezze usualmente adoperate nella a. ambientale, come, per es., il tempo di riverberazione, hanno valore statistico, onde in relazione ad [...] opportunamente orientate, e si verificano ogni volta che la distanza fra una coppia di pareti è un multiplo intero di tutte le frequenze acustiche, e quindi per determinare T0 in funzione della frequenza occorrono filtri a 1/3 di ottava nell'apparato ...
Leggi Tutto
Da qualche anno ha avuto inizio una vera e propria rivoluzione della c., i cui risultati si faranno evidenti tra circa un decennio. Essa ha preso le mosse dalla conferenza di Leningrado sulla c. fisica [...] l'uso della parametrizzazione, cioè esprimendole in funzione di altre grandezze alle quali sono legate da e della velocità del vento) assumono alle stazioni A, B, la distanza climatica è
Questa nuova grandezza deve il suo nome al fatto che l ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, ENERGIA
Carlo SALVETTI
. Nel suo significato più generale: ogni forma di energia connessa con processi nucleari (v. nucleo, in questa App.). Negli ultimi tempi è invalso l'uso di designare [...] allo stato attuale non si ha notizia siano in funzione impianti per la produzione di energia elettrica utilizzanti l' ha inoltre la possibilità di effettuare controlli a grande distanza dai serbatoi.
I campi di applicazioni degli isotopi radioattivi ...
Leggi Tutto
JOSEPHSON, Brian David
Massimo Cerdonio
Fisico, nato a Cardiff, Galles, il 4 gennaio 1940. Frequentò il Trinity College di Cambridge, dove fu ammesso a soli diciassette anni. Dopo aver conseguito il [...] esso. Se si considerano due superconduttori distinti 1,2 (fig.1) in genere le relative funzioni d'onda sono indipendenti una dall'altra; se però la distanza fra i superconduttori viene diminuita fino a non superare le decine di angstrom, viene meno l ...
Leggi Tutto
Gli esperimenti di d. sono stati enormemente facilitati negli ultimi anni dalla maggiore disponibilità di radioisotopi verificatasi grazie all'entrata in funzione di numerosi reattori nucleari; ciò in [...] vasta. Il potenziale suddetto è del tipo
ove r è la distanza fra le molecole, σ ed ε sono due parametri che si coefficiente di diffusione in fase gassosa è possibile esprimerlo in funzione del peso molecolare, della temperatura, della pressione e dei ...
Leggi Tutto
. Strumento per la misura delle accelerazioni, usato di solito per esperienze e ricerche adeguandone le caratteristiche alle particolari esigenze delle sperimentazioni. È usato nelle ricerche relative [...] -massa è attribuito uno smorzatore a fluido che ha la funzione di smorzare le vibrazioni della massa causate dalle vibrazioni di dell'accelerazione e, in particolare, accelerometri a distanza che permettono di collocare le masse sensibili lontano ...
Leggi Tutto
Tsunami
Paolo Migliorini
Con tale termine, che in giapponese significa "onda di porto", si definisce quel fenomeno per cui una serie di onde, causate in genere da un forte sisma sottomarino, si propaga [...] dando luogo allo spostamento di masse d'acqua. La loro forza distruttiva è in funzione dell'altezza della colonna d'acqua sollevata e della distanza delle linee di costa dall'epicentro del sisma. Lo spostamento dell'acqua si propaga progressivamente ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] frequenze possono essere calcolate classicamente risolvendo il problema dei moti armonici concatenati degli atomi in funzione delle variazioni di distanza tra gli atomi stessi.
Il potenziale che agisce sui nuclei e definisce la dinamica reticolare ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Sommario: 1. Che cos'è un sistema complesso. 2. Il prototipo di un sistema complesso. 3. I sistemi amorfi. 4. I vetri di spin: a) Considerazioni generali. [...] come
dove F (β) [q] è un funzionale di q (u). La funzione q (u) è definita sull'intervallo 0 - 1 ed è connessa con le di un albero (v. fig. 10), in modo tale che la distanza tra due foglie sia uguale all'altezza alla quale, per poter passare ...
Leggi Tutto
Interazioni fondamentali
GGuido Altarelli
di Guido Altarelli
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Il Modello Standard (MS). ▭ 3. Verifiche di precisione del MS. ▭ 4. Oltre il MS. ▭ 5. Conclusioni e prospettive. [...] dei quarks e dei leptoni e dalle costanti di accoppiamento, in funzione della massa del bosone di Higgs. Inoltre, dallo studio della sezione perciò acquistano una differente fase con la distanza. Quindi, a una distanza L lo stato νμ non è più ...
Leggi Tutto
distanza
s. f. [dal lat. distantia, der. di distare «distare»]. – 1. La lunghezza del tratto di linea retta (nell’ordinario spazio euclideo, altrimenti del tratto di geodetica) che congiunge due punti (e che s’identifica col concetto del minimo...
infinito
agg. e s. m. [dal lat. infinitus, comp. di in-2 e finitus, part. pass. di finire «limitare»]. – 1. agg. a. Che non ha principio né fine; che non ha limiti: il tempo i.; lo spazio i.; la misericordia di Dio è i.; i. silenzio (Leopardi)....