RESISTENZA
Mario Niccoli
. L'accezione specifica del termine si ricollega comunemente ai clandestini Cahiers de la résistance, ma in realtà ha precedenti sia in francese, sia in italiano. Con esso s'intendono [...] impiego di forze che essa impose al nemico, costretto così a distrarle da altri impieghi di più immediata utilità ai fini 1946, p. 108 segg.; M. Delle Piane, Funzione storica dei Comitati di Liberazione nazionale, Firenze 1946; B. Barclay Carter, ...
Leggi Tutto
NATO
Mario Del Pero
La fine della guerra fredda e la scomparsa del 'nemico sovietico' pose la NATO (North Atlantic Treaty Organization) in una condizione contraddittoria. Da un lato essa aveva realizzato [...] una forte sfiducia nei confronti dell'Alleanza e della sua utilità. L'elezione di G.W. Bush nel 2000 contribuì a dare voce a da subito espresso critiche all'Alleanza e alle sue modalità difunzionamento. Nel 2001 gli attacchi alle Twin Towers e al ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] in implicita funzione antiprussiana all'aprirsi della guerra dei Sette anni.
La guerra di successione austriaca " dei primordi del pontificato di B. XIV non esistono ricerche particolari: sarà utile una rilettura dell'Epistolario muratoriano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] clero e dall’organizzazione ecclesiastica nello svolgimento difunzioni amministrative e pubbliche; la sensibilità alla cultura testo di Falcone è, perciò, evidente, malgrado il suo scarso mordente storiografico, e in accordo con la sua utilità sul ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] la natura creata da Dio per l'utilità dell'uomo (sermone 27, 6).
per la ragione che 'tutte le cose furono fatte per mezzo di lui e senza di lui nulla è stato fatto' [Giovanni 1, 3], ed è consentì la restituzione alla sua funzione e all'uso dei fedeli: ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] guerra mondiale c'erano circa 18 milioni di frigoriferi in funzione nei 35 milioni di famiglie americane. In Europa questa fase si stretto, cioè di quelli che lavorano manualmente. A questo proposito si rivela di grande utilità la distinzione ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] criticato o rivisto, ma è comunque utile per indicare almeno alcune linee di tendenza generali.
Nel 1960 gli Stati quelli all'infrarosso). I sistemi radar più avanzati già in funzione sono il Cobra-Judy (installato su un mezzo navale, destinato ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] Ascoli – non può invocare la stessa funzione normatrice propria di Parigi: «La Francia attinge da testo significati riposti («Né savio motto – né aforismo dotto»), ma solo figure utili per giocare al lotto: «Dunque ascoltate – l’ambo e il terno c’ ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Luciano Pellicani e Donatella della Porta
Aspetti storici
di Luciano Pellicani
Terrorismo di Stato e terrorismo contro lo Stato
Se per terrorismo si intende l'uso sistematico della violenza [...] nella quale al terrore veniva assegnata una vera e propria funzione catartica, i giacobini, al grido "Faremo della Francia un un medesimo concetto, privandolo sia di capacità euristiche che di una qualsiasi utilità descrittiva. Un primo problema da ...
Leggi Tutto
Censura
Victor Zaslavsky
Introduzione
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all'informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] singolo partito nell'ambito di una democrazia parlamentare, nonché dalle strutture e dai modi difunzionamento tipici dei regimi totalitari punto di vista dell'utilità o meno al regime. Nello stesso spirito il Minculpop proibiva ai giornali di ...
Leggi Tutto
utile
ùtile agg. e s. m. [dal lat. utĭlis, der. di uti «usare»]. – 1. agg. a. Che può usarsi al bisogno, che può servire: oggetti u.; un apparecchio, uno strumento, un elettrodomestico u., molto u.; spazio u., effettivamente utilizzabile:...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...