Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] altimetricamente delle zone di vegetazione già in precedenza considerate sotto l'aspetto fitogeografico. Considerate ora nella loro funzione antropica ed economica e cioè utilitaria, possono fornirci elementi utili per una sufficiente valutazione ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] Alessandria assumeva l'aspetto e la funzionedi nuova capitale, e l'attenzione di Tolomeo era attratta verso gli e anzi va segnalato in prima linea il vecchio ma sempre utile volume di G. Lumbroso, Recherches sur l'économie politique de l'Égypte ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] India e da un'anatra (Anas moschata), traevano grande utilità dall'allevamento del lama, anche per la lana e come non sono altro che pronomi di terza persona, distinti per classi e con funzionedi soggetto o di possessivo secondo che si uniscono ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] Si utilizza all'uopo un apparecchio molto semplice di costruzione e difunzionamento (fig. 116).
Per non perdere tempo l'associazione studia, patrocina ed attua tutto quanto può riuscire diutilità e d'interesse per le industrie del cotone, nel campo ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] cui si usano.
Le Effemeridi dànno, in funzione dell'ora civile del meridiano di Greenwich, tali elementi variabili. Di questi le Effemeridi stesse dànno le spiegazioni necessarie. Per una migliore comprensione è utile osservare le figure 7 e 8 e le ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] contorno continentale dal Mar della Cina al Mar di Kara, si precisa nella sua posizione e funzionedi fronte al Mondo Nuovo e all'Antico. ancora assai utili a consultarsi, hanno fornito le opere linguistiche di Meillet e Coen (parziali) e di W. ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] , con lo scopo di raccogliere, coordinare e mettere a utilità degli studiosi tutto quanto in fatto di documentazione autografa, bibliografica e fotografica, si riferisca all'arte e agli artisti dei seccoli XIX e XX. Esso funziona in questo campo ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] magistralmente con disegni, rendendosi conto della funzionedi parecchi organi con osservazioni precise o con intuizioni geniali. Si diffondeva, dietro questi esempî, la convinzione che l'anatomia è utile all'artista. Gli statuarî greci avevano ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] funzioni primarie (ricerca, restauro, conoscenza e valorizzazione dell'esistente): i ricavi della cessione dei diritti connessi e i proventi di ben congegnate politiche di valorizzazione costituiscono in molti casi le voci più rilevanti degli utili ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] piedistallo del tempio di Efesto, erratamente ora denominato Theseion. E oltre a una serie di edifici diutilità pubblica (palestre, l'aeropago era formato. Inoltre continuava come prima a funzionare l'assemblea popolare. Si è pensato che al posto ...
Leggi Tutto
utile
ùtile agg. e s. m. [dal lat. utĭlis, der. di uti «usare»]. – 1. agg. a. Che può usarsi al bisogno, che può servire: oggetti u.; un apparecchio, uno strumento, un elettrodomestico u., molto u.; spazio u., effettivamente utilizzabile:...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...