Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] divariabilità valgono per le manifestazioni di potere prese singolarmente: il potere di un dato agente è maggiore se ciascuna di è possibile arrivare a cogliere la 'reale' struttura del potere che ha la funzionedi formare la 'coscienza' o le ' ...
Leggi Tutto
FAMIGLIA
Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca
Sociologia
di Marzio Barbagli
Introduzione
Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] di formazione della famiglia. È solo in queste che la nuzialità diventa la variabile cruciale che permette alle condizioni economiche direale posizione familiare (si pensi all'azione di in funzionedi un fondamentale bisogno di assistenza della ...
Leggi Tutto
Razza
Guido Modiano
di Guido Modiano
Razza
sommario: 1. Definizione. 2. Criteri di classificazione. 3. Genetica delle razze: a) livello descrittivo o statico; b) livello storico o dinamico; c) la struttura [...] storico vero e proprio, individuandone il reale svolgimento, cioè le effettive interazioni tra ambiente e meno suscettibili di evolvere in funzionedi esso.
In sostanza che presentino un certo grado divariabilità. Questa diversificazione, però, non ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] in una ricerca della carriera. Il mondo reale diviene un oggetto da manipolare.
Ma proprio poteva pensare che il funzionamentodi una ferrovia implicasse autorità relazione tra Stato e capitale è di tipo variabile ed è difficile imputare la crescita ...
Leggi Tutto
CONSUMI
Stefano Zamagni e Gerardo Ragone
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Definendo il consumo come l'atto economico mediante il quale i beni vengono distrutti per soddisfare bisogni oppure [...] che la funzionedi domanda, la quale sintetizza tutte le variabili osservabili, deriva da una certa relazione di preferenza, nel reale d'acquisto risulti minimamente ridotto. Questa variazione della quantità domandata è l'effetto di sostituzione ...
Leggi Tutto
Cinema
Gianfranco Bettetini
Le origini del cinema: fra scienza e magia
Alle origini del cinema non si trova alcun progetto relativo all'universo dell'intrattenimento o dello spettacolo né, tanto meno, [...] , che esercitava la funzionedi una buona madre culturale variabile indipendente nello studio degli effetti (v. McQuail, 1975).
Dal punto di 1972).
Michotte, A., Le caractère de réalité des projections cinématographiques, in "Revue internationale de ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] tale scelta in funzionedi una divisione e col valore reale delle imprese. Le di un pluralismo giuridico ordinato che combina entro spazi a geometria variabile tecniche giuridiche differenti, di subordinazione e unificazione in alcuni settori e di ...
Leggi Tutto
Razionalità
Jon Elster
Introduzione
Il concetto di razionalità è, assieme a quello di giustizia sociale, uno dei concetti normativi fondamentali impiegati nelle scienze sociali. Intuitivamente, essere [...] non si possono accettare tutte le funzionidi utilità che sono trasformazioni monotone crescenti a somma costante e giochi a somma variabile; tra giochi giocati una volta sola molte interazioni strategiche della vita reale, le strategie sono scelte in ...
Leggi Tutto
Nascite, controllo delle
Silvana Salvini
Introduzione: concetti, definizioni, modelli esplicativi
Nelle tendenze della fecondità europea a partire dalla seconda metà dell'Ottocento si possono individuare [...] variabilità fra le regioni e tra i gruppi sociali, sia in funzionedi fattori di tipo etnico, sia sulla base del diverso grado di ancora una volta la necessità di uno sviluppo autonomo quale reale fattore di abbassamento della fecondità. Anche a ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] realidi analisi (A. Giddens, M. Crozier, L.A. Coser).
Tendenze della s. contemporanea
Tre linee di ma vanno ricordate anche quelle sulla funzionedi integrazione (coesione o socializzazione) dell variabile indipendente della realtà sociale, capace di ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
variabile
variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...