Istituto che attribuisce la potestà di sacrificare diritti reali altrui nel pubblico interesse, dietro indennizzo.
Con il d.p.r. 327/2001 (di qui in avanti denominato testo unico, t.u.) il legislatore [...] l’espropriazione è una funzione strumentale, neutra e trasversale, rispetto alle altre funzioni amministrative e, dunque, . b, del t.u., il decreto di esproprio deve essere preceduto dalla dichiarazione di pubblica utilità. Tuttavia, il t.u. (art. 12 ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] organizzatore. Egli curò l'educazione, i servizî e le opere di pubblica utilità, l'agricoltura, abolì le sinecure e istituì per gl' sacro; tanto che ad ogni tonalità rimase una propria funzione magica, e un valore non dissimile si attribuì anche ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523). Storia (p. 571)
Enrico BONOMI
Anna Maria RATTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Max RADIN
Riportata nelle elezioni del 3 novembre 1936 una [...] sia quelle dipendenti dal re, e in particolare quando funzionavano in base a "carte", avevano lo stesso sistema fondiarî nell'interesse di quelli vicini o per ragioni di pubblica utilità; e queste leggi rischiano di trovarsi in conflitto ...
Leggi Tutto
. Fra le cose appartenenti al demanio pubblico tutte le legislazioni annoverano le acque pubbliche, cioè quei corsi e bacini che per i loro caratteri idrografici più direttamente interessano la pubblica [...] di un certo rilievo per la pubblica economia;
b) i canali principali di bonifica, la cui funzione è quella di concesse con decreto reale, che vale anche come dichiarazione di pubblica utilità per tutte le opere e gl'impianti occorrenti alla ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] ha traccia di organizzazioni di navicularii, di pescatori, di pistores, di corarii, di monetarii, che continuano ancora le forme antiche di dipendenza verso la corte regia e verso il conte o il vescovo, succeduti nelle funzionidi sorveglianza degli ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (XXXIV, p. 816)
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Pino FORTINI
Tomaso NAPOLITANO
. La divisione politico-amministrativa ha subito alcune nuove modificazioni, [...] essere di proprietà privata (art. 53): e cioè il suolo, il sottosuolo, le foreste, le acque, le ferrovie d'utilità generale, giuridica del novus ordo rivoluzionario, ma una funzione eminentemente formativa, ossia di creazione del nuovo "essere" (byt) ...
Leggi Tutto
La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] e funzione sue particolari.
Le principali bibliografie generali e nazionali. - La forma più ampia di bibliografia al 1930 e l'Indice per materie dal 1900 al 1920. Di qualche utilità è anche il Catalogo dei Cataloghi del Libro italiano con un ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] alle transazioni internazionali, né può offrire segnali utili ai compratori e venditori stranieri. Siccome le imprese funzione storica di numerario che permetta di calcolare le riserve di divise estere, né quella di segno valutano che permetta di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giambattista Vico
Andrea Battistini
Vissuto tra Sei e Settecento, Vico si formò nel clima di aspirazioni riformistiche creatosi nel Regno di Napoli e, anche se non ebbe mai una posizione politicamente [...] loro valore ermeneutico quanto mai utile da una prospettiva antropologica.
Da questo punto di vista, nulla si prestava meglio 970).
Vico si preoccupò fino all’ultimo della funzione civile della religione, giudicata la componente decisiva che mantiene ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] dimora degli elettori palatini. La funzione, molto sfarzosa, fu officiata dal vescovo ausiliare di Osnabrück e tutta la regia -, e il tiorbista Niccolò Susier, autore di un copioso diario, utile per la ricostruzione della vita culturale fiorentina ...
Leggi Tutto
utile
ùtile agg. e s. m. [dal lat. utĭlis, der. di uti «usare»]. – 1. agg. a. Che può usarsi al bisogno, che può servire: oggetti u.; un apparecchio, uno strumento, un elettrodomestico u., molto u.; spazio u., effettivamente utilizzabile:...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...