LORENZETTI, Giovanni Battista
Barbara Di Meola
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del L., che secondo le fonti antiche nacque a Verona alla fine del secolo XVI (Franzoi, p. 515). Tuttavia [...] modo fantasioso, con abbondanza di arcate e colonne classicheggianti che svolgono la funzionedi quinte di una prospettiva che si apre l'uno sull'altro. Di particolare utilità, ai fini della cronologia dell'opera, è la serie di stemmi che sormonta l' ...
Leggi Tutto
CHIONIO, Giovanni Domenico
Donatella Balani
Nato a Monastero di Lanzo, presso Torino, nel 1703, era figlio primogenito del notaio Giovanni Battista e di Anna Torreno. Frequentò a Torino la facoltà di [...] di una raccolta di prolusioni ai corsi universitari di retorica. Accanto ai motivi tradizionali di formale difesa dell'eloquenza e della sua utilità nosce alios, considerati in funzionedi un miglior apprendimento e di un'ottimale utilizzazione dell' ...
Leggi Tutto
BRUSA, Emilio
Celestino Spada
Nacque a Ternate, in provincia di Como, il 9 settembre 1843 da Giuseppe e da Maria Bianchi. Dopo aver compiuto gli studi classici a Milano, frequentò il corso di giurisprudenza [...] verso il carattere storico-pratico del diritto, la sua funzionedi regolatore dei vari corpi sociali cui si applica; e di una normazione e di un magistero penale ispirati a finalità etiche o diutilità e di interesse sociale, cercando da parte sua di ...
Leggi Tutto
BUZZI (Bussi, Busso), Lelio
Paolo Mezzanotte
Figlio di Luigi (Annali, IV, p. 272), lo si deve ritenere nato nel 1551, poiché nel 1589 aveva 36 anni (Besta). Il suo nome negli Annali del duomo di Milano [...] fabrorum"; ma subito dopo (12 dic.) se ne riconobbe l'utilità e fu richiamato in servizio, sia pure ammonito perché "cautius et in giusta rispondenza alla sua funzionedi severa sede di studio, non rivela segni di spiccata personalità. Ampliato già ...
Leggi Tutto
PERNUMIA, Giovanni Paolo
Gregorio Piaia
PERNUMIA, Giovanni Paolo. - Appartenente a una famiglia di 'civile condizione' trasferitasi da Monselice a Padova, Giovanni Paolo Pernumia risulta figlio legittimo [...] l’utilità e centralità di quella parte della medicina che tratta i principia artis curativae, la quale è in grado da sola di rendere e svolge soltanto la funzionedi 'forma assistente' (come il marinaio nella nave) e non di 'forma informante'. Su ...
Leggi Tutto
CALLEGARI, Pietro
Piero Delsedime
Piero Zama
Nacque a Faenza il 9 ott. 1796 da Domenico e da Maria Marchetti. Nel seminario faentino, che godeva di buona fama e già aveva avuto tra gli alunni Vincenzo [...] propone di dimostrare l'utilità della sottrazione e divisione "algebrica" nella dimostrazione di teoremi a scrivere, utilizzando anche nuove notazioni, una nuova espressione esplicita in funzionedi Ai , a1, a2 che si può ovviamente uguagliare a zero. ...
Leggi Tutto
Psicoanalisi
Paolo Fabozzi
(XXVIII, p. 455; App. II, ii, p. 627; III, ii, p. 516; IV, iii, p. 83; V, iv, p. 321)
Nella seconda metà degli anni Ottanta assume particolare rilievo una questione che ha [...] utilità euristica nello spiegare i dati clinici e l'esistenza di una teoria clinica unitaria empiricamente testabile, basata sui concetti didi tale teoria della mente nel bambino (o, nei termini di questo autore, di tale specifica funzione ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] verso ruolo e poteri del vescovo, la cui funzione anche giurisdizionale volle difendere nei confronti sia dell' , p. 200 n. 16.
Sono ovviamente utili le voci del D.B.I. di personaggi legati al pontificato di P., ad esempio Altemps, Borromeo, Carafa, ...
Leggi Tutto
Eusebio biografo
I bioi di Eusebio nel quadro del discorso agiografico tardoantico
Adele Monaci Castagno
Se si pensa a Eusebio di Cesarea, viene in mente certamente l’Eusebio storico, l’Eusebio apologista, [...] porta inevitabilmente a considerare la vita del martire in funzione del suo martirio: Procopio, il martire che apre Attridge, G. Hata, Detroit-Leiden 1992, pp. 510-522.
50 Un’utile raccolta di materiali che va dal II secolo a.C. al V d.C. è ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Achille Tartaro
Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] Biblioteca italiana, in risposta all'articolo di madame de Staël Sulla maniera e l'utilità delle traduzioni (1816). Gli interessi comuni sottendeva una funzione conoscitiva, intrinsecamente filosofica, della letteratura e diveniva base di un pensiero ...
Leggi Tutto
utile
ùtile agg. e s. m. [dal lat. utĭlis, der. di uti «usare»]. – 1. agg. a. Che può usarsi al bisogno, che può servire: oggetti u.; un apparecchio, uno strumento, un elettrodomestico u., molto u.; spazio u., effettivamente utilizzabile:...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...