(XIII, p. 685; App. I, p. 544; II, I, p. 832; III, I, p. 525; IV, I, p. 664)
Generalità. − Le m.e., che includono a pieno diritto anche le misure elettroniche, rientrano nel quadro più generale delle misure [...] modo da ottenere una variazione di capacità lineare in funzione dell'angolo di rotazione. Il comando meccanico di 300 V. Essi non danno la fase, ma sono tuttavia di estrema utilità nell'analisi dei dispositivi a frequenza acustica. La larghezza di ...
Leggi Tutto
Negli anni 1949-50 si è verificato un nuovo sostanziale progresso, dovuto principalmente a S. Tomonaga (e collaboratori; questi risultati erano stati in parte ottenuti, in Giappone, già negli anni precedenti, [...] data affermando che la teoria sembra funzionare perfettamente sino a distanze dell'ordine di 10-15 cm. Misure quantitative e antiparticelle in questa App.) e una sua indubbia utilità, in quanto permette lo sviluppo delle diverse formulazioni teoriche ...
Leggi Tutto
Terra e spazio circumterrestre
Marcello Coradini
Maurizio Fea
Con la locuzione Terra e spazio circumterrestre ci si riferisce alla regione dello spazio che racchiude la Terra e in cui si risentono [...] di potenziale alle due estremità di circa 5 kV. L'utilitàdi questo sistema risiede sia nella produzione di energia elettrica sia nella possibilità di polare, o anche aurora boreale oppure australe in funzione dell'emisfero in cui si verifica, è un ...
Leggi Tutto
MICROONDE
Paolo Bernardi
(App. III, II, p. 105; IV, II, p. 474)
I maggiori progressi di questi ultimi anni nel settore delle m. possono essere individuati principalmente nelle seguenti aree: a) realizzazione [...] 'antenna con il sistema principale di demodulazione (mixer quasi-ottico). Il principio difunzionamentodi un mixer quasi-ottico è il paziente, risulta particolarmente utile nel caso di esami su pazienti vittime di ustioni provocate da bruciature ...
Leggi Tutto
Nel quindicennio 1960-75, grande contributo all'a. hanno portato la diffusione e il perfezionamento delle stazioni di misura automatiche e delle tecniche di misura a distanza di parametri atmosferici.
Il [...] informazioni di grande utilità.
Nel campo del visibile: immagini di tipo televisivo con informazioni "sull'albedo meteorologica" dei corpi; nel campo dell'infrarosso (fig.1): immagini analoghe, ma con i toni di grigio funzione della temperatura ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] campo della ricerca scientifica di base.
Gli utili derivanti dal fondo di dieci milioni di dollari di cui nel 1901 Andrew . Nel 1905 Einstein aveva calcolato, in funzione del tempo, di quanto le particelle colloidali si spostassero in media ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] ’attività umana. Mēchanaí sono così gli strumenti con funzionidi sollevamento, come l’argano e la carrucola, mezzi quando vuole in qualche modo vincere la Natura per realizzare una sua utilità, e si serve a tal fine della macchina, con la quale ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] di persuasione del principio di gravitazione universale di Newton va ricercata nella sua utilità per la spiegazione di in moto sotto l'effetto di una forza, cosicché la velocità v della particella è una funzione della posizione. L'integrale d ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] economia - alterano in modo drastico i meccanismi difunzionamento e di crescita delle economie (i cosiddetti breakthroughs). Così impiego, potendosi trasformare in tutte le forme utilidi energia, con rendimenti di solito molto elevati; b) la sua ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] sviluppo delle piante, dovevano aver percepito l'utilitàdi selezionarle e di moltiplicarle. In realtà tali popolazioni non erano due o tre, le metropoli quattro o più. La metà di essi funziona ancora nel V secolo, ma nel corso del basso Impero le ...
Leggi Tutto
utile
ùtile agg. e s. m. [dal lat. utĭlis, der. di uti «usare»]. – 1. agg. a. Che può usarsi al bisogno, che può servire: oggetti u.; un apparecchio, uno strumento, un elettrodomestico u., molto u.; spazio u., effettivamente utilizzabile:...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...