Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] le piante - dai Funghi, alle Briofite, alle Tracheofite - la funzionedi fissare l'azoto per la loro sopravvivenza. È una teoria generale specie patogene, e probabilmente favorendo aspetti di biochimismo utile alla nutrizione delle piante.
I sistemi ...
Leggi Tutto
Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie
Maarten J. Chrispeels
(Department of Biology, University of California San Diego, California, USA)
Uwe Sonnewald
(Institut für Pflanzengenetik [...] promotori vegetali sono inducibili da metaboliti endogeni che hanno funzionedi segnali molecolari, come gli acidi abscissico e salicilico. Questi promotori sono, però, di limitata utilità poiché: l) i livelli naturali dei metabolitisegnale e la ...
Leggi Tutto
Cultura
Francesco Remotti
Concezioni diverse di 'cultura'
È un dato acquisito e sotto gli occhi di tutti il fatto che esistono due concezioni fondamentalmente diverse di 'cultura': una classica e tradizionale, [...] società umane prestano all'abbigliamento, ben al di là delle sue funzionidi protezione dall'ambiente, risulta essere una riprova della cultura sia ben più profonda di quanto possano farci presagire l'idea diutilità e la testimonianza degli utensili ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] funzionedi regolatore della postura e della locomozione piuttosto che come un organo produttore di informazioni sensitive soltanto. I risultati di una ubicazione superficiale nella pelle era biologicamente utile, mentre nello stesso tempo la chiusura ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] utili alla vita e dà luogo invece a un processo di degrado ambientale sempre più rapido. Il problema dell'ambiente non è, quindi, legato allo sfruttamento delle risorse naturali, ma al modo in cui le attività umane interferiscono con il funzionamento ...
Leggi Tutto
Antropologia
Claude Lévi-Strauss
di Claude Lévi-Strauss
Antropologia
sommario: 1. Problemi di definizione; antropologia, etnologia, etnografia. 2. Excursus storico. 3. La collocazione dell'antropologia [...] tutta l'area o anche al di fuori.
Quali che siano l'interesse e l'utilitàdi queste ricerche, esse dovevano ben presto Poiché è impossibile comprendere le società senza scrittura in funzionedi un passato realmente vissuto dai loro membri e attestato ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] finalità: utilitaria, poiché si tratta di scoprire vegetali che presentino una diretta utilità per l'uomo; epistemologica, poiché di conferma dottrinale ma in funzionedi spiegazioni causali e ritrovati terapeutici.
In particolare, i discepoli di ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] ha sviluppato indicatori grammaticali che hanno la funzionedi morfemi derivazionali e flessivi, mentre a livello di determinarne il luogo d'origine, se a livello di rappresentazione centrale o di lessico fonologico di uscita, ma anche di trarre utili ...
Leggi Tutto
Microbiologia
Annamaria Torriani-Gorini
Sommario: 1. Introduzione: a) premessa; b) come definire i microrganismi? 2. Sistematica dei Procarioti. 3. I metodi della microbiologia: a) microscopia; b) crescita [...] RNA ribosomiale.
Oltre a queste classificazioni scientifiche sono in uso elenchi di microrganismi suddivisi secondo le loro funzioni ambientali (batteri patogeni, diutilità industriale e agricola, ecc.); inoltre, l'edizione più recente del Bergey ...
Leggi Tutto
Vitamine
Paolo Cerletti
di Paolo Cerletti
Vitamine
sommario: 1. Introduzione. 2. Tiamina. 3. Riboflavina. 4. Piridossina. 5. Vitamina B12. 6. Acido folico. 7. Acido nicotinico. 8. Acido pantotenico. [...] di secoli. Così, ad esempio, fin dal Medioevo si stabili l'utilità della somministrazione didi retinolo, 6 μg di β-carotene, 12 μg di altri caroteni con funzionedi provitamine. L'assunzione giornaliera raccomandata è di 1.000 R.E. per l'uomo e di ...
Leggi Tutto
utile
ùtile agg. e s. m. [dal lat. utĭlis, der. di uti «usare»]. – 1. agg. a. Che può usarsi al bisogno, che può servire: oggetti u.; un apparecchio, uno strumento, un elettrodomestico u., molto u.; spazio u., effettivamente utilizzabile:...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...