Mente e cervello
Pietro Calissano
Il cervello
Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la parte più consistente, ha la funzionedi ricevere informazioni dal mondo esterno, elaborare queste [...] traccia utile su un piano generale. La prima è che in tutte le specie animali, uomo compreso, i geni svolgono un ruolo essenziale nel predeterminare la formazione dei 'macrocircuiti', vale a dire di quelle reti nervose che presiedono alle funzioni ...
Leggi Tutto
SENSORE
Arnaldo D'Amico
Corrado Di Natale
Un s., secondo una definizione di carattere generale, è un sistema che, sollecitato da una qualsivoglia forma di energia, reagisce cambiando il proprio stato, [...] di notevole interesse e di grande utilità per le notevoli prestazioni in termini di sensibilità.
I s. di pressione (certamente i più importanti a livello di mercato) sono innumerevoli e tecnologicamente realizzati secondo modalità difunzionamento ...
Leggi Tutto
Sistema politico
Leonardo Morlino
Problemi di definizione
Il s. p. può essere definito come "un insieme di interazioni, astratte dalla totalità del comportamento sociale, attraverso il quale i valori [...] e l'utilitàdi usare la nozione di s. p. rispetto a quella di Stato. Alle accuse di impiegare il s. p. come sinonimo di Stato ( resti nell'analisi politica. Se la funzionedi una teoria generale è quella di orientare la ricerca empirica sfruttando le ...
Leggi Tutto
Concetto del capitale. - Intorno al concetto del capitale sono state sostenute dagli economisti opinioni divergenti e le discussioni sull'argomento non possono ancora considerarsi definitivamente chiuse. [...] e il Say chiamavano capitali produttivi d'utilità e di conforto, e non già agli oggetti di consumo ordinario. La durata maggiore o minore effettivo di accumulazione differisce di grado, oltre che in funzionedi circostanze individuali, di circostanze ...
Leggi Tutto
Individuazione e origine
Le a. i. (o autorità amministrative indipendenti, o amministrazioni indipendenti) sono state istituite, a parte la Banca d'Italia, con la legislazione degli anni Ottanta e Novanta [...] ravvisabili funzionidi mera interpretazione (CGSc), di arbitrato (CGSc), di conciliazione (AGCom), di segnalazione, di proposta, di controllo. Peculiari sono le funzionidi accertamento del conflitto di interessi nei titolari di organi di governo ...
Leggi Tutto
di Alberto Siracusano e Cinzia Niolu
La d. è una condizione psicopatologica caratterizzata da sintomi psichici (tristezza marcata, anedonia, hopelessness, helplessness, sentimenti di colpa e autosvalutazione, [...] (activity dependent synaptic plasticity), e che svolgono la funzionedi processazione dell'informazione. La sintesi e il rilascio dei d. è uno stimolo per tutta una serie di studi diretti a ricercarne utilità nel campo della terapia. L'evidenza che ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 44; App. II, I, p. 856; III, I, p. 558; IV, I, p. 697)
Nell'ultimo decennio, nuovi e. sono stati scoperti e caratterizzati. In particolare, le ricerche di enzimologia sono state indirizzate allo [...] grafico 1/V in funzionedi 1/[S].
Come detto precedentemente, questo tipo di inibizione è caratteristico delle capaci di idrolizzare proteine specifiche di virus o di cellule tumorali, che potrebbero perciò risultare di notevole utilità terapeutica. ...
Leggi Tutto
PROTEINE
Franca Ascoli
(XXVIII, p. 371; App. II, II, p. 621; IV, III, p. 78)
Gli studi rivolti alla caratterizzazione strutturale e funzionale delle p. hanno subito un nuovo impulso e una rinnovata [...] di una determinata p., di ottenere la superproduzione di numerose p. da microrganismi. Questo si è rivelato particolarmente utile quando la p. oggetto di reazioni di polimerizzazione-depolimerizzazione, come meccanismo di controllo della funzionedi p ...
Leggi Tutto
TERAPIA (gr. ϑεραπεία)
Ugo DE' CASTRO
Cesare PATRIZI
Cesare SIBILLA
Terapia medica. - È quella parte della medicina che tratta del modo e dei mezzi di combattere e prevenire le malattie. La terapia [...] acuta viene corretta mediante soluzioni ipertoniche di cloruro di sodio; lo scorbuto e altre forme di avitaminosi mediante la somministrazione di vitamine, i disturbi prodotti da insufficiente funzionedi alcune ghiandole mediante l'opoterapia ...
Leggi Tutto
PLASTICITA NERVOSA
Tommaso Pizzorusso
PLASTICITÀ NERVOSA. – Caratteristiche dei periodi critici. Plasticità intermodale da deprivazione sensoriale precoce. Arricchimento ambientale. Plasticità corticale [...] per tutta la superficie corticale. Ciascuna area corticale comprende molti di questi moduli, ognuno di essi responsabile dell’analisi di un aspetto particolare della funzionedi questa area corticale. Sia nelle aree corticali dedicate all’analisi ...
Leggi Tutto
utile
ùtile agg. e s. m. [dal lat. utĭlis, der. di uti «usare»]. – 1. agg. a. Che può usarsi al bisogno, che può servire: oggetti u.; un apparecchio, uno strumento, un elettrodomestico u., molto u.; spazio u., effettivamente utilizzabile:...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...