CALASSO, Francesco
Ennio Cortese
Nato a Lecce il 19 luglio 1904, da Vincenzo e da Adele Maria Longo, compì nella città natale gli studi secondari classici e a Roma quelli di giurisprudenza. Conseguita [...] , a talune questioni circa la residenza e la dimora, alle funzionidi quei boni homines che tanto spesso ricorrono in carte pubbliche e private "utilità della storia" per il giurista positivo: utilità che non esiste ai fini dell'impiego di dati ...
Leggi Tutto
Diritto
Situazione derivante da un determinato rapporto o da una determinata norma per la quale un soggetto giuridico può essere chiamato a rispondere della violazione colposa o dolosa di un obbligo giuridico.
R. [...] prevede la possibilità dell’espropriazione forzata per pubblica utilità della proprietà privata e il diritto dell’espropriato ha previsto per i pubblici impiegati che esercitano la funzionedi contabile una particolare disciplina della loro r., che ...
Leggi Tutto
trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro.
Diritto
Il codice civile (art. 1678) definisce [...] in funzione dell’utilità recata dal servizio di trasporto. A partire dagli anni 1950, l’interesse degli economisti si rivolse allo studio dell’offerta e della domanda dei t.: da una parte furono determinate diverse forme delle funzionidi produzione ...
Leggi Tutto
qualità Proprietà che caratterizza una persona, un animale o qualsiasi essere, una cosa ecc., come specifico modo di essere, soprattutto in relazione a particolari aspetti o condizioni, attività, funzioni [...] concetto prevalentemente soggettivo. Tuttavia va riconosciuto che i prodotti alimentari possiedono alcune utilitàdi base, legate soprattutto alla funzione principale che essi assolvono, ossia la soddisfazione degli aspetti nutrizionali; si possono ...
Leggi Tutto
Scambio di due prestazioni separate nel tempo: cessione attuale di servizi o di una somma in denaro da parte del creditore di beni, contro la promessa, da parte del debitore, del pagamento dei beni o dei [...] destinato alle opere pubbliche, alle imprese di pubblica utilità o a quelle di piccole o medie dimensioni, alla intervento di intermediari che si costituiscono debitori di chi presta e creditori di chi prende a prestito.
Questa funzionedi ...
Leggi Tutto
Ampio tratto di terreno, generalmente boscoso e spesso recintato, destinato a usi particolari, oppure terreno di una certa estensione piantato ad alberi ornamentali, con vaste zone a prato o a giardino, [...] . Nelle ville signorili del Rinascimento il p., distinto dal giardino chiuso, era un elemento indispensabile con funzioni, oltre che di abbellimento, anche di pratica utilità poiché vi si trovavano spesso edifici destinati a servizi vari (allevamento ...
Leggi Tutto
La somma di denaro che si cede in cambio di un bene o un servizio, o per altro fine.
Diritto
Se si considerano, da un punto di vista privatistico, le s. come diminuzioni patrimoniali subìte per tenere [...] generali diutilità collettiva (s. generali per la costituzione politica dello Stato, per la sicurezza esterna e interna, per l’amministrazione della giustizia) o di servizi speciali (s. particolari o specifiche) per tutte le altre funzioni che ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
Diritto reale di contenuto limitato, che grava su un fondo (detto servente) per l’utilitàdi un altro fondo (detto dominante) (art. 1027 c.c.: «peso imposto sopra un fondo»). Nella [...] siano costituite per l’utilitàdi un bene demaniale o che siano destinate al conseguimento di fini corrispondenti a quelli pubbliche personali si riducono a s. di uso di beni privati aventi la stessa funzionedi determinati beni demaniali: così, l’uso ...
Leggi Tutto
Retribuzione del lavoratore subordinato, in particolare dell’operaio.
Definizione e tipologie
Nel linguaggio economico, a differenza che nel linguaggio giuridico e comune, s. è la remunerazione del lavoro [...] funzione del salario.
Le teorie recenti. Dagli anni 1960 anche la teoria di impostazione neoclassica ha subito nuovi sviluppi per tener conto didi massimizzazione diutilità e di profitto) si cautelino dall’incertezza attraverso accordi impliciti di ...
Leggi Tutto
Economia
Definizioni
Capacità di un bene di soddisfare un bisogno, ma anche, nel senso più comune di v. di scambio, il prezzo relativo del bene stesso, cioè la sua capacità di acquistare altri beni. V. [...] società. I v. mobiliari hanno primariamente la funzionedi fornire le risorse finanziarie necessarie agli operatori economici . L’impossibilità della comparazione interindividuale dell’utilità, e la conseguente impossibilità della misura oggettiva ...
Leggi Tutto
utile
ùtile agg. e s. m. [dal lat. utĭlis, der. di uti «usare»]. – 1. agg. a. Che può usarsi al bisogno, che può servire: oggetti u.; un apparecchio, uno strumento, un elettrodomestico u., molto u.; spazio u., effettivamente utilizzabile:...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...