MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] tutta l'utilità, per un illuminato sviluppo dell'idea cristiana, d'un'avveduta educazione classica. Il divieto di Giuliano ebbe tolsero via via alla corte imperiale la sua grande funzionedi direttrice e unificatrice della cultura, attenuarono a poco ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] invece il M. della creazione di un vero e proprio esercito stabile, con funzionedi combattente.
Precedenti più simili Guicciardini, pieno di dubbî sulla sua utilità e opportunità, finì col far svanire anche il momentaneo entusiasmo di papa Clemente; ...
Leggi Tutto
Le voci di argomento cinematografico compaiono sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana (v. cinematografo, X, p. 335), in cui sono rievocati gli esperimenti sugli oggetti in movimento e i 'macchinari' [...] ha assunto una funzionedi supporto del c., nel senso di una sua capillare diffusione attraverso la programmazione di film, sempre più di grande utilità, quando si ritrovano, i 'quaderni di descrizione delle parti', che sono in sostanza un'opera di ...
Leggi Tutto
Culto significa in generale adorazione di Dio, relazione con ciò che è sacro, e in questo senso equivale a "religione"; ma significa anche, in particolare, le usanze e gli atti per mezzo dei quali il sentimento [...] quegli usi inferiori, che vengono designati di solito col te mine di "magia": è praticamente utile per l'analisi storico-religiosa il , l'originaria abitazione è stata conservata in funzionedi tempio dallo shintoismo giapponese. Così, gli Jacuti ...
Leggi Tutto
METALLURGIA (XXIII, p. 47; App. II, 11, p. 300)
Felice DE CARLI
Paolo SPINEDI
Negli ultimi quindici anni la m. ha conseguito notevoli progressi in campo scientifico e tecnologico. Dal punto di vista [...] indurre un'apprezzabile deviazione nel grafico di ΔGT in funzionedi T. In tal caso la di possedere requisiti diutilità pratica, e precisamente quello cosiddetto di fusione per zone e quello di disproporzionamento di taluni ioduri. Il procedimento di ...
Leggi Tutto
OCEANOGRAFIA (XXV, p. 157; App. II, 11, p. 438; III, 11, p. 294)
Maurizio Giorgi
Norberto Della Croce
Sviluppo e organizzazione internazionale della ricerca oceanografica. - L'Anno Geofisico Internazionale [...] di grande utilità per la previsione di grandi mareggiate e di onde di tempesta nel Mare del Nord (R. D. Hunt, 1972) e di lineari consente di fare analisi e previsioni di marea collegando le forze generali della marea alla funzionedi risposta non ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Nora Federici
Ornello Vitali
Rosaria Scozzari
Ornello Vitali
(XXVII, p. 914; App. II, II, p. 591; III, II, p. 461; IV, III, p. 35)
Teorie della popolazione. - L'evoluzione della p., come [...] estreme del periodo procreativo e con p(a) che è ora la funzionedi sopravvivenza relativa al solo sesso femminile.
Indicato con H(r) l' utilità del calcolo della p. stabile corrispondente a un insieme di condizioni demografiche date. Le direzioni di ...
Leggi Tutto
Medicina
Giuseppe Luzi
La m. è una disciplina che studia, grazie al contributo di varie scienze e tecnologie, la fisiopatologia umana con lo scopo di mantenere lo stato di salute, prevenire le malattie, [...] o altri approcci, ha determinato utili progressi di relativamente facile gestione (v. laser).
Medicina e salute
La definizione di m. e, in parte, le sue finalità mutano nel corso del tempo sia in funzione del progresso tecnico sia in rapporto ...
Leggi Tutto
VOLO (XXXV, p. 552)
Gaspare SANTANGELO
Meccanica del volo. - Considerazioni generali. - Un sistema materiale per poter volare deve presentare adeguata conformazione o contenere dispositivi capaci di [...] a favore.
Ai fini del trasporto interessano non tanto l'autonomia in sé od il carico utile in sé ma le t. km trasportabili per t di velivolo (al decollo) che risultano funzione del percorso s, del rapporto tra peso a vuoto e peso totale, del consumo ...
Leggi Tutto
Le condizioni sociali e la posizione professionale dell'architetto, la sua preparazione culturale e pratica, le sue relazioni con gli artefici da un lato, coi pubblici o privati committenti dall'altro, [...] ebbe sempre un carattere diutilità. È vero altresì che l'uso di determinati mezzi tecnici finì un nuovo mirabile italianissimo periodo, che cerca di portare le forme antiche a funzionedi vita nuova, gli ordinamenti professionali non mutano ...
Leggi Tutto
utile
ùtile agg. e s. m. [dal lat. utĭlis, der. di uti «usare»]. – 1. agg. a. Che può usarsi al bisogno, che può servire: oggetti u.; un apparecchio, uno strumento, un elettrodomestico u., molto u.; spazio u., effettivamente utilizzabile:...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...