Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] , come si è detto, sulla regola della massimizzazione dell'utilità attesa. Il problema rappresentato dalle tre equazioni di cui sopra può essere risolto, ipotizzando forme specifiche delle funzionidiutilità coinvolte e assumendo che f(x|t) sia ...
Leggi Tutto
Tutti gli esseri viventi si distinguono in due grandi gruppi: gli animali e le piante (regno animale e regno vegetale). E le scienze biologiche, nel loro vastissimo campo di studio, indagano per l'appunto [...] dell'animale fa tutt'uno con l'elememo architettonico ed è in funzionedi questo, se non che la fusione dell'una con l'altro si ebbe in Francia nel 1845 e nel 1860 fu riconosciuta di pubblica utilità. In America fu fondata nel 1866 e Henry Bergh ne fu ...
Leggi Tutto
GINNASTICA (fr. gymnastique; sp. gimnástica; ted. Gymnastik, Turnen; ingl. gymnastics)
Aristide CALDERlNl
Ugo CASSINIS
Adolfo PAOLINI
Ernst FERRAND
Storia. - Antichità classica. - Il nome deriva [...] ; attivazione, per mezzo della ginnastica addominale aggiunta alla marcia, delle funzioni intestinali e disintossicazione dell'organismo. La ginnastica addominale, molto utile negli stati di ventre grosso e muscoli flaccidi non tanto nell'uomo quanto ...
Leggi Tutto
. Per scarica elettrica s'intende in senso lato, quel fenomeno che succede quando, a un dato momento, due conduttori di potenziale diverso sono messi in grado di neutralizzare le loro cariche attraverso [...] (sfere, cilindri, ecc.) la condizione di Schumann è di grande utilità e di essa appunto si è servito lo Schumann per per questa probabilità
in cui 1/K è il ritardo medio di scarica, funzionedi ΔV. Esso diventa infinito per ΔV = 0. Il potenziale ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] caratterizzazione del comportamento dell'agente economico (che conduce al fatto che le funzionidiutilitàdi tale agente siano praticamente arbitrarie). Di qui lo sviluppo di importanti e recenti teorie, come quella delle aspettative razionali, e i ...
Leggi Tutto
Strategia
Luigi Bonanate
Carlo Jean
(XXXII, p. 823; App. II, ii, p. 916; III, ii, p. 854; V, v, p. 303)
Parte introduttiva
di Luigi Bonanate
Plurisemanticità del termine
Se in una qualsiasi relazione [...] l'URSS nel 1989.
Principi di strategia
La s. ha quindi la funzionedi cinghia di trasmissione tra volontà politica e può mutare il significato, la strumentalità e quindi l'utilità politica della forza militare. Tipiche RAM sono quella della ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Fabrizio Trecca
. Biologia. - Introduzione. - I t. di organi, tessuti, o cellule suscitano da molti anni l'interesse di medici e biologi. Infatti, è molto antica l'idea di sostituire [...] la sua utilità anche se soffre di alcune limitazioni, come l'arbitrarietà del tempo prefissato per definire l'attecchimento di un trapianto nucleari, è generalmente riservato per il funzionamentodi apparecchiature militari e spaziali.
I problemi ...
Leggi Tutto
TOPOLOGIA (v. analysis situs, I, p. 87; topologia astratta, App. II, 11, p. 1004; topologia, App. III, 11, p. 960)
Santuzza Baldassarri Ghezzo
La t. oggi è una delle discipline fondamentali della matematica; [...] Sia ora f: X → Y una funzionedi un insieme X su un insieme Y. Se X possiede una struttura di spazio topologico, si può definire una t. 'utilità del funtore gruppo fondamentale è legata al problema del calcolo effettivo del gruppo fondamentale di uno ...
Leggi Tutto
MEMORIA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Agostino GEMELLI
Federico *RAFFAELE
Stefano LA COLLA
. Propriamente, è la facoltà di riprodurre nella coscienza esperienze che alla coscienza avevano già [...] ha funzionedi guidare la ricerca di ciò di cui vogliamo ricordarci; questa rappresentazione-guida ha una funzione questi sistemi, puramente meccanici, o quasi, sono però diutilità limitata: volendone troppo estendere il campo, riescono così ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] meno economica, ha il vantaggio di ridurre le operazioni di manutenzione, portando la vita utile dai 20-30 anni ai 70 di proteggerli dall'ossidazione. Capita spesso di osservare che la vernice si separi dal supporto, perdendo la sua funzionedi ...
Leggi Tutto
utile
ùtile agg. e s. m. [dal lat. utĭlis, der. di uti «usare»]. – 1. agg. a. Che può usarsi al bisogno, che può servire: oggetti u.; un apparecchio, uno strumento, un elettrodomestico u., molto u.; spazio u., effettivamente utilizzabile:...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...