POLMONE (lat. pulmo; fr. poumon; sp. pulmón; ted. Lunge; ingl. lung)
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Leonardo ALESTRA
Vittorio PUCCINELLI
Anatomia. - I polmoni (v. respiratorio, apparato), oltre [...] rare e poco importanti, interessano le malattie legate alla sua funzione, in rapporto a variazione del suo contenuto in aria. Se asportazione chirurgica possa essere tecnicamente praticabile con criterî diutilità. Si può dire perciò che la chirurgia ...
Leggi Tutto
Consesso istituito per consigliare o deliberare su determinate materie.
Per il consiglio di famiglia, v. tutela. Per il Maggior Consiglio, v. venezia: Storia.
Il Consiglio dei ministri.
Lo statuto italiano [...] essere chiamate dal consiglio a esporre pareri o notizie. Le funzionidi segretario sono esercitate da uno dei ministri (art. 3 cpv 1923, n. 2839, art. 114); la dichiarazione di pubblica utilità ai fini dell'espropriazione (art. 12 della relativa ...
Leggi Tutto
VÒLTA (fr. voûte; sp. bóveda; ted. Gewölbe; ingl. vault)
Giorgio ROSI
Gino BURO
In architettura s'indicano genericamente con questo termine le strutture di copertura caratterizzate dalla concavità geometricamente [...] contrapposte alla sommità per il tramite di un terzo blocco centrale di chiave. La funzionedi quest'ultimo, data la disposizione realizzata per essere utile anche staticamente. Di tale innovazione e in pari tempo del permanere di tradizioni e ideali ...
Leggi Tutto
D'OSSERVAZIONE 1. Oggetto della teoria degli errori d'osservazione. - Quando si voglia raggiungere la massima esattezza possibile nella determinazione di grandezze fisiche, si è portati a iterare le misure [...] 'importanza di questo principio spiega i numerosi tentativi di ricondurlo a proposizioni più intuitive. Della sua utilità si soltanto al valore ξ della grandezza, ma a qualunque funzionedi ξ. Per maggiori sviluppi e per la bibliografia sull' ...
Leggi Tutto
ROUSSEAU, Jean-Jacques
Ferdinando NERI
Henry PRUNIERES
Ernesto CODIGNOLA
Biografia e attività letteraria. - Nacque a Ginevra il 28 giugno 1712, da una famiglia protestante d'origine francese; la madre [...] e del male si assume la funzionedi tentatore. Bisogna evitare al possibile di usare parole che esprimano relazioni sociali quanto hanno un rapporto diretto e sensibile con la sua utilità e il suo benessere. Anche in questo periodo dobbiamo limitarci ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione
Marco D'Alberti
(v. amministrazione pubblica, II, p. 993; App. I, p. 112; II, i, p. 162; IV, i, p. 116; V, i, p. 150)
Il secolo 20° è stato caratterizzato da una graduale espansione [...] la CONSOB e le autorità preposte alla vigilanza sui servizi di pubblica utilità. Le autorità di garanzia svolgono rilevanti funzionidi tipo quasi-giudiziale, a tutela di libertà e di diritti fondamentali previsti dalla Costituzione e a salvaguardia ...
Leggi Tutto
È in origine l'atto dell'apprendere, e di riflesso anche l'atto dell'insegnare; ma il termine "disciplina" passò a significare a un tempo l'oggetto stesso dell'apprendere e dell'insegnare, quella che fu [...] , le funzionidi sorveglianza attribuite ad alcuni scolari, le premiazioni solenni, le varie specie di punizioni ora o destituzione), e che talora ha per effetto di far perdere utilità che dall'ufficio sarebbero altrimenti derivate anche dopo ...
Leggi Tutto
Architettonicamente è la parte superiore di un sostegno (colonna o pilastro) posto direttamente a contatto con un elemento sostenuto (architrave o arco). Nella sua forma schematica si possono distinguere [...] del materiale adoperato, e che presenta una certa utilità costruttiva particolarmente nell'uso dei materiali più leggieri ( la forma di un rocchio di colonna collocato in sporgenza, portandosi in avanti rispetto al fusto nella funzionedi una vera ...
Leggi Tutto
UNIVERSO (XXXIV, p. 735; App. I, p. 1096; II, 11, p. 1064; III, 11, p. 1029)
Massimo Cimino
Le conoscenze relative all'U. hanno finito con l'identificarsi, specialmente in questi ultimi anni, con la [...] protoni, la loro utilità si manifesta principalmente nell'individuare zone di raggi cosmici e di campi magnetici. Per con modelli dell'U. nei quali la funzionedi scala (v. oltre) sia funzione della direzione oltre che nel tempo; oppure potrebbe ...
Leggi Tutto
(X, p. 676; App. II, I, p. 632; IV, I, p. 475)
Codice civile. - Negli ultimi quindici anni non si sono avuti eventi legislativi che abbiano inciso sulla codificazione civile col peso e la risonanza dei [...] tuttavia accogliersi l'utile suggerimento a porre nella giusta luce fatti di produzione e moti di promozione del munera) specifici ad esso inerenti: il munus regendi o funzionedi governo (che delinea una costituzione gerarchica in seno alla Chiesa ...
Leggi Tutto
utile
ùtile agg. e s. m. [dal lat. utĭlis, der. di uti «usare»]. – 1. agg. a. Che può usarsi al bisogno, che può servire: oggetti u.; un apparecchio, uno strumento, un elettrodomestico u., molto u.; spazio u., effettivamente utilizzabile:...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...