FISICA NUCLEARE
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - La f.n. è nata con la scoperta del nucleo atomico (v. App. IV, ii, p. 624) nel 1911 da parte di E. Rutherford, ossia del luogo, minuscolo alla stessa [...] densa.
È appunto l'interazione forte che produce, a corta distanza (〈 1 F), un legame così intenso (1000 volte l' ;
b) la curva dell'energia di legame per nucleone in funzione di A che mostra variazioni di pendenza in corrispondenza dei valori magici ...
Leggi Tutto
Il concetto di bistabilità: definizioni generali. - Consideriamo un sistema generico, che può essere fisico, chimico, biologico, ecologico, e così via. Tale sistema è caratterizzato da un certo numero [...] di y, e in tal modo si ottiene la curva stazionaria del campo trasmesso in funzione del campo incidente. Per dati valori di Δ e θ, vi è un valore minimo fasci. Ovviamente vi è una limitazione alla distanza tra i vari fasci quando questi attraversano ...
Leggi Tutto
È la moderna teoria fisica (QCD: Quantum Chromodynamics) delle interazioni cosiddette ''forti'' che si esercitano tra i protoni e i neutroni del nucleo atomico e tra alcune delle particelle subnucleari [...] dei leptoni su protone o su nuclei si esplora il contenuto in partoni del protone a piccole distanze e le distribuzioni di impulso di ciascun componente (funzioni di struttura del protone). In altre parole per ogni sapore di quark o di antiquark o ...
Leggi Tutto
REAZIONE (XXVIII, p. 949)
Modesto PANETTI
Francesco GALANZINO
Propulsione a reazione. - Consiste nello sfruttamento della spinta che si genera contemporaneamente e per effetto della emissione di materiali [...] all'elica per velocità di volo superiori ai 750 km/ora e può funzionare lodevolmente fino a 1100 km/ora a quota bassa, e fino a circa 80 m/sec., capace di far percorrere al proietto la distanza massima di circa 600 m.
Sia presso gli Americani sia ...
Leggi Tutto
Introduzione, alcuni esempi classici. - Le "teorie di campo" si occupano di quei sistemi fisici il cui stato sia descritto assegnando il valore di una o più grandezze, dette "campi", in ciascun punto dello [...] la forma:
Le variabili dinamiche del sistema, funzioni delle qn e pn, divengono, nella teoria della meccanica quantistica, a ciascuna grandezza corrisponde un operatore, Â e B. Se la distanza tra i due punti è di tipo spazio, cioè se ∣ xA − xB∣ > ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 691)
La c. e. viene definita come l'idoneità di un dispositivo, di un apparecchio o di un sistema, a funzionare correttamente nel proprio ambiente elettromagnetico senza produrre disturbi [...] allineamento di dipoli a mezz'onda paralleli la cui lunghezza l e la cui distanza reciproca d soddisfano la relazione ln/ln₋₁=dn,n₋₁/dn₋₂,n₋₁=k, con n di apparati e sistemi per il loro normale funzionamento è in continua crescita, la tendenza è quella ...
Leggi Tutto
Ogni volta che le energie degli stati eccitati di un sistema fisico possono essere definite come multipli interi di una energia minima, si può associare a questo sistema fisico il concetto di e. elementare. [...] del reticolo reciproco) e pertanto i livelli di energia sono le funzioni En(k) (bande di energia) e le autofunzioni sono stati elevate e di lunghezze d'onda grandi rispetto alla distanza media tra gli elettroni sono equazioni di oscillatori armonici ...
Leggi Tutto
. I "cristalli liquidi", o meglio le "fasi liquido-cristalline", sono uno stato della materia intermedio fra quello di un solido cristallino e quello di un liquido isotropo. Per estensione, con la stessa [...] variazioni spaziali di L(r) risultino piccole su distanze dell'ordine delle lunghezze molecolari lo stato di deformazione n del materiale. In fig. 10 è mostrato l'andamento di n in funzione di H per un campione nematico di 125 μm. Il valore di Hc è ...
Leggi Tutto
Nel corso del periodo 1965-2005 i disastri provocati da c. n. (terremoti, eruzioni vulcaniche, inondazioni, cicloni tropicali, siccità) sono progressivamente aumentati di numero, e il loro impatto sullo [...] aumento generale della vulnerabilità umana, che è una funzione dell'azione e del comportamento delle popolazioni del prevenire e ridurre gli effetti di tali disastri.
A undici anni di distanza si è tenuta a Kobe (di nuovo in Giappone) una seconda ...
Leggi Tutto
Terra e spazio circumterrestre
Marcello Coradini
Maurizio Fea
Con la locuzione Terra e spazio circumterrestre ci si riferisce alla regione dello spazio che racchiude la Terra e in cui si risentono [...] limite teorico dell'esosfera è di circa 100.000 km, distanza alla quale gli atomi d'idrogeno si svincolano dall'attrazione L'aurora polare, o anche aurora boreale oppure australe in funzione dell'emisfero in cui si verifica, è un fenomeno ottico ...
Leggi Tutto
distanza
s. f. [dal lat. distantia, der. di distare «distare»]. – 1. La lunghezza del tratto di linea retta (nell’ordinario spazio euclideo, altrimenti del tratto di geodetica) che congiunge due punti (e che s’identifica col concetto del minimo...
infinito
agg. e s. m. [dal lat. infinitus, comp. di in-2 e finitus, part. pass. di finire «limitare»]. – 1. agg. a. Che non ha principio né fine; che non ha limiti: il tempo i.; lo spazio i.; la misericordia di Dio è i.; i. silenzio (Leopardi)....