Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Darwin in Italia
Barbara Continenza
Traduzioni e conferenze popolari
Con il titolo Sull’origine delle specie per elezione naturale, ovvero conservazione delle razze perfezionate nella lotta per l’esistenza [...] del Nord sembra inoltre andare a conferma della funzione svolta dal positivismo quale ideologia genericamente progressiva di di antropologia e pedagogia di Bologna e, a dieci anni di distanza, anche all’abate Roberto Ardigò (1828-1920), forse il ...
Leggi Tutto
Nuovi prodotti dannosi
Ugo Carnevali
Il diritto e l’eredità del Novecento
Alcune nozioni di base
Nel linguaggio giuridico per prodotto ‘dannoso’ s’intende il prodotto che, a causa di una sua non perfetta [...] giuridica del prodotto dannoso, che non sono quelli di non funzionare o di avere un minor valore economico, bensì sono che l’eventuale danno da prodotto OGM si manifesterebbe non a breve distanza di tempo dall’uso, bensì nel medio o lungo periodo, e ...
Leggi Tutto
Movimento
Rosadele Cicchetti
Mariapaola Lanti
Marco Bussagli
Per movimento s'intende l'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra, da un luogo a un [...] preparazione delle offerte -, ma anche nella scultura: proprio la distanza tra i due piedi suggerisce che Ka-aper, primo sacerdote all'idea della modificazione della fisicità del soggetto in funzione del sentimento che lo pervade. Un'idea che verrà ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioinformatica
Anna Tramontano
Bioinformatica
La bioinformatica è una scienza multidisciplinare, al crocevia tra biologia, chimica, matematica, fisica e informatica, che analizza [...] questo processo non è diretto, ossia non esiste una funzione che permetta di passare direttamente dai dati di diffrazione alla nucleotidi AG e GT, ma non c'è alcun limite sulla distanza a cui ci aspettiamo di trovare questi due segnali e le sequenze ...
Leggi Tutto
La variabilità del corpo nelle popolazioni
Gabriella Spedini
L'approccio allo studio della diversità
All'interno della specie, la circolazione dei geni è aperta in tutte le direzioni, dato che per definizione [...] di casi di enzimopenia non ha conseguenze.
Una funzione selettiva può essere esercitata anche da altri parametri albero su cui si dispongono i gruppi sono corti, minore è la distanza che li separa e dunque maggiore è la loro somiglianza genetica.
A. ...
Leggi Tutto
L'uomo e l'ambiente
Vittorio Cogliati Dezza
Acqua per lavarsi, acqua da bere
L'acqua è una risorsa indispensabile per la vita di tutti i giorni. Ma è una risorsa a rischio, non perché ce ne sia poca, [...] la composizione naturale dell'aria. I nostri polmoni, che sono fatti per funzionare bene con l'aria al suo stato naturale, sono costretti così a prodotto dagli impianti industriali e lo diffonde a distanza nelle abitazioni.
Quanta roba da buttare!
La ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Javier Teixidor
Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Cosmologia
Per i dotti di lingua siriaca il commentario teologico ai [...] nelle altitudini dell'aria, a ovest del picco elevato, a distanza di due o tre stadi dalla montagna. Comparivano nere e oscure cui seguono le differenze di specie. La coppia genere/specie funziona a tutti i livelli di generalità: il génos non designa ...
Leggi Tutto
Ambiente
Augusto Panà
Anna Spinaci e Valeria Ugazio
Dal punto di vista ecologico il termine si riferisce al complesso delle caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche di una determinata regione [...] ulteriori competenze epidemiologiche per valutare le conseguenze a distanza di tempo. Si deve inoltre considerare che 'individuo e delle sue varie capacità, abilità, competenze e funzioni. Come tale esso può influenzarne la crescita, favorendola e ...
Leggi Tutto
Storia evolutiva del corpo
Gabriella Spedini
L'aspetto sotto cui il corpo umano appare oggi ai nostri occhi è il prodotto di un lungo cammino evolutivo che la nostra specie ha percorso in milioni di [...] nostra stessa famiglia. La misura della differenza, o distanza genetica, effettuata mediante analisi del DNA o dei suoi canino, il cui grande sviluppo nel maschio ha solo funzione sociale, quale possibile minaccia contro i predatori, negli Ominidi ...
Leggi Tutto
Paleonutrizione
Gabriella Spedini
Il tipo di alimentazione degli antenati dell'uomo attuale ha subito continue variazioni, che hanno comportato notevoli modificazioni dell'apparato masticatorio e sono [...] verosimilmente usati anche come 'terza mano', svolgendo le funzioni di presa o di pinza, in analogia a quanto di pietra: l'uomo non è più costretto così a cacciare a distanza ravvicinata. Nella pesca vengono utilizzati arpioni a una o più file di ...
Leggi Tutto
distanza
s. f. [dal lat. distantia, der. di distare «distare»]. – 1. La lunghezza del tratto di linea retta (nell’ordinario spazio euclideo, altrimenti del tratto di geodetica) che congiunge due punti (e che s’identifica col concetto del minimo...
infinito
agg. e s. m. [dal lat. infinitus, comp. di in-2 e finitus, part. pass. di finire «limitare»]. – 1. agg. a. Che non ha principio né fine; che non ha limiti: il tempo i.; lo spazio i.; la misericordia di Dio è i.; i. silenzio (Leopardi)....