L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] cui seguono il Kurgan 1, il 4, il 3 e il 5, a una distanza rispettivamente di 1-2, 7, 30 e 48-49 anni. Gran parte degli archeologi state rinvenute buche di palo agli angoli; la loro funzione, tuttavia, sembra fosse meramente simbolica, data l'assenza ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] era uno dei principali articoli di commercio a lunga e media distanza tra i centri della valle dell'Indo; non vi è di piccoli ambienti, conservati solo in fondazione e di funzione ignota; fu interpretato come un complesso residenziale di élite. ...
Leggi Tutto
VENEZIA
G. Lorenzoni
Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] nel sec. 9°, quando Equilum era divenuta sede episcopale. A non molta distanza da questo complesso, su cui sarebbe sorta poi la nuova cattedrale, fu che nel secolo successivo avrebbero avuto una funzione anche urbanistica di notevole portata e inoltre ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria
Ahmad Y. al-Hassan
Donald R. Hill
Ingegneria
Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] con un pistone g, formato da due dischi di rame posti a una distanza di circa 6 cm l'uno dall'altro e da una corda di a un'altezza di circa 14 m sopra il livello idrico. Il funzionamento avveniva in questo modo: la ruota a pale, girando, metteva in ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Daniela Zampetti
Susan G. Keates
Il paleoliticole culture paleolitiche
di Xiaoneng Yang
Tra le centinaia di siti paleolitici (ca. 2.000.000-10.000 anni fa) identificati [...] e di praterie, la cui estensione variò in funzione dei mutamenti climatici; in termini generali le temperature Prov. di Shanxi) nell'alta valle del fiume Sanggan, a breve distanza dal bacino di Nihewan di cui il bacino carbonifero di Datong, dove ...
Leggi Tutto
LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] corti.Fin dall'inizio le l. hanno avuto non solo la funzione di avvolgere il blocco del libro in un involucro protettivo, ma parte di esse proviene dall'area culturale tedesca; seguono a distanza sempre maggiore l'Italia, i Paesi Bassi, la Francia, l ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] centrale, aveva mantenuto contatti commerciali con località a grande distanza ed era stato un centro di mestieri specializzati, ora data con certezza al regno di Aroldo. La funzione e l'origine delle fortezze sono state a lungo materia ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] ereditata dalla ricerca moderna, vedeva tutto il passato preclassico in funzione del mondo greco e romano, quando negazione di quel mondo in l'altro, contatti dovuti al commercio a lunga distanza, stimolato e gestito anche tramite colonie della ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] sia nelle torri si nota la presenza di fori a distanze regolari su file parallele; si tratta di ancoraggi dell'impalcatura latina e a tre navate con una sola grande abside, assumendo funzioni di cripta. Forse negli anni di Sicone venne ornata dagli ...
Leggi Tutto
Abruzzo
M. Andaloro
M. Righetti Tosti-Croce
(lat. Aprutium)
INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO
di M. Andaloro
Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso [...] i frammenti di una lastra a Civita di Bagno, a poca distanza dalla cattedrale forconese (secc. 7° e 8°; Pani Ermini, pittura nei decenni successivi, una riserva, un serbatoio. La stessa funzione svolsero, di lì a qualche lustro, gli affreschi di S. ...
Leggi Tutto
distanza
s. f. [dal lat. distantia, der. di distare «distare»]. – 1. La lunghezza del tratto di linea retta (nell’ordinario spazio euclideo, altrimenti del tratto di geodetica) che congiunge due punti (e che s’identifica col concetto del minimo...
infinito
agg. e s. m. [dal lat. infinitus, comp. di in-2 e finitus, part. pass. di finire «limitare»]. – 1. agg. a. Che non ha principio né fine; che non ha limiti: il tempo i.; lo spazio i.; la misericordia di Dio è i.; i. silenzio (Leopardi)....