La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Giulio Lucchetta
Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Nell'affrontare i rapporti [...] considerato il testo esemplare delle conoscenze naturalistiche ritenute utili alla salvezza del cristiano: Il fisiologo, bestiario stesso gli ha permesso di vedere il modello (ibidem, II, 35).
Strumentali al funzionamentodi siffatto Cosmo non sono ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] , ma anche estimatore della teoria matematica. La sua funzionedi bibliotecario non era irrilevante per la sua attività scientifica, che riconoscessero la medicina come professione diutilità pubblica e quindi stabilissero un curriculum comune ...
Leggi Tutto
Magia
Gilbert Lewis
Evoluzione del concetto
Il termine 'magia', di uso corrente, ha una lunga storia e ha assunto connotazioni diverse nel corso del tempo. Lo scetticismo nei confronti dei poteri o [...] (v., 1925) la magia in certe società persiste perché aiuta ad affrontare situazioni di difficoltà e incertezza. La magia ha un'utilità pratica, la sua funzione è quella di ristabilire la fiducia necessaria ad affrontare le difficoltà. L'ipotesi ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giustizia, teorie della
Michel Rosenfeld
Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia
Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] dell'utilità. L'utilitarismo di Mill dunque sottolinea il divario che sussiste tra diritto e giustizia, e postula che la giustizia sia una funzione delle conseguenze dell'applicazione della legge.
Completamente diverso dalle teorie della giustizia di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Giuseppe Cambiano
Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Sapere globale e distinzioni tra discipline
Nella Grecia antica, [...] su un piano diverso, che non sia quello dell'utilità diretta, questi studi svolgono una certa funzione in relazione al fatto che costringono l'allievo a sottomettersi a una sorta di ginnastica mentale su argomenti difficili e forniscono al pensiero ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scetticismo e critica della conoscenza scientifica
Jim R. Hankinson
Scetticismo e critica della conoscenza scientifica
Con le sue riflessioni sui limiti della conoscenza umana, [...] hypotyposis (I, 1-6), che i modelli di Aristarco, Ipparco, Tolomeo e altri non concordano con le effettive meccaniche celesti, anche se possono funzionare (sebbene imperfetti) come utili euristiche. Se gli epicicli e gli eccentrici avessero ...
Leggi Tutto
Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] considerare la medicina una scienza di pubblica utilità. Così il medico era diventato uno degli agenti di controllo della vita sociale, caso il nesso tra le diverse funzionidi un gene e tra le diverse funzionidi geni diversi è ancora meno noto che ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La concezione agostiniana del sapere...
Pasquale Porro
La concezione agostiniana del sapere e la tradizione neoplatonica latina
La [...] geocentrico; tuttavia, sotto la probabile influenza congiunta di Calcidio, Macrobio e Marziano Capella, è di fatto il Sole, in quanto termine intermedio dell'intero spazio cosmico, a svolgere in esso la funzionedi centro vitale più importante. ...
Leggi Tutto
Filosofia pratica
Franco Volpi
sommario: 1. Che cos'è la ‛filosofia pratica'? 2. La ‛riabilitazione della filosofia pratica' in Germania. 3. Temi, problemi ed esponenti dell'odierno neoaristotelismo [...] ha attirato l'attenzione sul concetto aristotelico di πρᾶξις e sulla sua funzionedi paradigma nella comprensione dei caratteri genuini e originari del ‛politico' (distinto dalla politica), mettendone in luce l'utilità per l'analisi delle varie forme ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Paolo Sarpi
Corrado Pin
Un frate enciclopedico, che rifiuta di render pubbliche le sue audaci riflessioni sull’uomo associato, la religione, lo Stato; in colloquio con il mondo dei filosofi antichi, [...] che la Torà ritenga le republiche, e che senza di lei non sosterebbonsi», perché la sua funzionedi «terrore» nel distogliere l’uomo dai reati non uno spiraglio di risposta non solo suggestiva).
Con questo metro diutilità civile e sociale ...
Leggi Tutto
utile
ùtile agg. e s. m. [dal lat. utĭlis, der. di uti «usare»]. – 1. agg. a. Che può usarsi al bisogno, che può servire: oggetti u.; un apparecchio, uno strumento, un elettrodomestico u., molto u.; spazio u., effettivamente utilizzabile:...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...