CIPRI, Giovanni
Oscar Mischiati
Nacque a Finale Emilia (Modena) nei primi anni del secolo XVI da Giuliano (nel 1536 già morto). Nei documenti il cognome è variamente indicato: accanto alle forme latine [...] artigiano provetto, se poteva assumere a pochi mesi di distanza l'impegno di due commissioni prestigiose: la costruzione di cornamusa prevista da Paolo per Sant'Arcangelo. Accessorio in funzione della presenza di tale tipo di registro è certamente ...
Leggi Tutto
Narcisismo
Antonino Lo Cascio
Luciana De Franco
Il termine fa esplicito riferimento al mito greco di Narciso e indica la tendenza e l'atteggiamento psicologico di chi fa di sé stesso, della propria [...] può procedere nel mondo. Quale sia la precisa funzione della percezione nella relazione con gli oggetti esterni e aveva evidenziato come i fallimenti nella cura materna siano visibili a distanza dal modo con cui l'individuo contiene sé stesso e ...
Leggi Tutto
PASTORE, Valentino Annibale
Gaspare Polizzi
PASTORE, Valentino Annibale. – Nacque a Orbassano il 13 novembre 1868, da Lorenzo e Luigia Peirani.
Studiò presso l’oratorio di Don Bosco a Torino. Proseguì [...] primi in Italia a elaborare una filosofia della scienza in funzione della ‘rivoluzione scientifica’ che si produsse in matematica e oltre il dato, che identificò con il pensiero. La distanza dal neoidealismo fu ancora più netta in quanto egli pose ...
Leggi Tutto
COLTELLINI, Lodovico
Roberto Volpi
Nacque a Livorno il 20 ott. 1720 da Antonio e da Elisabetta Antonia Cornacchini. Il padre, ufficiale di polizia, promosso alla carica di bargello, trasferì la famiglia [...] a pubblicarla a parte a Perugia nel 1796, a quasi mezzo secolo di distanza dalla prima edizione nelle Novelle letterarie del 1748. Ma il C. non si del carteggio sta anche e soprattutto nella funzione di minuzioso commento dei fatti che si succedono ...
Leggi Tutto
CANNELLA, Salvatore
Mario Condorelli
Nato a Palermo intorno alla metà del XVIII secolo, fu indirizzato agli studi e al sacerdozio: ricevette gli ordini sacri prima del 1784 giacché il Villabianca lo [...] contro il riformismo, illustrando la propria funzione sociale ed economica davanti alle critiche delle o forse addirittura in Francia, come lascia supporre l'accenno alla grande distanza che lo separava dall'isola al momento della stesura di uno di ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Carlo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1380 da Francesco di Lapo e dalla sua prima moglie, Bice di Domenico Rucellai.
La famiglia Federighi, originaria di Sovigliana, piccolo borgo sulla [...] e condizione economica vanno forse ricercate nel fatto che, a distanza di sedici anni dalla morte del padre, l'eredità era , dotato di giurisdizione civile e penale, nonché di importanti funzioni di ordine pubblico. Il F. non riuscì a portare a ...
Leggi Tutto
GADDI, Niccolò
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1490 da Taddeo di Angelo e da Antonia di Bindo Altoviti.
Nel XV secolo la famiglia aveva intrapreso con successo l'attività bancaria, specializzandosi [...] bastardi, la creazione di notai - erano riconducibili alla funzione notarile.
Il 16 ott. 1521, per rinunzia del cardinale legame con la corte di Francia.
Infatti, a poca distanza dalla celebrazione del matrimonio di Caterina, nel dicembre 1533, ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Unico figlio maschio nato dal matrimonio di Malatesta detto Malatesta da Verucchio con Margherita Paltonieri, sua seconda moglie, il M. è completamente [...] risale al 1266, è ragionevole collocare a breve distanza la celebrazione delle nozze. Pressoché concordemente si è in pericolo Cesena. Si profilava, pertanto, indispensabile ripristinare, in funzione antighibellina, i rapporti con la S. Sede, e, ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Mario
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a L'Aquila il 3 giugno 1900 da Antonio, impiegato dello Stato, e Giuditta Del Giudice, secondo di sette figli. Diplomatosi all'istituto tecnico della sua [...] autore e l'entusiasmo di chi credeva profondamente nella funzione civilizzatrice del teatro in seno alla società.
Egli pacificato con il mondo che lo circonda.
A dieci anni di distanza con Nessuno salì a bordo il F. rende protagonista del dramma ...
Leggi Tutto
GUIDO
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Duca di Spoleto e marchese di Camerino, primo di questo nome; figlio di Lamberto (I) conte di Nantes, nacque intorno al secondo decennio del secolo IX.
La famiglia [...] di G. è il Chronicon di Benedetto del Soratte, che scrive a distanza di circa cento anni e che pertanto va accolto con riserva. Secondo Italia, scaturita o comunque ufficializzata dalla funzione di rappresentante dell'imperatore, va considerata in ...
Leggi Tutto
distanza
s. f. [dal lat. distantia, der. di distare «distare»]. – 1. La lunghezza del tratto di linea retta (nell’ordinario spazio euclideo, altrimenti del tratto di geodetica) che congiunge due punti (e che s’identifica col concetto del minimo...
infinito
agg. e s. m. [dal lat. infinitus, comp. di in-2 e finitus, part. pass. di finire «limitare»]. – 1. agg. a. Che non ha principio né fine; che non ha limiti: il tempo i.; lo spazio i.; la misericordia di Dio è i.; i. silenzio (Leopardi)....