MACRO- e MICROECONOMIA
Giovanni Demaria
Negli indirizzi classico e neoclassico, e specialmente in quelli culminati nei sistemi dell'equilibrio economico generale proposti dalla scuola di Losanna, le [...] concepite e sviluppate a scala microeconomica, vale a dire le utilità, le disutilità, il benessere, le domande e offerte, le funzionidi produzione, di consumo, d'investimento e di risparmio, i costi e i prezzi vengono riferiti ai singoli ...
Leggi Tutto
FORESTA
Valerio Giacomini
Paolo Migliorini
(XV, p. 666)
Funzioni delle foreste. − Alla luce dei più recenti progressi di un'ecologia globale possiamo riconoscere quattro aspetti fondamentali della [...] solo se inserita nel discorso totale della funzionalità della foresta.
La funzione ricreativo-sociale è di più recente riconoscimento e risponde a esigenze di pubblica utilità che si stanno evidenziando anche nel nostro paese. Le richieste del ...
Leggi Tutto
LANCASTER, Kelvin John
Claudio Sardoni
Economista statunitense di origine australiana, nato a Sydney il 10 dicembre 1924. Ha studiato all'University of Sydney per poi trasferirsi, nel 1953, a Londra [...] singolo bene, o un insieme di beni, costituisce un'attività di consumo che può essere svolta a diversi livelli; l'utilità che i consumatori massimizzano è funzione delle caratteristiche dei beni. Il problema di massimizzazione posto in questi termini ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] mercato, o almeno il fatto che il suo regolare funzionamento non lede alcuna norma etica - in particolare nessuna norma . Tali tracce hanno di per sé una precisa utilità per determinati tipi di operatore, sia esso un fornitore di manufatti o servizi, ...
Leggi Tutto
Economia e politica
Guido Tabellini
di Guido Tabellini
Economia e politica
sommario: 1. Introduzione. 2. L'impostazione dell'analisi. a) Chi trae beneficio dall'intervento pubblico? b) Quando viene [...] un governo benevolo e utilitarista che pesi le utilità individuali di tutti i cittadini in rapporto alla loro frequenza più attivi, ha conseguenze importanti per il funzionamentodi una democrazia. Ovviamente, gli elettori più influenti ...
Leggi Tutto
Economia sommersa
Mario Deaglio
Definizione e tipologie
Qualsiasi attività economica che presenti la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica può essere indicata come appartenente all'economia [...] è, infatti, funzione dei redditi che i fattori produttivi impiegati in questo genere di produzioni potrebbero ottenere sui 'utilità del soggetto (ipotizzato, per semplicità, come percettore di soli redditi di lavoro dipendente), in una condizione di ...
Leggi Tutto
Carlo De Benedetti
New economy
Una rete per l'economia del futuro
La rivoluzione della net economy
di Carlo De Benedetti
23-24 marzo
Al centro del Consiglio europeo dei capi di Stato e di governo tenutosi [...] di computer, un miliardo di cellulari e almeno mezzo miliardo di utenti di Internet. Ma l'aspetto più importante è che l'utilità sarebbe ingenuo pensare che nel mondo di Internet e dell'economia in rete tutto possa funzionare a meraviglia e in modo ...
Leggi Tutto
Impresa pubblica
Patrizio Bianchi
Due definizioni di impresa pubblica
Esistono due definizioni di 'impresa pubblica' concettualmente diverse, anche se nei fatti non incompatibili tra loro.Secondo la [...] per garantire il funzionamentodi attività di servizio e di produzione che richiedevano grandi diritto amministrativo, Torino 1989.
Cassese, S., La regolamentazione dei servizi di pubblica utilità in Italia, in "L'industria", 1992, nuova serie, XIII, ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] etichettamento infamante della reclusione. Il peso di queste due funzioni dipende dalla sensibilità del criminale a questi base alla stessa.Il reato di corruzione si definisce come il dare o ricevere denaro o altra utilità per indurre un soggetto a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Solidarietà e sussidiarietà
Ivo Colozzi
Una definizione dei concetti
La parola solidarietà ha alla base l’espressione del latino giuridico in solidum, che indicava l’obbligo da parte di un individuo [...] alla cooperazione, al coordinamento delle attività economiche pubbliche e private, all’espropriazione per cause di pubblica utilità, e soprattutto alla funzione sociale della proprietà (Faucci 2000, p. 311).
In quegli stessi anni, che videro la ...
Leggi Tutto
utile
ùtile agg. e s. m. [dal lat. utĭlis, der. di uti «usare»]. – 1. agg. a. Che può usarsi al bisogno, che può servire: oggetti u.; un apparecchio, uno strumento, un elettrodomestico u., molto u.; spazio u., effettivamente utilizzabile:...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...