• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
166 risultati
Tutti i risultati [2695]
Diritto civile [166]
Diritto [591]
Biografie [323]
Economia [265]
Temi generali [232]
Storia [207]
Medicina [185]
Biologia [139]
Filosofia [120]
Scienze demo-etno-antropologiche [112]

La responsabilità patrimoniale. Sovraindebitamento dei debitori

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

La responsabilita patrimoniale. Sovraindebitamento dei debitori Francesco Macario La responsabilità patrimonialeSovraindebitamento dei debitori “non fallibili” Anche nel nostro ordinamento è stata finalmente [...] monetizzabile23. Ci si potrebbe anche interrogare sull’utilità, al di là dell’ormai consueta redazione delle leggi questa sede possono essere rinviati, se non altro in funzione dell’incertezza sull’esito della novellazione. I profili problematici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

DIRITTO DEI CONSUMI

XXI Secolo (2009)

Diritto dei consumi Silvio Martuccelli Il Codice del consumo Sul finire del primo lustro di questo secolo si è assistito alla consolidazione in un unico corpo normativo di una serie di disposizioni [...] una loro autonoma funzione, in quanto continuano ad applicarsi a quei contratti per i quali non è dato di ravvisare nei contraenti . 35, 2° co., cod. consumo. L’utilità delle norme d’interpretazione soggettiva rinvigorirebbe unicamente nei confronti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

BENI ESSENZIALI

XXI Secolo (2009)

Beni essenziali Alberto Maria Gambino Natura La teoria giuridica della circolazione si è tradizionalmente disinteressata delle qualità intrinseche dei beni, quali il loro valore e importanza, in quanto [...] fluente, il sole. Si tratta di entità che offrono utilità e sono indispensabili per la vita dell di una loro funzione peculiare riconosciuta dalla legge, a un sistema normativo di protezione della sussistenza del bene stesso. Il relativo contratto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

CORSINI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSINI, Filippo Anna Benvenuti Papi Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] altro, prospettò al pontefice l'utilità dell'elevazione al cardinalato del proprio fratello Pietro, allora vescovo di Firenze, ed ottenne alcuni che il C. esercitò con estrema fermezza le funzioni di capo del gruppo familiare dei Corsini, non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

La teorica della ragion di Stato

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

La teorica della ragion di Stato Gianfranco Borrelli Ragion di Stato: studi recenti e novità interpretative Profondi cambiamenti interpretativi sono intervenuti negli ultimi decenni nel campo degli [...] Al fine di conseguire tale capacità di esercizio, il principe deve utilizzare ogni sorta di quei saperi utili al comando; di questi politica, attraverso l'attribuzione al principe delle funzioni di interprete e legislatore, pone le condizioni per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Il lavoro

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Il lavoro Giovanni Cazzetta Libertà di lavorare e progresso L’età contemporanea si apre all’insegna di grandi speranze, di un «radioso ottimismo» che spinge a credere a un miglioramento della vita materiale [...] coalizzati’. Lo scritto di un economista, Antonio Boggiano (1873-1965), allievo di Giuseppe Toniolo, può essere utile per mettere a vivi di per sé, aventi scopi propri, funzioni particolari»), e tra gli enti e lo Stato. La catena di solidarietà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO DEL LAVORO

Illiceità penale ed invalidità contrattuale

Libro dell'anno del Diritto 2014

Illiceità penale ed invalidità contrattuale Fabrizio Di Marzio I rapporti tra condotta di reato e invalidità del contratto (e dunque la domanda se dalla violazione di norma penale derivi la nullità [...] elementi del contratto, l’attenzione alla funzione dello stesso e dunque al concreto atteggiarsi per sé o per altri, in corrispettivo di una prestazione di denaro o di altra utilità (o dell’attività di mediazione per procurarli) interessi o vantaggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Contratto di appalto [dir. civ.]

Diritto on line (2014)

Giovanni Iudica Abstract L’appalto privato, disciplinato dagli artt. 1655-1677 c.c., è il contratto con il quale una parte assume, con organizzazione dei mezzi necessari e con gestione a proprio rischio, [...] spese sostenute in funzione del compimento integrale della prestazione, ed all’utile netto che ne 686-701; Id., L’appalto, IV ed., in Tratt. Vassalli, VII, 3, con note di E. Moscati, Torino, 1980; Rubino, D.-Iudica, G., Dell’appalto, IV ed., in Comm ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

La giustizia civile

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

La giustizia civile Michele Taruffo Gli inizi del secolo Nell’ambito della giustizia civile il Novecento si apre con due eventi di rilievo, benché assai diversi. Il primo di questi eventi è la l. 31 [...] decisioni utili ed efficaci. Si tratta, come è facile vedere, di un capovolgimento radicale rispetto alla ideologia liberale ottocentesca della giustizia civile. Peraltro, non va sopravvalutato il significato della ‘funzione sociale’ del processo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Denuncia di nuova opera e di danno temuto

Diritto on line (2012)

Giorgetta Basilico Abstract Le azioni di nunciazione – denuncia di nuova opera e di danno temuto – vengono studiate in una duplice prospettiva: la prima è quella tradizionale, consistente nell'analisi [...] quella funzionale, tendente alla dimostrazione della funzione preventiva di un danno, incipiente ma ancora c’è da chiedersi quale potrebbe essere l’utilità di una denuncia nel caso di un giudizio di merito già pendente sugli stessi fatti; l’unica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO PROCESSUALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 17
Vocabolario
ùtile
utile ùtile agg. e s. m. [dal lat. utĭlis, der. di uti «usare»]. – 1. agg. a. Che può usarsi al bisogno, che può servire: oggetti u.; un apparecchio, uno strumento, un elettrodomestico u., molto u.; spazio u., effettivamente utilizzabile:...
Entomofauna
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali