Criminalità organizzata
Pino Arlacchi
Introduzione
Molti studiosi oggi concordano nel definire la criminalità organizzata come un insieme stabile di imprese insediate nei maggiori mercati illeciti come [...] in realtà quell'utilità euristica che sembrava detenere in un primo momento. Il grado di formalizzazione delle gerarchie, di uno Stato e di un mercato nazionali. Una serie di personaggi che svolgevano funzionidi protezione di interessi costituiti, di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giambattista Vico
Andrea Battistini
Vissuto tra Sei e Settecento, Vico si formò nel clima di aspirazioni riformistiche creatosi nel Regno di Napoli e, anche se non ebbe mai una posizione politicamente [...] loro valore ermeneutico quanto mai utile da una prospettiva antropologica.
Da questo punto di vista, nulla si prestava meglio 970).
Vico si preoccupò fino all’ultimo della funzione civile della religione, giudicata la componente decisiva che mantiene ...
Leggi Tutto
Criminologia
Jean Pinatel
Introduzione
Origini e sviluppo
Un lungo periodo prescientifico precede la nascita della criminologia e la sua organizzazione in quanto disciplina a sé stante. Anche se la [...] spesso, in questa ipotesi, di nessuna utilità per il suo autore; essa gli serve semplicemente di sfogo. Se ne trovano esempi . Pertanto la direzione della condotta criminale è in funzione del temperamento, la sua riuscita dipende dalle attitudini ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] per lo sviluppo di attività di ricerca. Si tratta quasi di un ritorno a quella idea della funzione didattica del museo da altri uffici di pubblica utilità.
Al di là delle notevolissime, anche se spesso discusse, soluzioni di tecnica museografica - ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Privacy
Massimo Franzoni
La privacy quale manifestazione della riservatezza
Al lemma privacy di un comune vocabolario inglese/italiano si legge: "vita personale e privata, intimità, riservatezza, privatezza". [...] , salvaguardando anche l'esigenza di riserbo, quando questo non confligga con le necessità della vita sociale, che si riflettono nell'utilità sociale della notizia, oppure non siano incompatibili con il funzionamento del mezzo tecnico o telematico ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] dimora degli elettori palatini. La funzione, molto sfarzosa, fu officiata dal vescovo ausiliare di Osnabrück e tutta la regia -, e il tiorbista Niccolò Susier, autore di un copioso diario, utile per la ricostruzione della vita culturale fiorentina ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] lato l’utilità delle pene per l’emendazione del colpevole e per la prevenzione di ulteriori mali, dall’altro l’eccezionalità della pena di morte da comminare in casi gravissimi. La pena non è retribuzione e le è affidata una funzione riabilitativa e ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] consumo è stata riservata una funzione assai rilevante. Nei testi di economia politica la funzione del consumo era strettamente può non essere definito parziale, circoscritto e scarsamente utile.
Questi caratteri del controllo 'giudiziale' delle ...
Leggi Tutto
Atti telematici
Enrico Consolandi
Nel 2012 inizia l’utilizzo della Pec (posta elettronica certificata), ma il processo telematico non è distribuito uniformemente sul territorio; continua l’inserimento [...] approvazione, 18 anni fa, era proprio quella di attribuire una funzione, quella della notificazione, prima esclusivamente pubblica, fra i vari tipi di ricevute e dunque per apprezzare l’utilitàdi ciascuna tipologia di queste.
Agli effetti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Piero Sraffa
Alessandro Roncaglia
Piero Sraffa non è solo uno dei maggiori economisti del 20° sec., ma è anche un importante protagonista della cultura filosofica e politica. I suoi contributi teorici [...] . Tali funzioni sono poi utilizzate nell’ambito della teoria dei prezzi, trasformate in curve d’offerta dei vari prodotti da contrapporre («come le due lame di una forbice») alle corrispondenti curve di domanda, ricavate dalla ‘legge’ dell’utilità ...
Leggi Tutto
utile
ùtile agg. e s. m. [dal lat. utĭlis, der. di uti «usare»]. – 1. agg. a. Che può usarsi al bisogno, che può servire: oggetti u.; un apparecchio, uno strumento, un elettrodomestico u., molto u.; spazio u., effettivamente utilizzabile:...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...