• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
591 risultati
Tutti i risultati [2695]
Diritto [591]
Biografie [323]
Economia [265]
Temi generali [232]
Storia [207]
Medicina [185]
Diritto civile [166]
Biologia [139]
Filosofia [120]
Scienze demo-etno-antropologiche [112]

Capacità giuridica e capacità di agire [dir.civ.]

Diritto on line (2014)

Giulia Santoni Abstract Viene esaminata dapprima la norma di cui all'art. 1 c.c., uno dei pilastri su cui si basa il diritto dei nostri tempi, dedicata alla capacità giuridica spettante ad ogni soggetto [...] Guido Capozzi, III ed., Milano, 65 ss.) Capacità giuridica Ratio e nozione La funzione di una regola come quella dell'art. 1 può sembrare, oggi, scontata e di scarso valore pratico dato che siamo abituati a pensare che qualsiasi uomo abbia dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Prestazioni imposte [dir. trib.]

Diritto on line (2013)

Giuseppe Melis Abstract Viene esaminata la nozione di prestazioni patrimoniali e personali imposte di cui all’art. 23 Cost. al fine di definire l’ambito di applicazione oggettivo del principio di riserva [...] all’imprenditore un più ridotto ma ragionevole margine di utile). Si includono, infine, nella categoria delle prestazioni esaurita la funzione originaria di dette quote (di compensazione del minore apporto del Tesoro al fondo di dotazione dell’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Peculato mediante profitto dell'errore altrui

Diritto on line (2012)

Federica Resta Abstract La voce analizza la disciplina del peculato mediante profitto dell’errore altrui, nella sua evoluzione storica, nella sua fisionomia attuale e nell’interpretazione resane da giurisprudenza [...] loc. ultt. citt., che, al rilievo secondo cui un limite alla rilevanza del concetto di utilità deriverebbe dal fatto che la condotta deve necessariamente avvenire nell’esercizio delle funzioni o del servizio, risponde che ciò non esclude la rilevanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Premi di risultato e legge di stabilità 2016

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Premi di risultato e legge di stabilità 2016 Michele Faioli La legge di stabilità 2016, sulla scia di alcune buone prassi di relazioni industriali, disciplina i premi di risultato secondo una logica [...] la funzione di individuare le modalità di valutazione del risultato ed erogazione del premio. La ricognizione Con la legge di che è considerato utile per il datore di lavoro. Di qui il risultato diventa suscettibile di valutazione matematica. Nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Processo tributario. Impugnabilità dell'interpello disapplicativo

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Processo tributario. Impugnabilita dell'interpello disapplicativo Massimo Basilavecchia Processo tributarioImpugnabilità dell’interpello disapplicativo Nell’ambito degli interpelli, la risposta negativa [...] e di sostanziale violazione delle regole tributarie, poiché verrebbe applicata, pur avendo esclusiva funzione di prevenzione di abusi, esserlo in base alla scelta del contribuente, che ritenga utile procedere ad una verifica giudiziale, in modo da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Diritto internazionale privato

Diritto on line (2012)

Cristina Campiglio Franco Mosconi Abstract Dopo aver definito la funzione del diritto internazionale privato, vengono esaminati i metodi di coordinamento tra gli ordinamenti giuridici impiegati dal legislatore [...] come criterio di collegamento Non di rado il legislatore conferisce alla volontà dei soggetti interessati la funzione di localizzare la di diritto internazionale privato, essendo di per sé palese l’utilità dell’uniformità internazionale, l’utilità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Procedure per l'affidamento dei servizi pubblici locali

Libro dell'anno del Diritto 2012

Procedure per l’affidamento dei servizi pubblici locali Giuseppe Caia L’art. 4 del d.l. 13.8.2011, n. 138 conv. in l. 14.9.2011, n. 148, in prospettiva di una annunciata revisione dell’art. 41 Cost., [...] 148 (v. Modi di gestione dei servizi pubblici locali): da un lato, le limitazioni (in funzione di tutela della concorrenza) dell presente una Autorità di regolazione per i servizi di pubblica utilità. Invero, le procedure di liberalizzazione previste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Contratti pubblici. Il contratto di disponibilità

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Contratti pubblici. Il contratto di disponibilita Stefano Fantini Contratti pubbliciIl contratto di disponibilità Il d.l. 24.1.2012, n. 1 (sulle liberalizzazioni), convertito nella l. 24.3.2012, n. [...] assolve alla funzione di coprire gli oneri per il mancato od inesatto adempimento. Il criterio di aggiudicazione previsto pubbliche e di pubblica utilità, e riguarda cioè la realizzazione, ovvero l’acquisizione od il completamento di opere pubbliche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Contratti pubblici. Il potenziamento del principio di pubblicità della gara

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Contratti pubblici. Il potenziamento del principio di pubblicita della gara Stefano Fantini Contratti pubbliciIl potenziamento del principio di pubblicità della gara La recente sentenza di Cons. St., [...] contrattuali pubbliche. Obiettivo funzionale ed utile, atteso che … i principi di evidenza pubblica, svolgendo la duplice funzione di consentire la massima apertura ai potenziali interessati e di garantire al tempo stesso la parità di condizioni e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Violenza o minaccia ad un corpo politico, amministrativo o giudiziario

Diritto on line (2015)

Giacomo Forte Abstract Viene esaminata la struttura del delitto di violenza o minaccia ad un corpo politico, amministrativo o giudiziario. In particolare, si analizza la fattispecie in esame al fine [...] pubblica necessità devono intendersi quelle che realizzano ogni attività, accessoria ad una pubblica funzione, volta al soddisfacimento di fini di utilità sociale ed esercitata direttamente dallo Stato, da altri enti pubblici o anche da privati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 60
Vocabolario
ùtile
utile ùtile agg. e s. m. [dal lat. utĭlis, der. di uti «usare»]. – 1. agg. a. Che può usarsi al bisogno, che può servire: oggetti u.; un apparecchio, uno strumento, un elettrodomestico u., molto u.; spazio u., effettivamente utilizzabile:...
Entomofauna
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali