Le immagini endoscopiche
Domenico Scannicchio
Antonio Minni
Marco de Vincentiis
Federico Venuta
Erino Angelo Rendina
Tiziano Di Giacomo
Costante Ricci
Enrico Grasso
Marco Crovaro
Alessandro [...] la colangioscopia per via percutanea transepatica, tecnica utile soprattutto nei pazienti anziani, in quelli sottoposti in genere dimesso dopo un solo giorno di degenza, con ripristino delle normali funzioni intestinali e scarso o nullo dolore, e ...
Leggi Tutto
Tomografia
Roberto Passariello
Bruno Beomonte Zobel
Massimo Gallucci
Carlo Masciocchi
Alberto Del Guerra
Tomografia a risonanza magnetica nucleare di Roberto Passariello, Bruno Beomonte Zobel, Massimo [...] cinque componenti necessarie per la formazione e il corretto funzionamentodi un centro PET per la ricerca clinica: 1) utile (diametro tipico di 30 ÷ 40 cm); il tomografo per il corpo intero invece avrà un campo di vista più grande (diametro utiledi ...
Leggi Tutto
Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
Sommario: 1. Introduzione: a) sviluppo della psicofarmacologia dal 1980 a oggi; b) definizione e articolazione della psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. [...] sedativo, e tuttavia essa costituisce tuttora un utile strumento di ricerca. Molto più numerosi i farmaci recentemente farmaci attivi in queste patologie mentali interferiscono con la funzione dei sistemi monoamminergici, in particolare con quelli a ...
Leggi Tutto
Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] che si è rivelato utile in immunologia è l'automa cellulare. Questa tecnica permette di descrivere, in uno spazio fd(hi)Xi. Sia la proliferazione che la differenziazione sono governate da funzionidi saturazione fp/d(h) = Kp/dh/(h+ϑp/d) dove le ...
Leggi Tutto
DE MEIS, Angelo Camillo
Fulvio Tessitore
Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] della medicina [1868], Della medicina sperimentale [1869], Della utilità dello studio della storia della medicina [1870], Itipi sulla base della corrispondenza di una sorta di filogenesi (puramente ideale) delle funzioni vitali e mentali con l ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] di esercitare le funzionidi percezione cosciente e motricità volontaria, nonché, per mezzo di una sensibilità inconscia, in grado di da un'intenzione psichica d'utilità funzionale (e come nella fisiologia di Whytt risorgesse in tal modo la ...
Leggi Tutto
Emozioni e sentimenti
Nico H. Frjida
Introduzione storica
L'analisi psicologica dell'emozione trova le sue radici nella discussione filosofica che si svolse inizialmente nel contesto della retorica [...] dell'intensità della risposta emotiva. L'utilitàdi tale metodo è limitata dall'elevata quantità di tempo che esso richiede.Qualche progresso è quanto collegati alle funzionidi differenti regioni del cervello, esula dagli scopi di questo articolo. ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza greca e l'Oriente
André Pichot
La scienza greca e l'Oriente
La scienza e la filosofia sono state a lungo considerate il frutto del 'miracolo greco', un frutto incomparabile [...] tramite i vasi. Anche la fisiologia di Aristotele attribuisce una funzione centrale al cuore, sede dell'anima e il mondo, e alla percezione immediata degli oggetti, della loro utilità e del loro valore simbolico (nel consumo o nel baratto); essa ...
Leggi Tutto
Nascita e sviluppo del vitalismo
Indicare gli esordi e tracciare la storia delle dottrine meccaniciste sul vivente è tanto facile quanto difficile e incerto è fare la stessa operazione in rapporto al vitalismo. [...] minime parti del corpo e che 'sente' là dove si trova, sorveglia l'intero funzionamentodi una macchina che, a rigore, potrebbe fare a meno di essa ma, di fatto, non lo fa mai. Soltanto così Perrault può spiegarsi come le macchine che costituiscono ...
Leggi Tutto
Neurofarmacologia
La neurofarmacologia studia le modificazioni dei meccanismi nervosi sotto l'azione delle droghe. La parola 'droghe' si riferisce a quelle sostanze chimiche che vengono assunte per ottenere [...] questo modo utilizzabile per la funzione sinaptica cerebrale una maggiore quantità di neurotrasmettitore. Tali farmaci comprendono: donezepil (ARICEPT), rivastigmina (EXCELON) e galantamina (REMINYL) e sono utili per alcuni pazienti, in particolare ...
Leggi Tutto
utile
ùtile agg. e s. m. [dal lat. utĭlis, der. di uti «usare»]. – 1. agg. a. Che può usarsi al bisogno, che può servire: oggetti u.; un apparecchio, uno strumento, un elettrodomestico u., molto u.; spazio u., effettivamente utilizzabile:...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...