Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] si presenta da prima una stretta fascia costiera pianeggiante; a distanza di circa un chilometro dalla riva il terreno sale con piano della mensa ed ha l'orlo superiore aggettante in funzione di cornice arrotondata. Alle due estremità sui lati corti ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] larga via lunga circa 500 m e con lo stesso allineamento, sorgono, ben distanziati tra loro, i templi 12, 13 e 14. Il Tempio 3, il costruita nella seconda metà del I sec. a.C. e rimase in funzione fin verso la fine del I sec. d.C., quando fu messa ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] della quali si trova a meno di 500 m di distanza. Ciò non toglie che, sempre a Creta, sia documentato primo, legato a un momento di rinnovamento politico, definisce la funzione urbana attraverso l'autonomia morale e politica dei suoi membri basata ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] possono essere distinti in tre categorie a seconda della loro funzione: palazzi residenziali, governativi e cerimoniali. In tutti tre i : il sepolcro del re deve riflettere da un lato la distanza che lo separa dai suoi sudditi (un dio che regna ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] , i cui limiti dovevano essere visibili a lunga distanza sia da terra che dal mare. Le tipologie tombali , i vaghi d'ambra, gli scarti di lavorazione del vetro. Stessa funzione dovevano avere i chiodi, il cui gran numero e la cui diversità ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] accoglievano offerte e dediche e, in alcuni casi, assolvevano alla funzione di hestiatorion (Brauron) o di abaton (Asklepieia di Epidauro su di una crepidine di 3 gradini e molto distanziata dal nucleo interno, come già negli esemplari sicelioti, ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] di conflitti di territorialità è ben attestata, ambedue le funzioni. In ogni caso, associata o meno ai koindol, simili al corrispondente tipo della Corea), per la maggior parte ben distanziate dalle sepolture in giara e, in un caso, con una ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] monete del 783/4; da allora il complesso fu utilizzato con altre funzioni. Come attestano sia i reperti numismatici ‒ in particolare un conio di (casematte, cammini di ronda, ecc.). A una distanza di circa 80 m dal qaṣr correva una cinta esterna ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] di vino sardo. In concomitanza con la costruzione del primo impianto urbano venne messo in funzione anche il tofet, situato a nord dell’abitato, a oltre 400 m di distanza da esso. L’area sacra, a cielo aperto, fu delimitata e frazionata con una serie ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] sul lato sud di fronte al Weiyang Gong, avevano gli ingressi a una distanza di 14 m l'uno dall'altro. La terza fase costruttiva, all'epoca iscrizioni permise di identificare il nome e la funzione della struttura: in particolare, una campana di bronzo ...
Leggi Tutto
distanza
s. f. [dal lat. distantia, der. di distare «distare»]. – 1. La lunghezza del tratto di linea retta (nell’ordinario spazio euclideo, altrimenti del tratto di geodetica) che congiunge due punti (e che s’identifica col concetto del minimo...
infinito
agg. e s. m. [dal lat. infinitus, comp. di in-2 e finitus, part. pass. di finire «limitare»]. – 1. agg. a. Che non ha principio né fine; che non ha limiti: il tempo i.; lo spazio i.; la misericordia di Dio è i.; i. silenzio (Leopardi)....