L'Europa in eta preistorica
Enrico Pellegrini
Marcello Piperno
Alberto Cazzella
Premessa
di Enrico Pellegrini, Marcello Piperno
È ben noto che le discipline che concorrono alla definizione dell’archeologia [...] a rivelare l’esistenza di contatti, traffici e commerci a lunga distanza.
Si è preferito, pertanto, effettuare una selezione, anch’essa , la scelta dei lemmi, ancora una volta anche in funzione del respiro più o meno ampio che alcuni contributi hanno ...
Leggi Tutto
PIREO (Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; Peiraeus)
I. Baldassarre
L. Vlad Borrelli
Demo attico appartenente alla tribù Hippotoontide; dal V sec. a. C. porto di Atene in sostituzione del Falero, situato [...] prima il muro N e il muro del Falero, essendo probabilmente ancora in funzione questo porto (Tuc., i, 107, i; 108, 3 ss.). Incerto m prima delle mura del P., incontrandosi con esse molto più distanziate. La loro lunghezza di circa 9.000 m (6o stadi) ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Orissa
Martin Brandtner
Giovanni Verardi
Orissa
di Martin Brandtner
Situato sulla costa orientale dell'India, l'Orissa, la cui superficie è di 155.707 km2, [...] fase urbana, il cui declino coincide con quello dei commerci su lunga distanza verso la metà del I millennio d.C., quando per contro si una sola fila di tre celle (quella centrale con funzione di cappella) opposta a un portico. Edificato sulle rovine ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. La Britannia
Sergio Rinaldi Tufi
La provincia più settentrionale: la britannia
La Britannia è la provincia più settentrionale; il suo confine a nord (o meglio [...] si conoscono in Britannia archi onorari. In parte aveva forse una funzione commemorativa un quadrifronte di cui si conoscono i resti a Rutupiae, slabs provenienti dal Vallo di Antonino, “lastre di distanza” che rendono conto dei tratti di muro ...
Leggi Tutto
NINFEI E FONTANE (νυμϕαῖον, nymphaeum; κρήνη, fons)
S. Meschini
Il termine n. indica, letteralmente, un luogo o santuario dedicato alle ninfe (v.). Solo per l'età ellenistica e romana è stato applicato [...] 'altra parte possiamo confrontare il papiro, a secoli di distanza tuttavia, con l'esedra di Erode Attico ad Olimpia e stesso personaggio, dobbiamo edifici assai diversi, anche se con funzione in un certo senso analoga, come l'ultima sistemazione della ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Oceania
Gaetano Cofini
Caratteri generali
Lo studio archeologico dei complessi architettonici ha consentito di raccogliere dati preziosi sull'organizzazione delle [...] in due file parallele (da 3 a 7 per ogni fila) distanziate da 3 a 5 m. Tra questi edifici spicca la grandiosa Dimora furono collocati alcuni grandi ortostati in roccia corallina, la cui funzione non è stata a tutt'oggi chiarita.
Bibliografia
P. ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Estremo Oriente
Filippo Salviati
La sedentarizzazione e i primi villaggi
In Estremo Oriente i processi che hanno portato alla sedentarizzazione delle comunità [...] pianta per lo più circolare, sorgevano spesso a poca distanza l'uno dall'altro, sì da costituire gruppi di -ovest. Per quanto riguarda la distribuzione degli spazi e delle funzioni, sulla sinistra (ovest) doveva trovarsi il tempio ancestrale e ...
Leggi Tutto
TORRE
A. M. Targioni Violani
F. Zevi
¿ G. Lugli
Le costruzioni verticali alle quali si addice il nome di t., ebbero nell'antichità, come nelle età posteriori, usi e finalità diverse. Esse furono però, [...] preferito esclusivamente per motivi di proporzione. Funzione decorativa e strutturale insieme (Loud) Farsalo, Halos, Demetriade (in alcuni tratti). Nelle città in collina, spesso le distanze sono maggiori (50-70 m a Pagasai, circa 70 per Priene, e da ...
Leggi Tutto
CIRCO E IPPODROMO (circus, ἱππόδρομος)
G. Forni
S. Meschini
G. Forni
Campo ed edificio destinati alle corse dei carri e dei cavalli (il circo servi talvolta anche per lo svolgimento di ludi gladiatorî [...] perché incuteva spavento ai cavalli nel passargli accanto (nell'ippodromo di Nemea la funzione di ταράξιππος era esercitata da una pietra rossa dai riflessi di fuoco). La distanza di una meta dall'altra doveva essere di 2 stadi, dal momento che ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] . È l'archeologia che li riscopre, dando loro una nuova funzione ed un nuovo contesto e riaprendo così il ciclo interrotto delle di cultura materiale ha comportato una crescente distanza rispetto all'approccio estetizzante del maestro. In ...
Leggi Tutto
distanza
s. f. [dal lat. distantia, der. di distare «distare»]. – 1. La lunghezza del tratto di linea retta (nell’ordinario spazio euclideo, altrimenti del tratto di geodetica) che congiunge due punti (e che s’identifica col concetto del minimo...
infinito
agg. e s. m. [dal lat. infinitus, comp. di in-2 e finitus, part. pass. di finire «limitare»]. – 1. agg. a. Che non ha principio né fine; che non ha limiti: il tempo i.; lo spazio i.; la misericordia di Dio è i.; i. silenzio (Leopardi)....