vettoriale
vettoriale [agg. Der. di vettore "inerente a vettori"] [ANM] Analisi, o calcolo, v.: la parte della matematica che s'occupa degli algoritmi con i quali si opera sui vettori (a questi si applicano, [...] )=(xl+yl, ..., xn+yn) e il prodotto per un numero reale r come r(xl, ..., xn)= (rxl, ..., rxn) (quest'ultimo spazio v. si indica con Rn); le funzionirealidivariabilereale definite nell'intervallo (0,1), ecc. Come conseguenza della definizione, è ...
Leggi Tutto
iperbolico
iperbòlico [agg. (pl.m. -ci) Der. di iperbole] [ALG] Cilindro i.(propr., cilindro a sezioni i.): cilindro quadrico tale che tutte le sue sezioni piane siano iperboli (v. fig). ◆ [ANM] Coseno [...] sia le definizioni formali valide per le funzionidivariabilereale, a patto di sostituire la variabilereale x (e ix) con la variabile complessa z=x±iy. ◆ [ANM] Funzioni i. divariabilereale: funzioni con definizioni e proprietà formali analoghe a ...
Leggi Tutto
quantità chimica e fisica Grandezza che esprime il numero di entità elementari (atomi, molecole, ioni, elettroni ecc., ovvero gruppi specificati di tali particelle) presenti in un dato sistema. La sua [...] variabile) della corrente: di qui l’uso di esprimerla, oltre che in coulomb, in amperora.
La q. di esperienza del reale, presenta la făctōs).
In grammatica, complemento di q., quello che ha la funzionedi determinare persone o cose esprimendone ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA
Carlo FERRARI
(v. Aerodinamica, I, p. 569; App. I, p. 27; App. II, 1, p. 29). -È quella parte della meccanica che studia le leggi del moto di un fluido qualunque in relazione alle cause [...] , che consiste nell'assumere come variabili indipendenti la velocità q (o meglio una determinata funzionedi q) e l'angolo Θ effettive condizioni al contorno nel flusso del fluido reale, consente di ridurre lo schema teorico ad essere molto più ...
Leggi Tutto
SERVOSISTEMA (fr. système asservi; ingl. servosystem; ted. Regelsystem; russo sistema avtomatičeskogo upravlenia)
Goffredo RUBINO
Generalità. - Servosistema è un sistema fisico a controreazione, nel [...] complessa s, la cui antitrasformata rappresenta la risposta c(t) nella variabilereale t.
Funzionidi trasferimento. - Nella [6], la C(s) appare somma di due addendi: il primo rappresenta la trasformata della risposta forzata del sistema, cioè ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, FISICA
Franco Mariani
. Sotto questa denominazione s'individua un vastissimo campo di ricerca fisica che ha assunto una sua vasta e più precisa fisionomia con l'avvento dei satelliti artificiali, [...] si definisce "funzionedi distribuzione" dell'energia f(E) il rapporto ΔΝ/ΔΕ tra il numero ΔΝ di particelle, aventi divariabilità all'interno della magnetosfera: e ciò fa variare il flusso incidente di particelle, di energia nonché di quantità di ...
Leggi Tutto
PARTONE
Silvano Petrarca
Lo studio dei processi di diffusione di alta energia avvalorò, alla fine degli anni Sessanta, l'idea che gli adroni (ossia tutte le particelle come il protone, il neutrone, [...] scambiato è detto virtuale per distinguerlo dai fotoni reali che appaiono come stati iniziali o finali nelle due variabili ovvero dalla variabile x; possiamo, quindi, esprimere la sezione d'urto in termini delle funzionidi struttura adimensionali ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] faune temperate, spesso con presenza di elementi faunistici di ambienti subtropicali. D'altra parte, associazioni coeve di uno stesso distretto biogeografico possono differire più o meno sensibilmente in funzionedi fattori fisiografici, ambientali e ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] assenza di dimensioni. Una tale concezione della posizione o 'sito' ha la funzionedi sfuggire all'aporia della composizione di una non la si può far prescindere dalla variabile tempo. L'incapacità di superare questo ostacolo sembra d'altronde far ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] accettò il suggerimento di imporre che la matrice S fosse una funzione analitica delle sue variabili, ipotesi che poneva relazioni tra le parti reali e immaginarie delle ampiezze di diffusione della luce. Un lavoro di grande rilevanza venne sviluppato ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
variabile
variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...