Incentivi economici
Alfredo Del Monte
Introduzione
La teoria economica assume che i soggetti siano razionali e che le loro azioni siano sensibili agli stimoli economici. Ne consegue che per indurre [...] che, per e che tende a β, essa tenda a più infinito.
Assumiamo che l'impresa sia neutrale rispetto al rischio. La funzionediutilità dell'impresa può essere scritta U(t, e)=t-Φ(e). Al crescere dello sforzo aumenta la disutilità del manager, mentre l ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] teorica recente si è indirizzata è quello della integrabilità delle funzionidi domanda, vale a dire il problema della determinazione della funzionediutilità a partire dalla funzionedi domanda. Questa linea d'indagine era già stata aperta molto ...
Leggi Tutto
Giovani
Alessandro Cavalli
Il concetto di gioventù
Sia nel linguaggio comune sia nel lessico delle scienze sociali regna una certa confusione in merito al contenuto al quale si fa riferimento quando [...] valori. Per dirla nei termini della teoria della scelta razionale, devono rendere trasparente a se stessi la loro 'funzionediutilità'. La gioventù diventa così l'età dell'esplorazione del sé, della costruzione della propria identità individuale. L ...
Leggi Tutto
Modelli
Patrick Suppes
Il significato del termine 'modello' nelle scienze
Il termine 'modello' non è usato esclusivamente in ambito scientifico, ma nei contesti più vari. Ciascuno di noi sa che cosa [...] economia e in psicologia. Gli assiomi dell'utilità, o dell'utilità attesa, non sono direttamente osservabili, nella forma in cui vengono usualmente enunciati, e al concetto difunzionediutilità individuale deve essere attribuito uno status teorico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Franco Modigliani
Carlo D'Adda
Studioso molto fecondo e dotato di una straordinaria capacità di comunicare le proprie idee, Modigliani occupa una posizione di rilievo tra i grandi economisti del Novecento [...] delle risorse nel tempo e la possibilità di trasferimenti ereditari, sostituendo la massimizzazione esplicita di una funzionediutilità intertemporale alla semplice ipotesi di consumo uniforme nel tempo o ancora introducendo esplicitamente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Corrado Gini
Giovanni Maria Giorgi
Come tutte le menti geniali, Gini spaziò in molti campi dalla statistica all’economia, dalla demografia alla sociologia e all’antropologia, sempre guidato da un innato [...] in italiano, dello studioso indiano (A. Sen, Scelta, benessere, equità, 1986, pp. 5-46). Inoltre, va aggiunto che l’introduzione della funzionediutilità ha finito per complicare le cose in quanto il difficile problema della scelta dell’indice ...
Leggi Tutto
CONTI, Antonio (Schinella)
Giovanna Gronda
Nacque a Padova il 22 genn. 1677 secondogenito di Pio e di Lucrezia Nani, nobili veneti. Il padre discendeva per via femminile da Sperone Speroni e ne lasciò [...] astrazione, l'attenzione al condizionamento storico e fattuale e la connessa preoccupazione per la funzionediutilità, non solo di diletto, della poesia si ritrovano anche nelle lgttere in francese a Madame la Présidente Ferrant e al SignorMarchese ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'economia matematica 1870-1950
Angelo Guerraggio
L'economia matematica 1870-1950
Di matematica sociale comincia a parlare Condorcet nella Francia [...] analitiche più raffinate con l'abbandono, per esempio, della 'comoda' ipotesi di additività della funzionediutilità. Edgeworth può essere anche considerato un 'precursore' dell'econometria e della teoria dei giochi, con la teoria della ...
Leggi Tutto
domanda, curva di
Quantità di uno o più beni e servizi che i consumatori intendono acquistare sul mercato, in funzione dei prezzi relativi. Può anche fare riferimento all’intero insieme dei beni e servizi [...] individuo, che è quello della massimizzazione dell’utilità. Dal problema di ‘massimo vincolato’ della funzionediutilità (massimo vincolato perché la dotazione di ogni persona) si ricavano altrettante funzionidi domanda per i diversi beni e servizi ...
Leggi Tutto
Slutsky, equazione di
Domenico Tosato
Equazione che mostra gli effetti reddito e sostituzione prodotti sulla domanda da una variazione dei prezzi. In particolare, l’equazione di S. evidenzia il meccanismo [...] teoria del consumatore ipotizza che questi si comporti in modo razionale e determini le proprie scelte risolvendo un problema di massimizzazione della sua funzionediutilità U=U(x1,x2,...,xN), dove xn,(n=1,2,...,N) indica la quantità della merce n ...
Leggi Tutto
utile
ùtile agg. e s. m. [dal lat. utĭlis, der. di uti «usare»]. – 1. agg. a. Che può usarsi al bisogno, che può servire: oggetti u.; un apparecchio, uno strumento, un elettrodomestico u., molto u.; spazio u., effettivamente utilizzabile:...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...