La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'eredita preimperiale
Chen Qiyun
L'eredità preimperiale
La Cina è un paese le cui grandi diversità regionali (da un punto di vista orografico, meteorologico, [...] ', ma cosa sono le parole e in che modo possono svolgere una funzionedi riferimento? La risposta del Libro del Maestro Gongsun Long è che le una validità limitata e il loro grado di correttezza e diutilità è sempre relativo. Secondo il taoismo, il ...
Leggi Tutto
Valori
Loredana Sciolla
Il concetto di valore
Il termine 'valore' è usato abitualmente nel linguaggio ordinario in due significati diversi, ma interscambiabili. In un primo significato qualsiasi cosa [...] , costituito dai valori a cui si attribuisce la funzionedi stimolare gli atteggiamenti, e quello individuale, costituito dai scienziati sociali diano grande importanza a questa distinzione, è utile ricordare che essa non è molto rigorosa in quanto ...
Leggi Tutto
Storia, teorie della
Pietro Rossi
La scoperta della storia come processo unitario
La nozione di 'storia' come processo unitario, comprensivo delle vicende degli uomini in tempi e luoghi diversi, e quindi [...] li considera entrambi in funzionedi un piano provvidenziale.
La visione della storia come realizzazione di un piano a essa storia facevano riferimento, risultano ormai di scarsa utilità, o quanto meno richiedono di essere riformulati: la storia non ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza nei commenti alle Sententiae di Pietro Lombardo
Edward Grant
La scienza nei commenti alle Sententiae di Pietro Lombardo
Teologia [...] riconosceva l'immensa utilità della filosofia della Natura dello Stagirita; invece di opporsi ad Aristotele di tutta la filosofia era al di sotto dello scopo o fine della teologia, ed era preordinato in funzionedi esso, la teologia doveva disporre di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La pneumatica
John G. McEvoy
La pneumatica
Prima del XVII sec. non esisteva una conoscenza approfondita delle proprietà fisiche dell'aria, [...] con la filosofia della Natura sia l'utilità della scienza, la sua funzione sociale e il suo ruolo nel programma di miglioramento civile e di riforma tipico dell'Illuminismo. Considerata da questo punto di vista, la storia della pneumatica mette in ...
Leggi Tutto
MAGGI, Vincenzo
Elisabetta Selmi
Discendente da una famiglia di illustri tradizioni nobiliari, il M. nacque, intorno al 1498, in provincia di Brescia, presumibilmente nella località di Pompiano, dove [...] catarsi tragica aristotelica, a sostegno di una sua funzione edificante, sintomatica dello sviluppo delle 'idea diutilità sociale, che essa sia preposta non all'estirpamento di eleos e phobos, ma che proprio attraverso l'esercizio di tali affetti ...
Leggi Tutto
JUVALTA, Erminio
Piergiorgio Donatelli
Nacque a Chiavenna, in Valtellina, il 6 apr. 1862 dal barone Corrado e da Teresa Sacchetti. Frequentò il ginnasio presso l'istituto religioso Gallio di Como, il [...] che "assumere già nel concetto dell'essere quello di bene, nel concetto di realtà quello di perfezione, cioè di valore" (I limiti…, p. 243). Anche la ricerca di un fine primo che fondi l'etica - il principio diutilità o l'appello alla divinità - è ...
Leggi Tutto
PERNUMIA, Giovanni Paolo
Gregorio Piaia
PERNUMIA, Giovanni Paolo. - Appartenente a una famiglia di 'civile condizione' trasferitasi da Monselice a Padova, Giovanni Paolo Pernumia risulta figlio legittimo [...] l’utilità e centralità di quella parte della medicina che tratta i principia artis curativae, la quale è in grado da sola di rendere e svolge soltanto la funzionedi 'forma assistente' (come il marinaio nella nave) e non di 'forma informante'. Su ...
Leggi Tutto
Verità
Massimo Dell'Utri
(XXXV, p. 164)
In sintonia o in contrasto con la tradizione, buona parte della riflessione novecentesca sul concetto di v. può essere vista come un tentativo di esplicitare [...] è calvo', 'x₁ è più alto di x₂' e 'x₁ è figlio di x₂ e x₃', sono funzioni enunciative a uno, due e tre argomenti che la parola vero si rivela pleonastica e ridondante, un mero orpello utile soltanto a fini stilistico-formali, e - conclude Ramsey - la ...
Leggi Tutto
Religione politica
Emilio Gentile
La locuzione religione politica, insieme a espressioni affini quali religione civile, religione laica, religione secolare, spesso usate come sinonimi, è stato adoperato [...] proposals relating the education of youth in Pensilvania, B. Franklin sostenne "la necessità di una religione pubblica in funzione della sua pubblica utilità", che doveva essere inculcata nei giovani attraverso l'insegnamento della storia. Fu J.-J ...
Leggi Tutto
utile
ùtile agg. e s. m. [dal lat. utĭlis, der. di uti «usare»]. – 1. agg. a. Che può usarsi al bisogno, che può servire: oggetti u.; un apparecchio, uno strumento, un elettrodomestico u., molto u.; spazio u., effettivamente utilizzabile:...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...