Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] religioni - esprime assai bene questa duplice funzionedi fondamento e di limitazione del potere svolta dalle religioni.
In Oriente l'espansione degli Ottomani, ma non è stata di alcuna utilità alla dinastia mongola degli Ilkhān in Persia.
Occorre ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] di fairness, che rimane da questo punto di vista ineludibile, può venir concepita sia in accordo al principio diutilità, sia in aderenza al "principio di dalle origini il funzionamento (e probabilmente lo stesso tasso di autonoma legittimazione) ...
Leggi Tutto
Dai beni immobili ai beni virtuali
Antonio Gambaro
Una economia di beni immateriali
Uno dei tratti caratterizzanti la fase storica attraversata dai Paesi sviluppati tra la fine del 20° e l’inizio del [...] che nell’Europa agricola l’atteggiamento dell’uomo rispetto alle cose poteva essere pensato talvolta in funzione delle utilità collegate ai diritti di utilizzazione della terra, diritti che sono ontologicamente beni immateriali, e talaltra in ...
Leggi Tutto
Codici di settore
Roberto Carleo
Dalla codificazione ai codici di settore
I codici di settore trovano un espresso fondamento positivo nella l. 29 luglio 2003 n. 229 recante Interventi in materia di [...] più solo una funzionedi integrare e completare la disciplina dei codici generali, bensì anche quella di introdurre nel sistema legislativa sembra indirizzarsi nel senso che ciò che è reputato utile entra e viene sistemato nei codici, mentre ciò che ...
Leggi Tutto
L’abuso del diritto nella disciplina dei contratti
Claudio Scognamiglio
La stagione presente del diritto dei contratti, inserita appieno nella dinamica della complessità propria della società contemporanea, [...] 9.2005, n. 18128) nonché un controllo di ragionevolezza di singole clausole, in funzionedi contemperamento degli opposti interessi dei paciscenti (cfr. sancisca la nullità, tenta di profittarne per appropriarsi diutilità che, al contrario, quella ...
Leggi Tutto
Diritto di informazione e all’informazione
Vincenzo Zeno-Zencovich
Il binomio diritto/informazione assume, e non solo nella lingua italiana, una serie di significati legati solitamente alla preposizione [...] teoria unitaria, ammesso che essa possa avere una sua utilità.
In questa sede si prospetteranno dunque tre diversi modi ormai entrato nel gergo del giurista) hanno una chiara funzionedi allocazione delle risorse fra i privati, fra pubblico e privato ...
Leggi Tutto
Nuovi prodotti dannosi
Ugo Carnevali
Il diritto e l’eredità del Novecento
Alcune nozioni di base
Nel linguaggio giuridico per prodotto ‘dannoso’ s’intende il prodotto che, a causa di una sua non perfetta [...] ma hanno la sola funzionedi rimuovere un ostacolo all’esercizio di una determinata attività. Un esercitata in contrasto con l’utilità sociale e in particolare con il pericolo di danni all’ambiente e alla salute.
In tema di immissioni l’art. 844 c ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
La riflessione sui rapporti fra contratto e fonti del diritto si sviluppa, tendenzialmente, intorno a due poli: il contratto come fonte, e le fonti del contratto. Il secondo polo [...] enuncia l'utilità, la coerenza interna, la coerenza con l'ordinamento; iii) attraverso le corti: la prassi può essere approvata o riprovata, non in quanto tale, ma attraverso il controllo giurisdizionale del singolo atto creato in funzionedi o ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Carla San Mauro
Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] sostanziali modifiche il primo libro. Il G. vi volle definire il ruolo e l'utilità della poesia e tracciare un profilo ideale di poeta, per poi dimostrare la funzione essenziale della "verisimile favola", sia per la poesia sia per il poeta, facendo ...
Leggi Tutto
Alessandro Barca
Abstract
L’ipoteca è un diritto reale di garanzia, che sorge mediante la pubblicità legale su singoli beni determinati e attribuisce al creditore titolare dell’ipoteca il diritto ad [...] l’ipoteca è idonea a svolgere la sua funzionedi vincolo dei beni al soddisfacimento del credito e dei requisiti di necessità e diutilità evidente, come presupposti dell’autorizzazione giudiziale; l’atto compiuto in violazione di tale disposizione è ...
Leggi Tutto
utile
ùtile agg. e s. m. [dal lat. utĭlis, der. di uti «usare»]. – 1. agg. a. Che può usarsi al bisogno, che può servire: oggetti u.; un apparecchio, uno strumento, un elettrodomestico u., molto u.; spazio u., effettivamente utilizzabile:...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...