GIUSEPPE da Copertino, santo
Piero Doria
Giuseppe Maria Desa nacque il 17 giugno 1603 a Copertino, presso Lecce, ultimo dei sei figli di Felice, artigiano, e Franceschina Panaca, donna di costumi austeri, [...] seguito terziaria francescana.
Nato in una stalla a poca distanza dal piccolo centro salentino dove la madre si era . Gregorio Armeno. I documenti riportano che, conclusa la funzione, durante l'atto di ringraziamento ebbe ancora un'esperienza ...
Leggi Tutto
Deleuze, Gilles
Daniele Dottorini
Filosofo francese, nato a Parigi il 18 gennaio 1925 e morto ivi, suicida, il 4 novembre 1995. Tra le figure più innovative del pensiero del Novecento, D. ha rappresentato [...] la pittura, il teatro o il cinema vengono quindi studiate in funzione dell'apporto che l'arte può dare alla filosofia, essendo quest . Nel cinema moderno ciò che domina è la lacerazione, la distanza tra il sonoro e il visivo, tra oggetto e quadro, tra ...
Leggi Tutto
FATTORI, Liborio
Maria Grazia Branchetti
Attivo nel XVIII secolo come mosaicista dello Studio vaticano del mosaico; non si conoscono i suoi estremi biografici mentre della sua attività si possono definire [...] emergenti da ali intrecciate. Le apparizioni angeliche risultano ideate in funzione di supporto a figure in stucco, opera di Lorenzo ottone, del F. per i lavori da guardarsi a grande distanza.
La cappella della Madonna della Colonna era ancora priva ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Beltramino
Riccardo Parmeggiani
PARRAVICINI, Beltramino. – Nacque probabilmente a Milano sullo scorcio del Duecento, figlio di Stefano da Casiglio, nobilis vir e cittadino milanese, nonché [...] nel Consiglio del Popolo e Parravicini, sia pur per breve tempo, esercitò funzioni podestarili. Evidentemente al fine di rinsaldare l’accordo raggiunto, a breve distanza da esso (6 novembre) Benedetto XII trasferì nuovamente il vescovo dalla diocesi ...
Leggi Tutto
ECCLESIA, Vittorio
Marina Miraglia
Figlio di Carlo, nacque a Pieve di Scalenghe (Torino) l'11 febbr. 1847. Ancora bambino si trasferi con la famiglia a Torino, allora fiorentissimo centro di fotografia, [...] 'Andrade ed i docenti dell'Accademia Albertina - in funzione della tutela, della valorizzazione, della conservazione e del vivo interesse presso i contemporanei da essere usate a distanza di diversi anni come repertorio visivo di occasioni culturali ...
Leggi Tutto
GROSSON (Grosson de Guentry), Paola
Carlo D'Alessio
Nacque a Bergamo l'11 genn. 1866 da Francesco Claudio, militare di carriera, e da Margherita Trolli.
Come era prassi nelle famiglie agiate dell'epoca, [...] una massiccia mobilitazione delle donne, come emerge sia in La funzione della donna in tempo di guerra (Firenze 1915), sia in femminili, nella chiave di una strategia a lunga distanza che, attraverso la partecipazione diretta delle donne al ...
Leggi Tutto
PATELLANI, Federico
Giulia Della Torre
PATELLANI, Federico. – Nacque a Monza il 1° dicembre 1911 da una famiglia milanese, primo di quattro fratelli.
Il padre Aldo, avvocato originario di Monterosso [...] la consueta supremazia riducendosi spesso a didascalia, con funzione di nota rispetto all’immagine, con la quale Fotoreporter rigoroso, ma non distaccato, riuscì a tenere la giusta distanza: quella che consente di vedere bene le cose perché non ...
Leggi Tutto
CAROCCI, Alberto
EE. Ragni
Nacque a Firenze da Cesare e da Ada Foà il 3 novembre del 1904.
Compiuti gli studi liceali il C. s'iscrisse alla fiorentina facoltà di giurisprudenza per passare poi a Napoli [...] dirigere dal gennaio 1926, svolse in parte proprio questa funzione. Per questo il suo posto nella cultura italiana negli , apparentemente eterogenea, palesa tuttavia, nettamente, la distanza della rivista dall'atmosfera culturale del regime e offre ...
Leggi Tutto
PONTANI, Gaspare
Anna Modigliani
PONTANI, Gaspare. – Nacque con ogni probabilità alla fine degli anni Quaranta del XV secolo. Visse a Roma nel rione Ponte, tra Tor di Nona e la chiesa di S. Salvatore [...] e nota come le varie notizie siano state composte a brevissima distanza dai fatti; mentre afferma che il «contenuto filologico è in agosto dello stesso anno fu eletto segretario. In tale funzione, nel 1512, riceveva una ricompensa dalla Società del ...
Leggi Tutto
MANISCALCO, Salvatore
*
Nacque intorno al 1813 a bordo di un bastimento in navigazione tra Messina e Palermo. Poco o nulla si sa sulla sua famiglia e sugli anni della giovinezza vissuti prevalentemente [...] organizzate, ora favorita per i servigi resi in funzione della stabilità politica.
L'azione repressiva esercitata salire la famiglia su una nave diretta a Napoli; la seguì a distanza di pochi giorni, dopo che la presa di Palermo ne aveva fortemente ...
Leggi Tutto
distanza
s. f. [dal lat. distantia, der. di distare «distare»]. – 1. La lunghezza del tratto di linea retta (nell’ordinario spazio euclideo, altrimenti del tratto di geodetica) che congiunge due punti (e che s’identifica col concetto del minimo...
infinito
agg. e s. m. [dal lat. infinitus, comp. di in-2 e finitus, part. pass. di finire «limitare»]. – 1. agg. a. Che non ha principio né fine; che non ha limiti: il tempo i.; lo spazio i.; la misericordia di Dio è i.; i. silenzio (Leopardi)....