Titoli di credito
Gianni Bonaiuti
Principî generali
Un sistema economico che intenda sfruttare al meglio le potenzialità di una data disponibilità di fattori (materie prime, capitale, lavoro e tecnologia) [...] di rendimento di altre specifiche attività a breve termine o tassi medi di mercato (indicizzazione finanziaria), oppure variabili non monetarie (indicizzazione reale assegno: alla funzionedi pagamento si affianca una funzione creditizia in tutti ...
Leggi Tutto
parità Rapporto di uguaglianza o di equivalenza fra due o più cose.
Diritto
P. di trattamento tra uomini e donne Ai sensi del d. legisl. 198/2006 è vietata ogni discriminazione basata sul sesso nell’accesso [...] di monete di metalli diversi la p. sarebbe sempre relativa in quanto variabile con il variare del rapporto di (o cambiaria) reale, pratica o commerciale funzione ψ che descrive lo stato di più particelle è approssimativamente il prodotto delle funzioni ...
Leggi Tutto
omogeneità La condizione di ciò che è omogeneo, sia rispetto ad altri enti, sia rispetto alle sue parti, in quanto vi sia identità, similitudine o quanto meno armonia tra gli oggetti o le parti in questione.
economia [...] Funzione omogenea Funzione f(x, y, z, …) di più variabili x, y, z, … tale che, per ogni scelta di valori delle x, y, z, … e di un’ulteriore variabile t, valga la relazione f(tx, ty, tz, …) ≡ tα f(x, y, z, …), essendo α un numero reale fisso (grado di ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] una macchina elettrica con funzioni sia di generatore che di motore, da una turbina .
Le crescenti esigenze di una gestione in tempo reale non delle sole sezioni speciali (velocità variabile, ecc.); la disponibilità di sistemi di controllo elettronici ...
Leggi Tutto
(IX, p. 734; App. II, I, p. 560; III, I, p. 349)
Dopo l'interruzione giustificata dagli eventi bellici, nel nostro paese si è riproposto con cadenza decennale il tradizionale appuntamento con i c. generali. [...] funzione svolta: imprenditori, liberi professionisti, gerenti, ecc.; soci di la variabile sesso e procedendo dal livello di istruzione più raddoppiata. Nello stesso periodo la spesa in termini reali delle famiglie per le abitazioni si è più che ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] sentimentalismi irreali, gl'interessi reali della sua nazione. E infatti di produzione. Il codice designa come consorzî le associazioni di un numero indeterminato e variabiledi la corte di cassazione unica, e le sue funzioni vengono esercitate, ...
Leggi Tutto
La c. ha lo scopo di stabilire e mantenere in uno spazio, di norma chiuso, condizioni di clima diverse da quelle che vi si produrrebbero naturalmente.
Il termine "clima", che viene riferito, nella sua [...] svolgono mai in condizioni di regime stazionario: è tipica, a questo riguardo, la variabilità degli effetti prodotti caratteristiche difunzionamentodi ciascuno, adattino l'uno all'altro il proprio regime difunzionamento, allo scopo di realizzare ...
Leggi Tutto
(XI, p. 656; App. II, I, p. 712; III, I, p. 448; IV, I, p. 541)
Nell'analisi economica il termine c. della v. indica la somma spesa da una famiglia per i suoi consumi. I confronti nel tempo e nello spazio [...] variazioni di quantità domandate in funzione delle variazioni dei prezzi relativi, l'indice di Paasche variabile dell'indice, e rappresenta la spesa (S*t) teoricamente necessaria ad acquistare ai prezzi correnti di mercato (Pt) sempre il paniere di ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] nella filosofia di Hegel una duplice funzione. Da un di produzione del capitale, essa figura solo come una parte del capitale stesso: è il capitale variabiledi classe, non si tratta di un'‛opposizione reale' di forze contrarie che si affrontano, ma di ...
Leggi Tutto
Agricoltura
R. Thomas Fulton
sommario: 1. Introduzione. 2. Uso del suolo. 3. Acqua, clima e tecnologia. a) L'acqua. b)Il clima. c) la meccanizzazione. d) Fertilizzanti e pesticidi. e) La rivoluzione [...] produttori. In molti paesi in via di sviluppo i bassi prezzi reali alla produzione riflettono il fatto che funzionamento del mercato mondiale e sulla distribuzione del reddito complessivo. Questi strumenti sono di tre tipi: tariffe, imposte variabili ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
variabile
variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...