Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] reali' anche le famiglie, i gruppi etnici, le affiliazioni religiose. Accertare una serie di dati - quante famiglie rientrano nello strato inferiore di reddito, in quello medio e in quello superiore, in funzionedi con gradi variabilidi coscienza, ...
Leggi Tutto
Oligopolio
Renzo Bianchi
Marco Dardi
1. Introduzione
All'origine della nozione di oligopolio è l'idea che un mercato con pochi venditori, o di "concorrenza fra pochi" (v. Fellner, 1949), abbia caratteristiche [...] funzionedi reazione del follower. Con tecnica analoga si possono costruire anche modelli leader/follower giocati, invece che in variabilidi quantità, nella variabile , che situazioni di questo tipo sembrano assai diffuse sui mercati reali. (V. anche ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...]
La soglia che separa le imprese artigiane dalle altre è variabile secondo i paesi (per esempio 20 addetti in Svizzera, quando non sono limitate a fasi speciali di lavorazione, sono sempre ridotte alla funzionedi utensili, perché scelte se e quando ...
Leggi Tutto
Società commerciale
Gastone Cottino
Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale
È imprenditore, per l'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente [...] reale e di stringente attualità. Morto il filantropo ottocentesco, nel secolo attuale la filantropia è trasmigrata tra le funzioni frequentemente messa in discussione - oltre che dalle variabili della prassi di cui si è innanzi discorso - da congegni ...
Leggi Tutto
Finanziari, intermediari
Francesco M. Frasca
Aspetti generali
Gli intermediari finanziari sono imprese specializzate nell'acquisto e nella vendita di attività finanziarie. Essi si inseriscono fra i [...] tasso dell'interesse reale è stato alto e variabile in misura non di diverse categorie di istituzioni finanziarie, la cui funzione non è assicurare la continuità degli scambi e quindi ridurre la variabilità dei prezzi, ma selezionare un portafoglio di ...
Leggi Tutto
Partecipazione agli utili
Mario Biagioli
di Mario Biagioli
Partecipazione agli utili
Cenni storici e definizione
L'idea che una parte degli utili di un'impresa debba essere distribuita tra i lavoratori [...] funzionamentodi economie caratterizzate da condizioni didi eguagliare produzione e domanda in ogni mercato; b) aumenti della domanda realedi fissa a sistemi a retribuzione variabile i lavoratori scelgono di sopportare una parte dei rischi ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
FFabrizio Onida
di Fabrizio Onida
Imprese multinazionali
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese multinazionali e investimenti diretti esteri (IDE): definizioni. 3. Crescita e tipologia [...] di un numero relativamente limitato divariabilidi impresa, di settore e di paese giunge a spiegare l'esistenza sia di imprese puramente esportatrici che di le produzioni in funzionidi strategie cost saving; il reddito reale della popolazione ...
Leggi Tutto
Privatizzazione e regolamentazione
Alessandro Petretto
di Alessandro Petretto
Privatizzazione e regolamentazione
sommario: 1. Liberalizzazione dei mercati ed efficienza economica. a) Riforma dei servizi [...] in condizioni piuttosto generali, al costo reale, anche in assenza di comunicazione tra le diverse imprese.
di impresa privata regolamentata, la funzionedi regolatore è svolta da un'Autorità che non è in grado di osservare compiutamente le variabili ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] funzionedi un indice dei prezzi.Taluni paesi prevedono l'adeguamento delle pensioni non soltanto all'andamento dei prezzi, ma altresì a quello dei redditi reali non sottolineare che ambedue sono incerti e variabili nel tempo. Ne segue che un sistema ...
Leggi Tutto
Finanza dei derivati
Paolo Savona
di Paolo Savona
Finanza dei derivati
sommario: 1. Definizione, finalità e proprietà dei contratti derivati. 2. Caratteristiche strumentali e funzionali dei derivati. [...] hanno accresciuto la variabilità delle quotazioni di beni reali e di titoli di credito e, di conseguenza, il rischio funzionidi substitutability e di leverage. Nello studio dei meccanismi di trasmissione monetari e finanziari all'economia reale, ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
variabile
variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...