• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
120 risultati
Tutti i risultati [2695]
Filosofia [120]
Diritto [591]
Biografie [323]
Economia [265]
Temi generali [232]
Storia [207]
Medicina [185]
Diritto civile [166]
Biologia [139]
Scienze demo-etno-antropologiche [112]

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalità

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita Catherine Wilson I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] e che cessa di operare allorché gli organi corporei smettono di funzionare. Alcuni fenomeni utilità nell'ambito delle scienze 'biologiche'. Al suo posto emerse una concezione decentralizzata della vita quale somma di reazioni fisiche e chimiche, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA DELLA MEDICINA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Scienza greco-romana. Galeno

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Galeno Mario Vegetti Galeno L'eccezione Galeno Galeno rappresenta senza dubbio, e per molti motivi, un caso eccezionale nel panorama intellettuale e scientifico del II sec. d.C.; [...] egli contrapponeva con orgoglio il valore intellettuale e l'utilità sociale di professioni come quella dei medici, alla quale erano sangue, ma continuava ad attribuire loro la funzione principale di veicolare pneuma. Egli proponeva tuttavia una più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La struttura del sapere

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La struttura del sapere Alfonso Maierù La struttura del sapere La classificazione delle conoscenze Gli elementi fondamentali adottati [...] divisione e dell'argomentazione ‒ era utile alla filosofia, così come era utile alla grammatica (e all'articolazione delle negotia). Sistematore della tradizione culturale in funzione della preparazione di coloro i quali volevano accedere agli ordini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA DELLE RELIGIONI

Scienza e filosofia: Geymonat e Preti

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Scienza e filosofia: Geymonat e Preti Massimo Mugnai La valorizzazione del pensiero scientifico in funzione antidealistica Nell’immediato dopoguerra, a partire all’incirca dal 1945, Ludovico Geymonat [...] rigorose, non contaminate da giudizi di valore. Nella società moderna queste due funzioni, che per secoli sono implica la richiesta che questa sia forzata a mostrare la propria utilità in maniera immediata, al pari dei risultati che ci si aspettano ... Leggi Tutto

Bellezza

Universo del Corpo (1999)

Bellezza Pavel Machotka Il termine indica la qualità di ciò che appare o è ritenuto bello; è un derivato dell'aggettivo bello, a sua volta dal latino bellus, "carino, grazioso", propriamente diminutivo [...] del bello di essere percepito dai sensi. Le nozioni di bello e di bellezza svolgono una funzione in molteplici i valori intermedi ha per la specie un'utilità che va al di là del bisogno individuale di trovare un partner robusto, essendo finalizzata a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESTETICA – PSICOLOGIA GENERALE
TAGS: HARVARD UNIVERSITY – LEONARDO DA VINCI – LUNGHEZZA D'ONDA – BRITISH MUSEUM – ANTICO EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bellezza (1)
Mostra Tutti

La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Francis Bacon

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Francis Bacon Marta Fattori Francis Bacon Francis Bacon nacque a Londra il 22 gennaio 1561 da Sir Nicholas e Lady Ann Cook, due alti rappresentanti, per rango [...] meccanici, portatori di frutto (fructifera), cioè utili, ma di un'utilità rapsodica e incapace di costruire la volta, si appropria della terminologia aristotelica usandola in funzione antiaristotelica; in relazione alla metafisica, si occupa solo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARONI CAVALCABÒ, Clemente

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARONI CAVALCABÒ, Clemente Claudio Leonardi Nacque il 23 nov. 1726 a Sacco, nel Trentino, da Giovarni Battista e da Teodora Salvadori. La famiglia del B. faceva parte dell'aristocrazia locale che trovava [...] dimostrazione dell'utilità pratica della loro applicazione (1753) e nello stesso anno riferì anche Su un fenomeno di assorbimento di calore presso la prova del suo acume critico. La sua funzione ed il suo posto nella cultura roveretana hanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Galvani, Luigi

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Luigi Galvani Marco Bresadola Luigi Galvani fu uno dei massimi esponenti della filosofia sperimentale del Settecento, autore di ricerche fondamentali nel campo delle scienze della vita e in particolare [...] Beccaria, per i quali la funzione motoria dipendeva dalla circolazione di un fluido di natura elettrica all’interno dei nervi del moto muscolare e, allo stesso tempo, a rivelarne l’utilità per la conoscenza delle malattie e la pratica terapeutica. Ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: JACOPO BARTOLOMEO BECCARI – GIOVANNI ANTONIO GALLI – RIVOLUZIONE FRANCESE – REPUBBLICA CISALPINA – ELETTRICITÀ ANIMALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Galvani, Luigi (3)
Mostra Tutti

valori

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

valori Margherita Zizi Gli ideali che orientano le nostre scelte morali Valori sono i princìpi che i singoli individui o una collettività considerano superiori o preferibili. Essi vengono utilizzati [...] prezzo di qualcosa – valore di scambio – o la sua utilità – valore d’uso –, ma anche come sinonimo di merito, nobiltà morale di azioni. I valori intesi come criteri di valutazione e di scelta hanno una funzione molto simile a quella delle norme. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETICA E MORALE
TAGS: CLYDE KLUCKHOHN – SOCIOLOGI

ideologia

Dizionario di Storia (2010)

ideologia Termine coniato da A.-L.-C. Destutt de Tracy (Mémoires sur la faculté de penser, 1796-98; Projet d’éléments d’idéologie, 1801) per indicare la scienza che ha per oggetto lo studio delle idee [...] non scientifica che si valuta per la sua forza di persuasione e per la sua utilità sociale), e in K. Mannheim (Ideologia e utopia funzione conservatrice; ancora, l’i. si concreta in idee trascendenti rispetto alla situazione data senza possibilità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA CONTEMPORANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ideologia (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
ùtile
utile ùtile agg. e s. m. [dal lat. utĭlis, der. di uti «usare»]. – 1. agg. a. Che può usarsi al bisogno, che può servire: oggetti u.; un apparecchio, uno strumento, un elettrodomestico u., molto u.; spazio u., effettivamente utilizzabile:...
Entomofauna
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali