Liberta
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Libertà
sommario: 1. Libertà negativa. 2. Libertà positiva. 3. Libertà di agire e libertà di volere. 4. Determinismo e indeterminismo. 5. Libertà dell'individuo [...] anche questa interpretazione, pur essendo meno rigida e più utile come schema di comprensione storica, è idealizzante: attribuisce alla libertà un come i manicomi e le carceri, la cui funzione eccezionale, come eccezionale è sempre stato giudicato il ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] che si conosce il giusto (dharma) e l'utile. […] Ānvīkṣikī è quella scienza che è di aiuto all'umanità in quanto investiga, ricercando le di forme di manifestazione, essendo infinito, unitario e non costituito di atomi. La sua funzionedi organo ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] materia e ai luoghi che deve essere demandata la funzionedi specificare tale azione universale, determinando l'effetto individuale studio della teologia, si pensava che l'utilità della filosofia naturale aristotelica consistesse nell'accrescere la ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] diutilità, né di suggestione. E, comunque, è a questa enorme, ancorché indiretta e involontaria, capacità di documentazione, percepita generalmente ben al di della possibilità tecnica di dominarli e di elaborarli in funzionedi tematiche anche assai ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] effetti (cap. II); il fine della musica (cap. III); l'utilità della musica (cap. IV); la definizione della musica e le sue divisioni raffinate tecniche artistiche disponibili in quell'epoca. La funzionedi queste immagini, tuttavia, ne rivela anche i ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] violoncello", che nella Lamentatio doctoris Fausti di Adrian Lewerkühn ha la funzionedi indicare agli uomini, che dimentichi del considerazioni inattuali, dedicata, come già si è ricordato, all'utilità e al danno della storia; e fin dalla prima linea ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] e il pensiero costituiscono due sostanze ben distinte. Cartesio immagina un corpo composto di parti aventi ciascuna una propria funzione e utilità, secondo una concezione che era già di Galeno. Ma il filosofo francese non fa ricorso ad alcuna facoltà ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] imposto il divieto formale di occuparsi di questioni filosofiche, estranee alla sua funzionedi modesto insegnante delle artes e del luogo; e poteva, perciò, essere più utile la dissimulazione del procedimento seguito e la reticenza nella ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] non nega, come spesso si dice, l'esistenza dell'infinito o l'utilitàdi questo concetto, ma nega che l'Universo sia infinito e che l' infatti il cervello ha soltanto la funzionedi refrigerare il sangue, cioè una funzione opposta a quella del cuore e ...
Leggi Tutto
Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] dall'altro, può essere utile prendere come termine di riferimento due autori particolarmente . IV). Di qui, ancora, la polemica contro l'umanismo come forma di soggettivismo che attribuisce indebitamente all'uomo la funzionedi ‟padrone dell ...
Leggi Tutto
utile
ùtile agg. e s. m. [dal lat. utĭlis, der. di uti «usare»]. – 1. agg. a. Che può usarsi al bisogno, che può servire: oggetti u.; un apparecchio, uno strumento, un elettrodomestico u., molto u.; spazio u., effettivamente utilizzabile:...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...