Mauro Moroni
Aids
Se lo conosci lo eviti
25 anni di AIDS
di
1° dicembre 2006
Secondo i dati diffusi dal Ministero della Salute in occasione della Giornata mondiale dell’AIDS, ogni anno in Italia si registrano [...] interno le proteine e l’acido nucleico virale utili per la produzione di nuove particelle virali. In termini tecnici, e hanno permesso di valutare la probabilità di ammalarsi di AIDS in un definito arco di tempo in funzionedi entrambi i parametri. ...
Leggi Tutto
Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] una struttura semplice, nella quale sono presenti alcuni corpi ghiandolari distinti, con diverse funzioni, tra cui quella di produrre muco o veleno, utile difesa dai possibili predatori. L'intero spessore dell'epidermide risulta costituito da cellule ...
Leggi Tutto
Comunità
Anna Laura Palazzo
Mario Picchi
Giancarlo Urbinati
Il termine viene dal latino communitas, derivato di communis, "che è comune a molti o a tutti, condiviso". Indica, in senso astratto, l'essere [...] blocchi a cortile comunicanti tra di loro, con lo spazio interno coperto a vetri con funzionedi rue intérieure. Il complesso ospitava dei lavoratori in una cooperativa che partecipava agli utili ed era responsabilizzata alla gestione della fabbrica e ...
Leggi Tutto
In campo contro l’Alzheimer
Pietro Calissano
Rita Levi-Montalcini
Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la centrale operativa fondamentale, è l’organo del corpo dotato della massima complessità. [...] biologiche, un numero crescente di anomalie risulta essere la conseguenza di un’alterata funzionedi una singola proteina che conduce che attualmente sono in opera o sono considerate di possibile utilità terapeutica.
Non vi sono, al momento, cure ...
Leggi Tutto
Neuroscienze
AAlberto Oliverio
Paolo Del Giudice e Giorgio Parisi
di Alberto Oliverio
NEUROSCIENZE
Basi biologiche dei processi mentali
sommario: 1. Introduzione. 2. Basi biologiche della memoria. [...] Con una metafora si potrebbe attribuire alla corteccia la funzionedi archivio dei ricordi, mentre la regione temporale media è utilità per l'economia dell'organismo e della sua capacità di comunicare ad altri individui la presenza di pericoli o di ...
Leggi Tutto
Intestino
Daniela Caporossi
Giovanni Gasbarrini
Anna Jorizzo
L'intestino (dal latino intestinum, derivato di intus, "dentro") rappresenta il tratto del tubo digerente, compreso nella cavità addominale, [...] Inizialmente, l'intestino anteriore doveva svolgere la sola funzionedi connessione tra bocca e intestino posteriore, dove causa del contenuto gassoso del colon, ha una limitata utilità nello studio del grosso intestino. Comunque, in malattie ...
Leggi Tutto
Salute e allocazione delle risorse
Ruth Chadwick
(Centre for Professional Ethics, University of Central Lancashire, Preston, Gran Bretagna)
Le questioni concernenti l'allocazione delle risorse per l'assistenza [...] aspetti: un concetto diutilità e un principio di massima resa. In altre parole, prevede il concetto di successo medico, nonché che la filosofia dei bisogni pone sul normale funzionamento dell'organismo, e quindi sulla salute come precondizione ...
Leggi Tutto
Chirurgia cardiaca e vascolare
Luigi Chiariello
Paolo Nardi
Fino agli inizi del secolo scorso il cuore era considerato inviolabile da un punto di vista chirurgico. In effetti, con l’eccezione di interventi [...] connessi alle protesi valvolari (endocardite e tromboembolia). La possibilità di preservare meglio la geometria e quindi la funzione cardiaca è particolarmente utile nei pazienti con funzione cardiaca depressa. Per tali motivi, grazie a una migliore ...
Leggi Tutto
Neurofarmacologia
Leslie L. Iversen
La neurofarmacologia è una disciplina molto recente, nel pur giovane campo delle neuroscienze, e si interessa alla struttura chimica e agli effetti delle cosiddette [...] Tali sostanze, inoltre, si sono rivelate utili anche per il trattamento di altre condizioni psichiatriche, come la bulimia hanno, tra le altre, la funzionedi agire come un sistema di allerta o di attivazione fisiologica (detta arousal) degli ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi fisiologiche dei processi decisionali
Camillo Padoa-Schioppa
Un processo decisionale è un processo attraverso il quale avviene una scelta. Le basi fisiologiche dei processi decisionali [...] Glimcher, l'attività dei neuroni di LIP rappresenta quindi una forma diutilità fisiologica, che viene letta da di valore, si usa un fit sigmoidale e si assume una funzionedi valore lineare, da cui si ottiene 1A=3B. Tale equazione permette di ...
Leggi Tutto
utile
ùtile agg. e s. m. [dal lat. utĭlis, der. di uti «usare»]. – 1. agg. a. Che può usarsi al bisogno, che può servire: oggetti u.; un apparecchio, uno strumento, un elettrodomestico u., molto u.; spazio u., effettivamente utilizzabile:...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...