ALIENAZIONE
Giuseppe Bedeschi e Alessandro Cavalli
Alienazione
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di alienazione in Hegel
Hegel è il primo pensatore moderno che abbia elaborato una vera e propria teoria [...] altra parte è proprio l'inversione reale, sociale, operata dalla società borghese mere fonti di errore di fronte al funzionamento calcolato in di uno spiccato orgoglio professionale.
Queste ricerche mettono in luce come l'alienazione sia una variabile ...
Leggi Tutto
Divorzio
Giovanni B. Sgritta
Introduzione: il costume e le regole
Il divorzio è, sotto il profilo giuridico, l'atto emesso da un'autorità riconosciuta con il quale si pone termine al vincolo matrimoniale [...] funzionidi procreazione e di cura e socializzazione dei nuovi nati, in una con l'esigenza di appare inoltre alquanto variabile. In Austria, nonostante tra il 1968 e il 1974, il reddito familiare reale in rapporto ai bisogni è diminuito del 6% ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] caratteristiche peculiari: la sua funzione creativa è infatti eccezionale la subordinazione reale degli operai di 'senso', di 'valutazione', che si ripresenta come problema e difficoltà irrisolta.L'assunzione divariabili disciplinari ha permesso di ...
Leggi Tutto
Tempo
Giovanni Bruno Vicario
Paolo Casini
Il termine tempo (dal latino tempus, voce d'incerta origine), indica l'intuizione e la rappresentazione della modalità secondo cui i singoli eventi si susseguono [...] di memoria si riducono in numero e in chiarezza. È verosimile che qualsiasi funzione limitati e il presente ha un'ampiezza variabile a seconda delle specie animali. Il quinto della coscienza e il moto di oggetti reali nello spazio. Si poneva così ...
Leggi Tutto
Donna
Evelyne Sullerot
di Evelyne Sullerot
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Psicologia. 3. Condizione sociale della donna. 4. Posto della donna nell'istruzione e nel mondo del lavoro. □ Bibliografia.
1. [...] reale. La stessa dimostrazione si potrebbe fare partendo, per esempio, dal numero di donne americane in possesso di , alla funzione sacerdotale, alle decisioni di pace e di guerra, di solito come femminili.
Le donne occupano un posto molto variabile ...
Leggi Tutto
Cicli e percorsi di vita
Paolo De Sandre
Significato e limiti di una concezione ciclica della vita
L'idea di 'ciclo' implica una sequenza di eventi che scandiscono l'inizio, lo sviluppo e la conclusione [...] aderenza al reale e di modernità metodologica.
A. Un'attenzione longitudinale ai comportamenti, atta a cogliere gli eventi consecutivi che definiscono il percorso vitale dei soggetti osservati. Al contrario, analisi mediante variabili che aggregano ...
Leggi Tutto
Eugenica
IItalo Barrai
di Italo Barrai
Eugenica
Sommario: 1. Introduzione. 2. L'eugenica e la sanità pubblica. 3. La dinamicà del gene. 4. Programmazione per il controllo delle malattie ereditarie. [...] oltre 1.500, di gravità variabile. I più miti dovuta a disturbi nella funzione esocrina della ghiandola. di sostituzione di un gene divenisse reale, avrebbe un'importanza grandissima per il trattamento e la correzione permanente delle malattie di ...
Leggi Tutto
La sociolinguistica è il settore delle scienze del linguaggio che si occupa dei rapporti fra lingua e società. Pare che il termine sociolinguistics sia stato usato per la prima volta all’inizio degli anni [...] attraverso la lingua; la funzione del linguaggio nel regolare l di gruppi giovanili, la pubblicità, la comunicazione in Internet, ecc.) sono difficili da valutare nella loro reale è ancora la nicchia di resistenza (molto variabile come si è detto da ...
Leggi Tutto
Gemelli
Paolo Parisi
Dal latino gemellus, diminutivo di geminus, "doppio", il termine indica i nati da un medesimo parto. Le modalità attraverso le quali due o più individui possono derivare da un unico [...] efficacemente utilizzato per la verifica sperimentale del reale effetto di una qualsiasi variabile: una terapia, un tipo di istruzione o allenamento, l'esposizione a determinate condizioni di vita, l'assunzione di sostanze come fumo e alcol ecc. Il ...
Leggi Tutto
Guerra
Gilberto Di Petta e Ottavio Sarlo
La guerra può essere intesa secondo differenti prospettive: come evento concretamente e storicamente vissuto (livello della realtà convenzionale); come metafora [...] non ha alcuna funzione. Il passaggio storico i casi di un suo impiego nei secoli. Tuttavia, un reale interesse nei variabile, a seconda della gravità dell'esperienza stressante: dall'incidenza del 5% in caso di inondazioni si passa al 67% in quello di ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
variabile
variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...