Scuola di pensiero economico, chiamata anche economia delle scelte pubbliche, che utilizza i metodi e gli strumenti della teoria economica per l’analisi dei processi politici finalizzati alle scelte collettive. [...] fra i membri della collettività e l’obiettivo di massimizzazione della propria funzionediutilità da parte di ciascun agente. Il primo aspetto contribuisce a creare un diverso modo di guardare ai processi politici, non più intesi esclusivamente ...
Leggi Tutto
Acronimo di Capital Asset Pricing Model, modello matematico che descrive il funzionamentodi un mercato finanziario, originariamente proposto da W. Sharpe nel 1964. Nella versione sviluppata da Robert [...] caratterizzato da una (o più) attività rischiosa e una non rischiosa, in modo da massimizzare la sua funzionediutilità attesa. La soluzione del modello fornisce la differenza (spread) tra rendimento atteso dell’attività rischiosa e quello ...
Leggi Tutto
SCAMBI INTERNAZIONALI
Francesco Pigliaru
Carlo Filippucci
(App. III, II, p. 677; v. anche commercio, X, p. 947; App. I, p. 451; II, I, p. 655; III, I, p. 411)
Negli ultimi anni si sono avuti, nella [...] a) e b)), un'interessante spiegazione è stata formulata sulla base di un contributo di S.B. Linder (1960). In questa spiegazione, la non-omoteticità della funzionediutilità, identica tra i paesi, rende la composizione della domanda in ogni ...
Leggi Tutto
Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] rispetto al quale può essere valutata l'efficienza: alla nozione di 'ricchezza delle nazioni' essi sostituiranno il concetto di una funzionediutilità o di preferenza, una funzione che il singolo consumatore massimizza dati i prezzi dei beni e ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] se cardinale o ordinale) intesa come entità unica che sussumerebbe tutti i suoi bisogni. E poiché la funzionediutilità è posta come funzione diretta della quantità dei beni consumati, il risultato è che i beni sono tutti riducibili a un'unica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bene comune e fraternità
Stefano Zamagni
Il risveglio europeo e l’eticadel bene comune
Tra 11° e 14° sec., la società e l’economia europee sperimentano una profonda trasformazione strutturale che vede [...] del bene totale, invece, quel qualcuno è un individuo, cioè un soggetto identificato da una particolare funzionediutilità e le utilità – come si sa – si possono tranquillamente sommare (o confrontare), perché non hanno volto, non esprimono un ...
Leggi Tutto
Finanza dei derivati
Paolo Savona
di Paolo Savona
Finanza dei derivati
sommario: 1. Definizione, finalità e proprietà dei contratti derivati. 2. Caratteristiche strumentali e funzionali dei derivati. [...] univoco che non presupponeva la conoscenza della funzionediutilità degli investitori e che recepiva un metodo (detto 'di replica') capace di garantire lo stesso risultato economico nel caso di compravendita di un'opzione o del titolo stesso. In ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] del l. è ‘formalizzata’.
I meccanismi organizzativi
Sono i processi che fanno funzionare la struttura organizzativa del l. al fine di raggiungere gli obiettivi dell’impresa. È utile distinguere tra la comunicazione (il modo in cui nell’ambito dell ...
Leggi Tutto
Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] vengono riconosciute funzionidi strumento di pagamento, di unità di conto, di riserva di valore. La m., priva di valore valore della moneta. Si oppone però il fatto che l’utilità marginale dei beni e conseguentemente della m. non può essere ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] 814 del codice civile. La Costituzione, all’art. 43, riconosce all’e. una funzione sociale, prevedendo che la legge possa, a fini diutilità generale, «riservare originariamente o trasferire, mediante espropriazione e salvo indennizzo, allo Stato, a ...
Leggi Tutto
utile
ùtile agg. e s. m. [dal lat. utĭlis, der. di uti «usare»]. – 1. agg. a. Che può usarsi al bisogno, che può servire: oggetti u.; un apparecchio, uno strumento, un elettrodomestico u., molto u.; spazio u., effettivamente utilizzabile:...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...