L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] Zahra, una città-palazzo indipendente, sita ad una certa distanza dalla loro capitale. Nell'XI secolo una dinastia di di preghiera; almeno fino al X secolo essa assolse a molteplici funzioni, tra cui l'insegnamento. Essa era inoltre la sede, sia ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] Elamiti coincise con una generale crisi dei traffici a lunga distanza per via di terra e di mare. Anche le piccole -VII secolo. Con l'espansione dei Medi il sito cessò la funzione di presidio militare, ma continuò a essere occupato fino all'inizio ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] risponda esattamente ad uno dei tre orientamenti suindicati. La funzione che esercitano i modelli può esser più o meno egli si dedica a questi esercizi con la stessa distanza e la stessa astrazione, indipendentemente dalla materia che tratta ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] cinta muraria se ne erge un'altra più esterna, posta a distanza di circa 4 m da quella più interna. Un analogo H cui sono collegati anche gli edifici B e C. L'esatta funzione di ciascuno di questi edifici è ancora oggetto di discussione tra gli ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] la Società Archeologica Greca, seguita a pochi anni di distanza dagli istituti archeologici stranieri che divennero i punti di fondali fino ad una ventina di metri. In quest'ultima funzione la fotografia aerea fu presto integrata con l'uso di altre ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea
Daniela Zampetti
Sarah M. Nelson
Roberto Ciarla
Maurizio Riotto
Maria Luisa Giorgi
Coreail paleolitico
di Daniela Zampetti
Solo negli anni Sessanta del [...] metà del VII secolo data un edificio di incerta funzione denominato Chomsongdae: un cilindro rastremato all'apice (diam. sugli argini di un piccolo corso d'acqua, a 700 m di distanza (area 2). La stratigrafia all'interno della cinta muraria Lelang è ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] califfo fatimide.
Di fronte al castello e a Yashir, a una distanza di circa 2,5 km e separato da una vallata, si trova sorgenti e da un fiume perenne dalla portata sufficiente a far funzionare i mulini che, dal nome di una delle porte della città ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] ad un tempo l'orientazione della serie di filari e la distanza interlineare che la caratterizza. Nel caso generale, sempre assumendo a dispositivo per la luce riflessa in campo chiaro può funzionare anche in campo oscuro se si invia sullo specchio ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] Dentalium) e di marmo, i quali attestano commerci su lunga distanza con le aree più meridionali, infine le celebri figurine a rampa d’accesso obliqua contornata da grandi menhir con funzione rituale, costruita con grandi blocchi a filari sovrapposti e ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] ad agro pubblico.
La sicurezza della provincia, la sua distanza da Roma e l'esigenza di non mutarne il favorevole equilibrio ornato nella parete di fondo da una grande nicchia in funzione di ninfeo. Nel grande rinnovamento edilizio della villa, ...
Leggi Tutto
distanza
s. f. [dal lat. distantia, der. di distare «distare»]. – 1. La lunghezza del tratto di linea retta (nell’ordinario spazio euclideo, altrimenti del tratto di geodetica) che congiunge due punti (e che s’identifica col concetto del minimo...
infinito
agg. e s. m. [dal lat. infinitus, comp. di in-2 e finitus, part. pass. di finire «limitare»]. – 1. agg. a. Che non ha principio né fine; che non ha limiti: il tempo i.; lo spazio i.; la misericordia di Dio è i.; i. silenzio (Leopardi)....