COSENZ, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Gaeta il 12 genn. 1820 da Luigi e da Antonia Piria.
Il padre, figlio di François Cousin, un francese stabilitosi a Napoli verso la metà del 1700, dopo aver [...] di Mestre (27 ottobre), colpi di mano inutili quanto dispendiosi tentati più per sollevare il morale della popolazione che per un'effettiva utilità Quadrio, il più fidato collaboratore di Mazzini, con funzionidi commissario politico, capì che la ...
Leggi Tutto
CAROLINA (Maria Annunziata) Bonaparte Murat, regina di Napoli
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Aiaccio il 25 marzo 1782, da Carlo e da Letizia Ramolino, settima degli otto figli viventi. Aveva appena undici [...] gli amanti sembrano scelti in un quadro diutilità politica: Junot, governatore militare di Parigi, Metternich, ambasciatore austriaco.
Il importante dopo la ascesa al trono napoletano accertare la funzione svolta da C. su due terreni: quello dei ...
Leggi Tutto
CORTI, Luigi
Vincenzo Clemente
Nacque a Gambarana in Lomellina (allora provincia del regno sardo, ora in prov. di Pavia) il 24 ott. 1823 da Gaspare, marchese di Santo Stefano Belbo, e da Beatrice dei [...] a cui si era del tutto impreparati, il cui utile appariva assai dubbio (Albania), che avrebbero aperto delicate austriaca all'accordo mediterraneo (24 marzo 1887) in funzionedi controllo dell'espansionismo russo sulle rive del Mediterraneo ed ...
Leggi Tutto
DE CESARE, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Spinazzola (Bari) l'11 nov. 1845 da Antonio, possidente, e da Teresa Mandoi.
Il padre apparteneva a famiglia molto in vista per livello culturale - il [...] congregazioni religiose con fini di pubblica utilità - da costituire, in quel momento storico, un pericoloso arretramento rispetto alle posizioni degli stessi liberalconservatori alla Sonnino; e la funzionedi puntello di un traballante edificio ...
Leggi Tutto
CAFFARO
Giovanna Petti Balbi
Nacque intorno al 1080-81 da Rustico signore di Caschifellone, una piccola località della Val Polcevera nella pieve di San Cipriano. Appartenne quindi ad un antica famiglia [...] quali, comprendendone l'utilità, ordinarono al pubblico scrivano Guglielmo de Colomba di trascriverli e di inserirli tra i dall'intervento degli organi di governo di una città. C. fu quindi investito della funzionedi pubblico raccoglitore delle ...
Leggi Tutto
Anastasio I, santo
Alessandra Pollastri
Successe a papa Siricio. Il Liber pontificalis menziona la sua origine romana, il nome del padre, Massimo, e la durata del suo pontificato in tre anni e dieci [...] alla sua fede. Il papa rilevava inoltre la funzionedi Eusebio (di Cremona), latore della lettera, il quale aveva sottoposto che l'Africa aveva, per la pace e l'utilità della Chiesa, di consentire che i chierici donatisti che volessero tornare alla ...
Leggi Tutto
CAGNI, Umberto
AA. Postigliola-*
Nacque il 24 febbr. 1863 ad Asti da Manfredo e da Vivina Nasi.
Il padre Manfredo, nato ad Asti da Giuseppe e da Teresa Mussi nel 1834 ed ivi morto il 19 febbr. 1907, [...] utilità per la flotta e della conseguente organizzazione dell'aviazione di marina. Nominato comandante della divisione incrociatori ("Pisa", "Amalfi", "S. Giorgio") di l'ammiraglio M. Koch, facente funzionedi comandante della piazza, che obbiettavano ...
Leggi Tutto
DE COURTEN, Raffaele
Walter Polastro
Nato a Milano il 23 sett. 1888 dal conte Giuseppe e da Maria Ticozzi, entrò nel 1906 all'Accademia navale di Livorno uscendone nel 1910 con il grado di guardiamarina. [...] 'attacco del traffico marittimo avversario. Erano suggerimenti utili alla marina italiana la quale, preparandosi l a Brindisi, dove comunicò che riassumeva il comando di quella sede e la propria funzionedi ministro. Questa la cronaca; ma per un ...
Leggi Tutto
Araldica
Le p. sono divisioni dello scudo mediante una o più linee orizzontali, verticali, diagonali o per mezzo di linee convergenti, al fine di creare campi diversi per accogliere stemmi o figure a seguito [...]
P. dell’unità In geometria differenziabile, è una tecnica di grande utilità nelle questioni attinenti all’integrazione sulle varietà differenziabili. Limitandosi ai {Ui}i∈I di V è possibile individuare una famiglia {fi}i∈I difunzioni definite in V, ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 847; App. I, p. 571; II, I, p. 904; III, I, p. 593)
La questione del fascismo. - Scomparso da quasi mezzo secolo come protagonista della politica europea, il f. è tuttora uno dei problemi più [...] politico e attraverso i miti, riti e simboli di una religione laica istituita in funzione del processo di acculturazione, di socializzazione e d'integrazione fideistica delle masse per la creazione di un ''uomo nuovo''; 3) una cultura fondata sul ...
Leggi Tutto
utile
ùtile agg. e s. m. [dal lat. utĭlis, der. di uti «usare»]. – 1. agg. a. Che può usarsi al bisogno, che può servire: oggetti u.; un apparecchio, uno strumento, un elettrodomestico u., molto u.; spazio u., effettivamente utilizzabile:...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...