BONAPARTE, Carlo Luciano, principe di Canino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi il 24 maggio 1803, dall'unione, legalizzata nell'ottobre dello stesso anno, di Luciano e di Alessandrina Bleschamps, [...] egli iniziò a sostenerne la proposta, era vista in funzionedi una soluzione globale, nazionale. Le sue proposte cadevano spesso continenti segnalando le già descritte e provvedendo ad un utile raccordo della nomenclatura usata dai vari autori, in ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Pietro de' (Pier, Petrus de Crescentiis)
Pierre Toubert
Agronomo, nato a Bologna verso il 1233, morto nella stessa città verso il 1320, autore dell'Opus ruralium commodorum (Liber cultus ruris), [...] nel solo libro IX dedicato all'allevamento, dove funziona da punto di riferimento principale. Seconda considerazione, non meno importante: il controllo delle citazioni dichiarate, per quanto utile, è ben lontano dal risolvere il problema dell'esatta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Saverio Nitti
Roberto Artoni
Francesco Saverio Nitti è stato economista e uomo politico. Come economista ha dato importanti contributi alla conoscenza della situazione sociale ed economica [...] svolgersi nel tempo secondo un calcolo di sacrifici e diutilità, di pene e di convenienze. Oltre a fare ampio è una scienza, ma un’arte, dove l’arte ha una funzione fondamentalmente precettiva. Sotto questo profilo, credo che si possa affermare che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gustavo Del Vecchio
Roberto Scazzieri
I contributi principali di Gustavo Del Vecchio riguardano la teoria monetaria, le teorie del capitale, interesse e credito, la dinamica economica. Il suo programma [...] la funzionedi «intermediario di scambi» (p. 103), capace di assicurare di distribuzione e quelli di circolazione fuori di quelli indicati, relativi a cose semplicemente ed immediatamente utili (manchino dunque atti di circolazione dei fattori di ...
Leggi Tutto
CURIONE, Celio Secondo
Albano Biondi
Nacque a Ciriè nel Canavese (prov. di Torino) il 1° maggio 1503, ultimo dei ventitré figli di Jacomino Troterio e di Carlotta Montrotier, dama di corte di Bianca [...] di Pavia, vi svolse la funzionedi "publicus professor" di umanità "toto triennio" (1536-39): di essenziale per il XIX secolo. Di qualche utilità è ancora G. Jalla, Storia della Riforma in Piemonte fino alla morte di Emanuele Filiberto 1517-1580., ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bernardo Davanzati
Cosimo Perrotta
Per riconoscimento unanime degli storici è il grande iniziatore del pensiero moderno sulla moneta. Esprime con efficacia sia l’idea della moneta-merce (posizione metallista) [...] , che tutti gli storici riconoscono in Davanzati. Il valore-utilità porta infatti a pensare più alla funzione della moneta che alla sua materia.
In realtà, nell’analisi di Davanzati si affaccia spesso la tradizione opposta al metallismo che potremmo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Bruno de Finetti
Stefano Lucarelli
Giorgio Lunghini
Bruno de Finetti ha dato molti e importanti contributi alle scienze: alla matematica pura e applicata, alla teoria della probabilità, alle scienze [...] la scelta sociale avviene in un contesto di incertezza, perciò la funzionedi benessere sociale, su cui de Finetti abbozza una sua teoria economica, non si basa sull’aggregazione difunzionidiutilità individuali. Essa va invece teorizzata a partire ...
Leggi Tutto
FABRICI d'Acquapendente, Girolamo (detto l'Acquapendente o Fabrizio d'Acquapendente)
Maria Muccillo
Nacque da Fabricio intorno al 1533 ad Acquapendente, che all'epoca faceva parte della diocesi di Orvieto [...] che lo addolorò sempre non poco (ibid., p. 341, doc. 24). Di Violante sappiamo altresì che morì nel 1618, un anno prima del marito, ma , la sua "azione" e infine la sua "funzione" o utilità. Solo così sarà completa la descrizione anatomica e si ...
Leggi Tutto
COSENZ, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Gaeta il 12 genn. 1820 da Luigi e da Antonia Piria.
Il padre, figlio di François Cousin, un francese stabilitosi a Napoli verso la metà del 1700, dopo aver [...] di Mestre (27 ottobre), colpi di mano inutili quanto dispendiosi tentati più per sollevare il morale della popolazione che per un'effettiva utilità Quadrio, il più fidato collaboratore di Mazzini, con funzionidi commissario politico, capì che la ...
Leggi Tutto
FABBRI, Diego
Sergio Torresani
Nacque a Forlì il 2 luglio 1911 da Augusto e Lina Camporesi. Il padre, repubblicano, era operaio in un'officina di pompe idrauliche; la madre, papalina, svolgeva lavori [...] di Lucio, vive ed agisce solo in funzionedi una "ragion di provinciac quando il marito decide di aiutare il fratello e scende finalmente dal suo piedestallo di senza divisa ma col cuore infiammato di bene"), l'utilità d'una prassi cristiana, alienwda ...
Leggi Tutto
utile
ùtile agg. e s. m. [dal lat. utĭlis, der. di uti «usare»]. – 1. agg. a. Che può usarsi al bisogno, che può servire: oggetti u.; un apparecchio, uno strumento, un elettrodomestico u., molto u.; spazio u., effettivamente utilizzabile:...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...