Relazioni internazionali
Marco Carnovale
Sommario: 1. Le relazioni internazionali come disciplina di studio. 2. Le relazioni internazionali alla fine del Novecento. a) La fine dell'eurocentrismo. b) [...] di potere politico è di difficile e controversa definizione, e quindi ogni teoria che si basi sul potere come principale variabile Secondo Mondo' del socialismo reale. Il nazionalismo, e islamici hanno acquisito una funzionedi primo piano in alcune ...
Leggi Tutto
Magistratura
Carlo Guarnieri
Introduzione
In tutte le società caratterizzate da un certo grado di differenziazione strutturale esistono ruoli specializzati cui viene affidato istituzionalmente il compito [...] va trascurata quella, di intensità variabile ma sempre presente, reale valore politico delle garanzie di indipendenza dei giudici dipende dal contesto in cui operano. Infatti, il grado con cui giudici indipendenti possono svolgere le loro funzioni ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...]
La soglia che separa le imprese artigiane dalle altre è variabile secondo i paesi (per esempio 20 addetti in Svizzera, quando non sono limitate a fasi speciali di lavorazione, sono sempre ridotte alla funzionedi utensili, perché scelte se e quando ...
Leggi Tutto
Politica e giustizia
Guido Ruggiero
La cronaca trecentesca del doge veneziano Andrea Dandolo contiene una lunga e importante analisi del ruolo di mediazione, già allora mitico, svolto da Venezia [...] da un numero variabiledi "custodi" non nobili. In realtà un servizio di pattugliamento con quello doge, capo simbolico e reale dello Stato, doveva presentarsi nel Questi poteri, insieme con la funzionedi pubblici accusatori, davano loro grande ...
Leggi Tutto
La pensione di vecchiaia e quella anticipata
Pasquale Sandulli
La pensione di vecchiaiae quella anticipata
La riforma pensionistica prosegue, fra continuità ed innovazione, nel passaggio da un Governo [...] di implementazione grazie all’adeguamento in funzione della speranza matematica, si sia preoccupato di fissare un obiettivo didi età;
b) di protezione esterna, attraverso la dilatazione del meccanismo di stabilità reale del posto divariabile del ...
Leggi Tutto
Giudiziari, sistemi
Carlo Guarnieri
di Carlo Guarnieri
Giudiziari, sistemi
sommario: 1. La funzione giudiziaria: rendere giustizia. 2. Il giudice. 3. Le strutture. 4. Il processo. 5. Sistema giudiziario [...] ambiti di discrezionalità, sia pure di dimensioni variabili, e assolvono pertanto anche una funzione normativa di giustificare la posizione di un potere giudiziario indipendente in una democrazia. Di solito si tende a negare la presenza di un reale ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
Il principio di capacità contributiva, contemplato nell’art. 53 Cost., è regola fondamentale che presiede alla ripartizione dei tributi tra i consociati. Come criterio di [...] delle vecchie e frammentate imposte reali e personali - ma come e realizzati in funzionedi quella disciplina» ( di tale capacità. La combinazione di metodologie e strumenti, a questo fine, è variabile e molto ampia, come ampio e variabile ...
Leggi Tutto
Fabio Toriello
Abstract
Premessi alcuni cenni storici sull’evoluzione della nozione di adempimento delle obbligazioni, viene trattato il rapporto tra adempimento, pagamento ed interesse del creditore [...] creditore nei casi dell’offerta reale, del pagamento al creditore di cui all’art. 1218 c.c. si presenta come non rigido bensì variabile 182). Si è escluso che possa rivestire la funzionedi quietanza la semplice fattura inviata dal creditore al ...
Leggi Tutto
Presupposti e motivazione del sequestro probatorio
Alessio Scarcella
Il sequestro probatorio, tipico mezzo di ricerca della prova nel processo penale, sin dagli albori dell’entrata in vigore del vigente [...] in questione, che, in tema di misure cautelari reali, è obbligatorio il sequestro penale sua funzione principale, cioè, di preservare le fonti suscettibili di dispersione od di demarcazione tra le due ‘categorie’ fondata su un elemento divariabile ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] funzionedi un indice dei prezzi.Taluni paesi prevedono l'adeguamento delle pensioni non soltanto all'andamento dei prezzi, ma altresì a quello dei redditi reali non sottolineare che ambedue sono incerti e variabili nel tempo. Ne segue che un sistema ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
variabile
variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...