Ogni operazione che serva in qualche modo a bilanciare una differenza; anche l’effetto, il risultato dell’operazione stessa.
Diritto
Diritto civile
Modo di estinzione delle obbligazioni che si verifica [...] ottengono guadagni diutilità, mentre altri peggiorano la propria situazione, si può stabilire un criterio certo di ottimalità, che caratterizzano il funzionamentodi un dispositivo o di un apparecchio conseguenti a variazioni di temperatura: i ...
Leggi Tutto
L’espressione può riferirsi sia alla responsabilità dell’amministrazione pubblica verso altri soggetti, sia alla responsabilità dei funzionari e dipendenti pubblici nei confronti dei terzi e nei confronti [...] espropriato a essere indennizzato (v. Espropriazione per pubblica utilità). La Costituzione della Repubblica ha riaffermato detti principi i pubblici impiegati che esercitano la funzionedi contabile una particolare disciplina della loro ...
Leggi Tutto
Regolazione dell’energia
Fin dagli inizi del Novecento la dottrina giuridica ha qualificato l’energia come una ‘cosa’, suscettibile, pertanto, di godimento esclusivo e diritto reale. Tale soluzione è [...] del codice civile. La Costituzione, all’art. 43, riconosce all’energia una funzione sociale, prevedendo che la legge possa, a fini diutilità generale, «riservare originariamente o trasferire, mediante espropriazione e salvo indennizzo, allo Stato ...
Leggi Tutto
Diritto
Titolo di alcune magistrature giudicanti che in passato dipendevano direttamente dal sovrano, da cui il nome.
Corte d’assise
Organo giurisdizionale penale, a composizione collegiale, competente [...] cosiddetti di carriera), di cui uno di C. d’appello che assolve alla funzionedidi primo grado in materia di: delibazione di sentenze straniere (l. 218/1995, art. 64 e seg.); espropriazione per pubblica utilità; nullità e risarcimento in materia di ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] atone, se non in principio di frase e di verso.
2. Sistema fonetico. A) Vocalismo: a) sonanti in funzionedi vocali: le liquide ḷ ṛ periodo gran parte della penisola. Per ragioni diutilità pratica, e anche perché molti avvenimenti storici non ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] le partecipazioni dei varî soci, nonché la sussistenza diutili o perdite e che va tenuta distinta dal duttilmente e speditamente, determinati fini di pubblico interesse. Ma, per certo, la sua funzionedi carattere pubblicistico, specie quando assume ...
Leggi Tutto
OBBLIGAZIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Emilio ALBERTARIO
. Diritti orientali. - I diritti paleorientali non fanno distinzione tra il contratto, ossia l'accordo della volontà delle parti, e [...] prestazione è di tal natura che si possa eseguire in parte senza alterarne l'essenza, cioè la sua funzione economico- come indivisibile (art. 1202) e l'indivisibilità posta per ragioni diutilità dalla legge, regolata nell'art. 1205 (1. quando sia ...
Leggi Tutto
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante [...] la categoria intermedia degl'istituti privati diutilità pubblica: categoria largamente ammessa dalla dottrina negozio e la funzionedi occultamento del vero padrone dell'affare. La persona che adempie a questa duplice funzione si chiama persona ...
Leggi Tutto
PATRIMONIO
Carmelo SCUTO
Francesco ROVELLI
Giovanni DEMARIA
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Arnaldo BERTOLA
Arturo Carlo JEMOLO
Emilio ALBERTARIO
(fr. patrimoine; sp. patrimonio; ted. Vermögen; ingl. patrimony).
Sommario. [...] comprendono in esso anche gli elementi non materiali diutilità, che possono essere posseduti soltanto da una nazione del patrimonio nazionale.
L'entità del patrimonio nazionale è in funzionedi due variabili: il numero dei beni e il loro valore. ...
Leggi Tutto
MANDATO (lat. mandatum; fr. mandat; sp. mandado; ted. Auftrag; ingl. mandate)
Giannetto LONGO
Gaetano SCHERILIO
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Emilio ALBERTARIO
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto [...] ch'è la volontà manifesta o presumibile del mandante e l'utilitàdi costui. Perciò deve mantenersi nei limiti delle facoltà che il almeno da un punto di vista strettamente giuridico, anche come corollario della funzionedi controllo a essa attribuita ...
Leggi Tutto
utile
ùtile agg. e s. m. [dal lat. utĭlis, der. di uti «usare»]. – 1. agg. a. Che può usarsi al bisogno, che può servire: oggetti u.; un apparecchio, uno strumento, un elettrodomestico u., molto u.; spazio u., effettivamente utilizzabile:...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...